Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e Storie
Scritto da (Maria Abate), venerdì 22 novembre 2019 12:36:06
Ultimo aggiornamento venerdì 22 novembre 2019 12:36:06
Nel 1928 Mussolini dichiara soppresso lo scautismo. Ma alcuni scout di Milano e Monza decidono di continuare le attività clandestinamente. Quella delle Aquile Randagie è la storia di una Resistenza durata 17 anni ed è quella di cui si parlerà mercoledì 27 novembre ad Amalfi, con la proiezione, al Cinema Iris, del film "Aquile Randagie". Destinata agli alunni dell'Istituto Comprensivo "G.Sasso" di Amalfi, è stata organizzata...
Scritto da (Maria Abate), giovedì 21 novembre 2019 12:05:01
Ultimo aggiornamento giovedì 21 novembre 2019 12:05:01
Stasera, giovedì 21 novembre, alle 17, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, si terrà il convegno "Vietri nella storia del sistema portuale salernitano". Durante la serata sarà presentato il libro "La Riforma Portuale di Federico II" di Alfonso Mignone. Insieme all'autore, interverranno Aniello Tesauro e Maria Antonietta Del Grosso. Coordina Antonio Dura, Direttore responsabile di PuraCultura. «Conoscere...
Scritto da (Maria Abate), mercoledì 13 novembre 2019 16:22:49
Ultimo aggiornamento mercoledì 13 novembre 2019 16:22:49
"La pittura del '600 e del '700 a Napoli e in Costa d'Amalfi" è il volume di Antonio Braca, a cura di Riccardo Lattuada, che sarà presentato giovedì 21 novembre alle 17.00 dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana presso la biblioteca comunale Pietro Scoppetta. La presentazione sarà al centro dell'incontro-dibattito sul tema "Tra Napoli, la Costa e l'Europa: percorsi inediti della pittura ad Amalfi in Età Moderna". Terzo...
Scritto da (Maria Abate), lunedì 4 novembre 2019 11:45:53
Ultimo aggiornamento lunedì 4 novembre 2019 11:45:53
Un disegno a seppia su carta di Achille Vianelli che ritrae la Cattedrale di Ravello nella sua austera veste barocca. A segnalarlo il prof. Luigi Buonocore, che scrive: «A sinistra, in corrispondenza dell'attuale accesso del Museo, si intravede un gruppo di penitenti con sacco bianco, cordone e cappuccio che sosta all'ingresso dell'antica Congrega». Vianelli, collaborò con l'amico e collega Achille Gigante, con il quale...
Scritto da (Maria Abate), venerdì 1 novembre 2019 17:52:47
Ultimo aggiornamento mercoledì 6 novembre 2019 10:54:59
Di Maria Abate «Comando Supremo, 4 Novembre 1918, ore 12. La guerra contro l'Austria - Ungheria che, sotto l'alta guida di Sua Maestà il Re, duce supremo, l'Esercito Italiano, inferiore per numero e per mezzi, iniziò il 24 Maggio 1915 e con fede incrollabile e tenace valore condusse ininterrotta ed asprissima per 41 mesi è vinta». Con queste parole iniziava il Bollettino della Vittoria a firma del generale Armando Diaz,...
Scritto da (Maria Abate), venerdì 1 novembre 2019 15:56:18
Ultimo aggiornamento venerdì 1 novembre 2019 16:06:07
Mangiare la pizza il giorno dei morti è, per gli abitanti di Tramonti e per quelli dell'intera Costiera Amalfitana, un vero e proprio assioma. Un'usanza talmente radicata che - a distanza di decenni - non ci si chiede nemmeno il perché. La salita ripida e tortuosa per raggiungere il Cimitero comunale, che oggi i tramontani percorrono con i pulmini messi a disposizione dal Comune, anticamente veniva fatta a piedi, ripagata...
Scritto da (Maria Abate), martedì 29 ottobre 2019 14:51:16
Ultimo aggiornamento martedì 29 ottobre 2019 15:16:57
Sessantuno anni fa, il 28 ottobre 1958, fu eletto papa il cardinale Angelo Giuseppe Roncalli. Il giornalista Sigismondo Nastri ci racconta il singolare rapporto di Giovanni XXIII con Amalfi. Pochi sanno di presenza di San Giovanni XXIII ad Amalfi, sia pure fugace, quando era un semplice monsignore, per raccogliersi in preghiera sulla tomba dell'apostolo Andrea. Ritenevo che questo fosse avvenuto durante la sosta fatta...
