Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Patrizio vescovo

Date rapide

Oggi: 17 marzo

Ieri: 16 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Amalfi News Costiera Amalfitana

Il Magazine della Costa d'Amalfi

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi Il Magazine della Costa d'Amalfi

Hotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina Amalfi - Lifestyle Luxury Hotel on the Amalfi CoastMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiSunland Viaggi e Turismo - Tour operator incoming in Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Territorio e Ambiente“Non ti pago”: ad Amalfi due weekend all’insegna del teatro

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad Amalfi

Territorio e Ambiente

Amalfi, teatro, Eduardo De Filippo

“Non ti pago”: ad Amalfi due weekend all’insegna del teatro

Alle 17,30, presso il Centro di Solidarietà “Mons. E. Marini”, si terrà la commedia in tre atti “Non ti pago” di Eduardo De Filippo che sarà messa in scena dal Gruppo Filodrammatico “Tommaso d’Amalfi” il 25, il 26 gennaio, il 1° e il 2 febbraio

Inserito da (Maria Abate), sabato 25 gennaio 2020 09:42:33

Continuano gli spettacoli teatrali ad Amalfi con lo spettacolo in programma il 25, il 26 gennaio, il 1° e il 2 febbraio.

Alle 17,30, presso il Centro di Solidarietà "Mons. E. Marini", l'appuntamento è con la commedia in tre atti "Non ti pago" di Eduardo De Filippo che sarà messa in scena dal Gruppo Filodrammatico "Tommaso d'Amalfi". La prevendita è attiva presso la sala "Don Andrea" adiacente alla chiesa di San Benedetto anche oggi e fino al 31 gennaio, dalle ore 10 alle ore 12.

La commedia viene messa in scena per la prima volta dalla compagnia "Teatro Umoristico I De Filippo", l'8 dicembre 1940 al Teatro Quirino di Roma con Eduardo nella parte di Ferdinando Quagliuolo e il fratello Peppino che impersona l'antagonista Mario Bertolini (che nelle prime versioni si chiamava Procopio); il successo sia di critica che di pubblico è più che soddisfacente.

 

Trama

Ferdinando Quagliuolo ha ereditato la gestione di un "banco lotto" dopo la morte del padre; è egli stesso un accanito giocatore, in cerca di numeri vincenti, a dispetto della sua eccezionale sfortuna. Un suo impiegato, Mario Bertolini, al contrario inanella vincite su vincite, suscitando una feroce invidia nel suo datore di lavoro. Mario fa la corte a sua figlia Stella, quasi a sua insaputa, con la complicità della madre Concetta. Un giorno Mario annuncia la clamorosa vincita di una quaterna del valore di 4.000.000 di lire. Per l'occasione rivela che i numeri (1, 2, 3 e 4) li aveva ricevuti in sogno proprio dal defunto padre di Ferdinando, il quale va su tutte le furie: si impossessa del biglietto fortunato, rifiutando di corrispondergli la vincita, e rivendica il diritto alla somma. La motivazione risiede nel fatto che Bertolini era andato a vivere nell'appartamento dove Ferdinando aveva vissuto fino alla morte del padre, quindi lo spirito di suo padre si sarebbe rivolto a Mario per sbaglio, volendo destinare la vincita a suo figlio.

 

Accecato dall'invidia, ma fermamente convinto delle sue idee, Ferdinando si rivolge prima alla legge degli uomini (con l'avvocato Strumillo), quindi alla legge di Dio (con il parroco Don Raffaele), cercando invano alleati. Entrambi - difatti - cercano di convincerlo, senza riuscirci peraltro, che le sue pretese sono irricevibili. Quindi Ferdinando tenta di estorcere una dichiarazione con la quale Mario rinuncia a ogni diritto sulla vincita, avallando al tempo stesso la propria tesi "onirica". Ferdinando intende spaventarlo minacciandolo con una pistola che, però, fa scaricare dal suo aiutante Aglietiello. Questi, tutt'altro che complice del folle disegno del suo padrino, ne informa Mario, il quale dal canto suo ha già pronta una contromossa per incastrare Ferdinando in presenza di testimoni.

