Tu sei qui: Storia e StorieAmalfi, Atrani e Sorrento negli anni trenta: le immagini di Paul Schulz / FOTO
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 20 febbraio 2024 09:00:05
Allegando le vedute, di proprietà della Fototeca della Biblioteca di Stato della Sassonia, il gruppo Cava Storie propone immagini dedicate ad Amalfi, Atrani e Sorrento, tre città incluse in quel "braccio" di terra che unisce le due Costiere e divide i golfi di Napoli e Salerno.
L'autore, il tedesco Paul Schulz (1882-1967), seppe coniugare due passioni: il disegno e la fotografia! Tra gli inizi del ‘900 e il 1940, lavorò a tempo pieno come disegnatore; catturò paesaggi urbani e varie architetture attraverso gli scatti fotografici, sia in Germania che in altre nazioni, inclusa l'Italia.
La raccolta, datata intorno la metà degli anni trenta, precisamente il 1933, inizia con Amalfi in due bellissime vedute; un particolare del Duomo amalfitano e una veduta, alquanto meravigliosa, di Atrani. Sorrento e la Piazza Tasso con alcune curiosità, tipo il palazzo (fianco la chiesa del Carmine) sede della locale "Casa del Fascio" e poi la statua del celebre illustre. La panoramica dedicata alla Marina e, per concludere, il molo.
FOTO IN BASSO
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104319108
La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a...
di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....
Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...
L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...
Di Maria Abate Tra le foto di 444 fotografi provenienti da tutto il mondo, tra il 24 e il 26 maggio, a Parigi, sarà esposta anche quella di Franco Gambardella. Il giovane amalfitano, in arte "Franco Gambs", è reduce dalla mostra "Iconic Photo Show", che si è tenuta a Milano lo scorso settembre. E, dopo...