Scritto da (Maria Abate), sabato 26 ottobre 2019 12:33:05
Ultimo aggiornamento sabato 26 ottobre 2019 12:43:47
Sessantacinque anni fa un'alluvione investì la Costiera Amalfitana seminando morte e distruzione. La perturbazione proveniva dalla Liguria e il 25 ottobre 1954 si spostò verso il Sud della penisola, raggiungendo nel primo pomeriggio la provincia di Salerno. Fu una strage, specialmente nei comuni di Maiori, Tramonti e Vietri sul Mare. La pioggia cominciò a cadere fin dall'ora di pranzo, divenendo più intensa verso le 17,...
Scritto da (Maria Abate), martedì 22 ottobre 2019 10:43:30
Ultimo aggiornamento martedì 22 ottobre 2019 10:43:30
La Costiera amalfitana è stata musa ispiratrice di pittori da ogni parte del mondo, specie nei secoli che vanno dal 17esimo al 19esimo secolo, quando i borghi della Divina furono al centro del Grand Tour, un percorso tradizionale e un rito di passaggio per le élite europee. Grazie alla sua meravigliosa posizione, su un balcone naturale con vista panoramica sul mare e sulle colline, PiazzaFontana Moresca divenne tra i...
Scritto da (Maria Abate), venerdì 18 ottobre 2019 11:35:36
Ultimo aggiornamento venerdì 18 ottobre 2019 11:35:36
"The Village: Life in New Haven's Little Italy" è un documentario che racconta la storia del quartiere Wooster Square della città di New Haven (U.S.A.), che per molti anni è stata un'affiatata enclave italo-americana. Attraverso interviste orali, foto di album di famiglia, film e fotografie storiche, il documentario esplora il potere dell'identità etnica e ribadisce l'importanza dell'immigrazione nella società americana....
Scritto da (Maria Abate), giovedì 3 ottobre 2019 12:40:37
Ultimo aggiornamento giovedì 3 ottobre 2019 12:41:19
Adesso ci sono i droni a mettere in risalto la stupefacente bellezza della Costa d'Amalfi, ma tanti anni fa ci si doveva accontentare della strumentazione a disposizione. Eppure, i video d'epoca riscuotono un certo fascino, con le immagini tremolanti e non del tutto a fuoco e il romantico "bianco e nero" che non permette ai contorni di risaltare perfettamente. Risale agli anni Trenta un video pubblicato da Ludovico Mosca...
Scritto da (Maria Abate), lunedì 16 settembre 2019 18:04:16
Ultimo aggiornamento lunedì 16 settembre 2019 18:07:21
«Ogni volta che tornava a Villa Rosamunda, Natalie non riusciva a nascondere la propria meraviglia. Il terreno scosceso creava una serie di terrazzamenti che lasciavano libera la visuale da Amalfi fino a Positano. Sul terrazzamento superiore, cespugli di ibisco nelle tonalità del pesca, salmone e scarlatto erano sistemati in grandi fioriere disposte intorno a una piscina. Oltre la balaustra di pietra che dava sui terrazzamenti...
Scritto da (Maria Abate), lunedì 16 settembre 2019 09:13:26
Ultimo aggiornamento lunedì 16 settembre 2019 09:13:26
di Sigismondo Nastri In un opuscolo pubblicato nel 1949 dalla tipografia Jannone di Salerno, l'ingegnere Ruggiero Francese raccontò "Come fu svegliata dal sonno dei secoli la meravigliosa Grotta dello smeraldo". Insomma, come essa fu scoperta. Attenzione, però. "A non pochi sembra strano - precisò nella 'premessa' - che una simile meraviglia sia rimasta ignorata fino al 4 settembre 1932, in una località relativamente...