 

Messo alle strette, Ferdinando si appella alla pistola scarica, puntandola al petto di Bertolini, però Bertolini non molla e Ferdinando, arrabbiatissimo ferisce con il calcio della pistola la nuca di Bertolini che sanguina; il litigio termina, ma, Ferdinando, volendo mostrare alle spaventate persone intervenute che la pistola sarebbe scarica, punta l'arma al pavimento e, tra lo stupore generale, parte un vero colpo, seppure a vuoto. Per la tragedia sfiorata, Ferdinando capisce di avere rischiato l'ergastolo: a un Bertolini ancora sotto shock per avere rischiato la vita, rivolge una maledizione davanti al ritratto di suo padre, invocando ogni tipo di incidente e disgrazia qualora si decidesse a ritirare la somma vincente del biglietto che finalmente gli restituisce.

 

I cattivi auspici si verificano puntualmente e impediscono materialmente a Bertolini di ritirare la vincita ogni qualvolta egli tenti. Bertolini è ormai malconcio nel fisico e nello spirito e beffardamente licenziato proprio da Ferdinando per le continue assenze per malattia: si arrende a Ferdinando e gli dà ragione a pieno titolo. Per Ferdinando Quagliuolo è il suo personale trionfo, e adesso può anche concedere a Mario la mano di sua figlia, che porta in dote i 4.000.000 di lire della quaterna. Inoltre rivela che questa reticenza nei suoi confronti, per non essere stato informato apertamente dell'interesse di Mario verso sua figlia, potrebbe essere stata la vera origine del suo ostracismo.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Amalfi News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 108711105

Territorio e Ambiente

Ad Amalfi parte il nuovo servizio mensa plastic free a Km 0 per la scuola dell’infanzia

Tutto pronto ad Amalfi per il nuovo servizio mensa della scuola dell'infanzia, che prenderà ufficialmente il via mercoledì 5 marzo 2025. Un'iniziativa fortemente voluta dall'Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Daniele Milano, con l'obiettivo di garantire un'alimentazione di qualità, promuovendo...

Lavori in corso ad Amalfi: un rendering mostra la nuova veste di Piazza Municipio /VIDEO

Sta prendendo vita l'ambizioso progetto di restyling di Piazza Municipio ad Amalfi, con un finanziamento di 1 milione e 400 mila euro. L'obiettivo è trasformare la piazza in un ambiente aperto e accogliente, favorendo l'incontro e l'aggregazione per cittadini e visitatori. «La nuova Piazza Municipio...

I raggi del primo mattino accendono Amalfi, Atrani e la magia della Costiera

La bellezza della Costiera Amalfitana non smette mai di incantare, ma ci sono momenti in cui la natura sembra superare sé stessa. È il caso di questo scatto aereo, realizzato all'alba dal fotografo e imprenditore vietrese Carlo De Felice, che immortala la magia delle prime luci del giorno mentre accarezzano...

Nuovo asilo nido a Vettica di Amalfi: investimento da oltre 850mila euro per il sostegno alle famiglie

L'Amministrazione Comunale di Amalfi ha approvato un importante progetto che prevede la realizzazione di un nuovo asilo nido nella frazione di Vettica. Il progetto, che avrà un investimento complessivo di 854.000 euro, si propone di ampliare l'offerta di servizi educativi per la prima infanzia, rispondendo...

Amalfi: 16 novembre pulizia dei fondali marini per la salvaguardia dell'ambiente

Sabato 16 novembre 2024, il Porto di Amalfi ospiterà una nuova giornata ecologica dedicata alla pulizia dei fondali marini, coinvolgendo 20 apneisti e subacquei in un'iniziativa che unisce tutela ambientale e sensibilizzazione comunitaria. Promossa dall'Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Daniele...