Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Quirino martire

Date rapide

Oggi: 4 giugno

Ieri: 3 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'AmalfiAmalfi News Costiera Amalfitana

Il Magazine della Costa d'Amalfi

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Offerta Granato Caffè a cialde con macchina FrogHotel Santa Caterina Amalfi - Lifestyle Luxury Hotel on the Amalfi CoastMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' TirreniSunland Viaggi e Turismo - Tour operator incoming in Costiera Amalfitana

Amalfi News

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Offerta Granato Caffè a cialde con macchina FrogHotel Santa Caterina Amalfi - Lifestyle Luxury Hotel on the Amalfi CoastMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' TirreniSunland Viaggi e Turismo - Tour operator incoming in Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Storia e Storie"Amalfi per non dimenticare", nel Giorno della Memoria un Concorso dedicato alle scuole e nuovi libri in Biblioteca

Storia e Storie

Amalfi, Giorno della Memoria, Concorso, scuole, libri

"Amalfi per non dimenticare", nel Giorno della Memoria un Concorso dedicato alle scuole e nuovi libri in Biblioteca

Creatività, cultura e scuola per non restare indifferenti, per commemorare tutte le vittime della Shoah. Un messaggio di pace contro ogni guerra, per dare valore alla dignità della vita

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 25 gennaio 2023 16:30:04

"L'indifferenza è più colpevole della violenza stessa. È l'apatia morale di chi si volta dall'altra parte: succede anche oggi, verso il razzismo e altri orrori del mondo. La memoria vale proprio come vaccino contro l'indifferenza": le parole della senatrice a vita, Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz, diventano fonte di ispirazione per la Giornata della Memoria.

Amalfi commemora le vittime dell'Olocausto attraverso la scuola e la cultura. Spazio alla creatività dei ragazzi, in tutte le sue forme artistiche, per rielaborare uno dei momenti più oscuri e tragici della seconda guerra mondiale.

Nell'ambito delle azioni realizzate su tutto il territorio nazionale in occasione della Giornata Internazionale della Memoria, il Comune di Amalfi con il suo Assessorato alla Cultura, in collaborazione con il Centro di Cultura e Storia Amalfitana e la Biblioteca Comunale "Pietro Scoppetta", hanno bandito per l'anno scolastico in corso la seconda edizione del Concorso "L'immagine della Memoria. In ricordo delle vittime della Shoah - a.s. 2022/2023" rivolto a tutte le studentesse e gli studenti frequentanti le classi quarta e quinta delle scuole primarie e tutte le classi delle secondarie di primo e secondo grado presenti sul territorio di Amalfi.

In contemporanea, è stata allestita una sezione dedicata in Biblioteca Comunale, arricchita da nuove acquisizioni di volumi, ben 11, che vanno a consolidare la Collezione dedicata alla Shoah, che si compone di già 17 capolavori nazionali e internazionali, fino a delineare una vasta letteratura e un percorso critico, attraverso testimonianze dirette di sopravvissuti e analisi critiche della più grande deportazione e eccidio umano, a partire dai libri simbolo di Primo Levi.

«Perdere il passato significa perdere il futuro - sottolinea Daniele Milano - La memoria dell'orrore della Shoah è determinante per non ripetere stragi di uomini e popoli come quella dello scorso Novecento. Noi non possiamo restare indifferenti. Trasferire questa memoria alle nuove generazioni, in sinergia con le scuole, significa coltivare la speranza in un mondo migliore. Un messaggio per la pace che si alza ancora più forte da Amalfi, contro ogni guerra, soprattutto in questo momento storico in cui nuovi venti di conflitti si muovono ai confini con l'Europa. Perché, come scrive Primo Levi "Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre"».

Alla frase di Liliana Segre si ispira il Concorso per le scuole. Gli studenti, infatti, sono chiamati a realizzare progetti creativi inediti, attraverso i diversi linguaggi: gli elaborati potranno articolarsi in ricerche, saggi, articoli di giornale, poesie, racconti brevi, fumetti, disegni, opere di pittura/scultura, attività musicali, fotografie, cortometraggi, spot, campagne pubblicitarie, utilizzando più forme e canali espressivi, comprese le tecnologie informatiche a disposizione (simulazioni di blog, siti web, profili sui social network).

«Il Concorso "L'immagine della Memoria. In ricordo delle vittime della Shoah" si pone come invito all'approfondimento e alla riflessione sulla Shoah, al fine di favorire la consapevolezza di quanto accaduto durante il tragico evento, affinchè il ricordo delle vittime rimanga sempre vivo nel tempo, attraverso la conoscenza e la ricostruzione dei fatti che vennero vissuti in occasione degli eccidi nazisti - spiega l'assessore alla Cultura, Enza Cobalto - È un monito contro l'indifferenza, vista attraverso lo sguardo sensibile dei nostri giovani studenti. Obiettivo è mettere gli alunni e le alunne nella condizione di conoscere gli eventi storici attraverso la ricostruzione dei fatti che vennero vissuti in occasione degli eccidi nazisti, tramite contenuti cartacei e multimediali. Tutti gli amalfitani, inoltre, in questi giorni potranno rivolgersi anche alla Biblioteca Comunale per approfondire il tema».