Scritto da (admin), domenica 15 settembre 2019 12:49:18
Ultimo aggiornamento lunedì 16 settembre 2019 10:22:26
In occasione del 250° Anniversario dell'Incoronazione della Statua lignea di S. Maria a Mare, Patrona della Città di Maiori, oltre alle tante iniziative sin qui svolte in questo Anno Straordinario Mariano a Lei dedicato, la comunità maiorese si appresta ad estendere questo dono di grazia e la gioia di tale evento anche alle Comunità limitrofe facenti parte della Forania Maiori - Minori - Tramonti. Infatti, dal 16 al 28...
Scritto da (Maria Abate), venerdì 13 settembre 2019 10:15:58
Ultimo aggiornamento venerdì 13 settembre 2019 10:15:58
Andrea Rossi è un giovane di 26 anni residente a Luino, in provincia di Varese. E' figlio di genitori amalfitani che per anni hanno gestito un bar nei pressi della stazione ferroviaria del comune lombardo. Andrea ha scoperto di avere un cancro, una malattia che quasi sempre non lascia scampo. Nonostante le chemio, il tumore, che è già in metastasi, non accenna a guarire. Per lui c'è una sola speranza: una cura sperimentale...
Scritto da (admin), domenica 8 settembre 2019 12:29:08
Ultimo aggiornamento domenica 8 settembre 2019 12:43:27
Lo sbarco delle truppe anglo-americane, a Maiori, avvenne alle prime luci dell'alba, il 9 settembre 1943, preceduto, alle due di notte, dal lancio di paracadutisti. All'improvviso lo specchio d'acqua antistante la spiaggia fu invaso da una moltitudine di mezzi anfibi, che trasportavano a riva uomini e armi. Dalle navi, intanto, venivano sparati, a intervalli regolari, possenti colpi di cannone verso il valico di Chiunzi,...
Scritto da (Maria Abate), giovedì 5 settembre 2019 12:13:24
Ultimo aggiornamento giovedì 5 settembre 2019 12:16:47
Due esemplari di Fiat 316.8.13 VS 760 (urbani) della ditta "Flavio Gioia" di Amalfi sono stati spediti a La Spezia per entrare a far parte di un Museo del trasporto pubblico. La notizia, che può far sorridere (vista la situazione di alcuni bus del trasporto pubblico in Costiera), è reale e arriva dall'Associazione FITRAM. Nata il 25 agosto 2005 dall'iniziativa di 6 giovani appassionati, l'Associazione si occuperà di restaurare...
Scritto da (admin), martedì 20 agosto 2019 18:21:40
Ultimo aggiornamento martedì 20 agosto 2019 18:21:40
Fissati per la mattinata di domani, mercoledì 21 agosto, alle 9,00, nella chiesa di San Gennaro, a Praiano, i funerali di Pietro Villani, il 15enne morto dopo mezzanotte di sabato scorso in seguito al tragico incidente verificatosi all'incrocio per Vettica Maggiore. Il rito esequiale sarà officiato da Don Pio Bozza. Al termine dell'esame autoptico, svoltosi questo pomeriggio nell'obitorio dell'ospedale "Ruggi d'Aragona"...
Scritto da (admin), venerdì 16 agosto 2019 20:53:41
Ultimo aggiornamento sabato 17 agosto 2019 09:23:40
Tragedia nelle acque di Positano dove nel tardo pomeriggio di ieri si è registrato il decesso un turista canadese. L'uomo aveva 46 anni, fatale un tuffo dall'imbarcazione che poco prima aveva preso a noleggio ad Amalfi. Sono state la compagna e la figlia che erano a bordo con lui, accortesi che l'uomo era in acqua privo di sensi, ad allertare i soccorsi. È stato Sergio Bella, titolare del lido "Da Adolfo" a intervenire...
Scritto da (admin), sabato 3 agosto 2019 14:58:38
Ultimo aggiornamento lunedì 5 agosto 2019 15:43:59
Circondato dall'affetto delle persone amate si è spento serenamente Silvio Cobalto. Aveva 70 anni e, seppur residente da una vita a Positano, ha saputo mantenere saldo il suo legame con Amalfi, sua città natale, dove con il caro fratello Nello condivideva l'amore per il mare gestendo lo stabilimento balneare Mar di Cobalto. Un uomo buono che ha trascorso la sua vita dividendosi tra il lavoro e la famiglia, Silvio è ricordato...