Tu sei qui: Storia e StorieAmalfi, in un mese oltre 2500 visitatori al Museo della Bussola e del Ducato Marinaro nell’antico Arsenale
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 13 maggio 2023 09:13:51
A poco più di un mese dalla riapertura, il Museo della Bussola e del Ducato Marinaro nell'antico Arsenale di Amalfi, ha registrato oltre 2500 visitatori. Il grande successo di visitatori non tiene conto dei tantissimi ospiti che vengono accolti ed assistiti dai nostri esperti addetti all'accoglienza, nelle loro richieste di informazioni turistiche e non solo. Anche nell'Arsenale di Amalfi, infatti, l'Ente Comunale ha voluto un INFOPOINT turistico. In parallelo con quello collocato al principio del Molo Pennello, a pochi metri da piazza Flavio Gioia, prosegue nella sua attività di accoglienza turistica per i tanti visitatori della città di Amalfi.
L'Arsenale di Amalfi che è un unicum nel suo genere in tutto l'Occidente, continua a risplendere in questa veste essenziale e solenne, con la bellezza originaria delle sue possenti strutture architettoniche. Scrigno prezioso da quasi un anno dei tesori esposti nel Museo della Bussola e del Ducato Marinaro, testimonia la storia millenaria della città e restituisce al mondo moderno e alla civiltà europea una traccia importante di quella che fu la civitas erede della tradizione di Roma.
Nuove scoperte archeologiche, antichi codici e pergamene, tari d'oro, l'attenta e minuziosa ricostruzione di Amalfi nel XIII sec. in forma di plastico, il glorioso galeone storico e le immancabili antiche bussole riportano il visitatore più attento indietro nella storia, al tempo della prima Repubblica Marinara.
E allora il Museo della Bussola nell'antico Arsenale, insieme alle altre realtà museali e bellezze monumentali della città di Amalfi, è di sicuro una ulteriore attrattiva turistico-culturale che l'Associazione Guide Turistiche Costa d'Amalfi intende contribuire a valorizzare e promuovere, in collaborazione con gli operatori alberghieri ed extra-alberghieri, e gli operatori turistici della città di Amalfi, offrendo un itinerario valido ed emblematico anche nelle giornate di pioggia!
A breve, poi, partiranno dall'Arsenale di Amalfi percorsi guidati in giro per il centro storico di Amalfi, alla scoperta di vicoli ed angoli nascosti, accompagnati da aneddoti, leggende e storie, in un viaggio teso a proiettare il fruitore davvero indietro nel tempo!
ORARI
L'Arsenale di Amalfi è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00.
BIGLIETTI
L'accesso al Museo della Bussola accesso è regolato da un biglietto d'ingresso:
- Adulti/ ordinario € 3,00
- Ridotto € 1,50 per gruppi e scolaresche di minimo 10 persone, studenti universitari e agli ospiti di strutture ricettive presenti sul territorio comunale.
-Gratuito per cittadini residenti, bambini fino a 13 anni, disabili certificati, anziani over 70, alunni e gli insegnanti delle scuole, di ogni ordine e grado, presenti sul territorio comunale ed soci del Centro di Cultura e Storia Amalfitana.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103633101
di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....
La comunità di Amalfi e tutti coloro che, nel corso degli anni, hanno avuto il privilegio di incrociare il cammino di Domenico De Masi, sono oggi avvolti in un velo di tristezza. La notizia della scomparsa di questo luminare, che ha saputo coniugare con maestria la profondità del pensiero con l'arte...
Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.