 

COME PARTECIPARE

Gli alunni che intendono partecipare, singolarmente, come gruppo o come intero lavoro di classe, dovranno far pervenire i loro elaborati al Comune di Amalfi entro le ore 12:00 del 20 Febbraio 2023. Conditio sine qua non per partecipare all'iniziativa è il carattere inedito e originale dei lavori, che saranno valutati da una commissione giudicatrice, formata da tre rappresentanti del Consiglio Comunale di Amalfi e da due rappresentanti del Centro di Storia e Cultura Amalfitana. La commissione si riunirà presso il Salone Morelli i giorni 23 e 24 gennaio del prossimo anno, mentre il giorno 26 gennaio 2024 al Salone Morelli verranno proclamati i vincitori, uno per ogni categoria, suddivisi per grado di istruzione, secondo diversi criteri: Originalità, con un minimo di 0 punti ed un massimo di 5 punti; Attinenza al tema, con un minimo di 0 punti ed un massimo di 5 punti; Elaborazione, con un minimo di 0 punti ed un massimo di 5 punti. INFO: Tutti i dettagli sono disponibili sul sito web del Comune di Amalfi.

 

LE NUOVE ACCESSIONI IN BIBLIOTECA COMUNALE

Veltroni Walter, La scelta; Hillesum Etty, Una vita interrotta: Diario 1941-1943; Browning Christopher R., Uomini comuni: Polizia tedesca e soluzione finale in Polonia; Geve Thomas, Il ragazzo che disegnò Auschwitz; Gentile Carlo, I crimini di guerra tedeschi in Italia: 1943-1945; Nissim Gabriele, Auschwitz non finisce mai; Folman Ari, Guberman Lena, Dov'è Anne Frank; Fantoni Gianluca, Storia della Brigata ebraica: Gli ebrei della Palestina che combatterono in Italia nella Seconda guerra mondiale; Hamilton Hugo, Tra le pagine; De Grazia Victoria, Il perfetto fascista: una storia d'amore, potere e moralità nell'Italia di Mussolini; De Felice Renzo, Mussolini l'alleato: l'Italia in guerra.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

"Amalfi per non dimenticare", nel Giorno della Memoria un Concorso dedicato alle scuole e nuovi libri in Biblioteca
"Amalfi per non dimenticare", nel Giorno della Memoria un Concorso dedicato alle scuole e nuovi libri in Biblioteca

rank: 104128103

Storia e Storie

Storia e Storie

Amalfi, in un mese oltre 2500 visitatori al Museo della Bussola e del Ducato Marinaro nell’antico Arsenale

A poco più di un mese dalla riapertura, il Museo della Bussola e del Ducato Marinaro nell'antico Arsenale di Amalfi, ha registrato oltre 2500 visitatori. Il grande successo di visitatori non tiene conto dei tantissimi ospiti che vengono accolti ed assistiti dai nostri esperti addetti all'accoglienza,...

Storia e Storie

"La macchina ammazzacattivi" di Rossellini: tra gli attori del posto anche Domenico Fusco di Praiano

Sigismondo Nastri ha ricordato oggi dalle pagine de Il Vescovado i 75 anni (76 il prossimo 14 maggio, ndr) dall'uscita del film di Roberto Rossellini "La Macchina Ammazzacattivi". La memoria storica della Costiera Amalfitana ha ricordato alcuni tra gli attori "locali", originari di Maiori, che all'epoca...

Storia e Storie

Celebrare l'arrivo della primavera: l'usanza di tagliare i capelli il primo venerdì di marzo

L'usanza di tagliare i capelli il primo venerdì di marzo è una tradizione che si è diffusa in molte parti del mondo. In molti paesi europei, questa tradizione è conosciuta come "il taglio della primavera" e viene considerata un rituale propiziatorio per accogliere l'arrivo della nuova stagione. Secondo...

Storia e Storie

Morte Professor Martingano, l'elogio funebre di Pierpaolo Milo: "Binomio perfetto di grazia e di educazione"

di Pierpaolo Milo "Esimio Professore, Il silenzio della mattina di ieri nella nostra Conca è stato interrotto dai toni grevi delle campane che ci annunciavano la Sua dipartita. In un attimo sono affiorati alla mente i ricordi del liceo, nel quale ho avuto la fortuna di essere, tra gli eletti, un Suo...

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad Amalfi

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.