Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Teresa d'Avila

Date rapide

Oggi: 15 ottobre

Ieri: 14 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Amalfi News Costiera Amalfitana

Il Magazine della Costa d'Amalfi

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi Il Magazine della Costa d'Amalfi

Hotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina Amalfi - Lifestyle Luxury Hotel on the Amalfi CoastMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiSunland Viaggi e Turismo - Tour operator incoming in Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Territorio e AmbienteLe antiche mura portuali di Amalfi riaffiorano tra i fondali: un patrimonio da preservare

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad Amalfi

Territorio e Ambiente

Storia sommersa, il post di Gianni Addabbo è l'occasione per parlare di un grande tesoro nascosto nei fondali di Amalfi

Le antiche mura portuali di Amalfi riaffiorano tra i fondali: un patrimonio da preservare

A sud del ristorante Marina Grande e del molo pennello, a otto metri di profondità, resistono ancora le strutture sprofondate nel 1343. Opere in malta idraulica oggi minacciate da mareggiate e sedimenti del fiume Canneto

Inserito da (Admin), domenica 17 agosto 2025 16:57:47

A pochi metri dalla riva, a sud del ristorante Marina Grande e del molo pennello, resistono ancora i resti delle antiche mura portuali di Amalfi. Un tesoro nascosto a circa otto metri di profondità, invisibile ai più ma ben noto agli appassionati di immersioni e agli studiosi che da anni ne seguono le tracce.

Quelle che oggi appaiono come semplici scogli ricoperti di alghe e spugne sono in realtà opere murarie realizzate in malta idraulica, un composto di calce, torce e pomice che garantiva solidità anche in ambiente marino. Le strutture, secondo la tradizione, sarebbero sprofondate in mare durante la violenta libecciata del 1343 che devastò la città e il suo porto. Alcuni studiosi ipotizzano però che al disastro abbia contribuito anche una frana sottomarina, legata a una linea di frattura che corre parallelamente al litorale da Maiori a Conca dei Marini.

Tra i resti si distinguono chiaramente una struttura a pianta quasi quadrata, una bitta e, sul lato sud della Darsena, un arco che probabilmente serviva a convogliare in mare le acque del fiume Canneto. Oggi quell'arco è ricoperto dai tetrapodi moderni, ma la sua volta, popolata di spugne variopinte, è ancora attraversabile dai sub esperti, sebbene con grande cautela a causa del rischio di crolli.

La zona più suggestiva resta quella compresa tra i due moli, proprio di fronte agli antichi Arsenali: qui le murature sono più imponenti e spicca una cavità rettangolare sulla sommità, testimonianza della complessità delle opere.

Le continue mareggiate e i detriti portati dal Canneto stanno però progressivamente ricoprendo e minacciando di seppellire del tutto questo straordinario patrimonio storico e archeologico. «Sono resti che meritano di essere preservati e studiati - spiega Gianni Addabbo, autore del post condiviso sui social - con l'augurio che possano essere ammirati anche dalle future generazioni».

Un breve filmato, visibile sul profilo Facebook di Addabbo, e le immagini realizzate negli anni testimoniano la bellezza e la fragilità di questo sito, un pezzo di storia amalfitana che giace silenzioso sotto la superficie del mare.

 

Foto e fonte: Gianni Addabbo

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Amalfi News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Le antiche mura portuali di Amalfi riaffiorano tra i fondali<br />&copy; Gianni Addabbo Le antiche mura portuali di Amalfi riaffiorano tra i fondali © Gianni Addabbo
Le antiche mura portuali di Amalfi riaffiorano tra i fondali<br />&copy; Gianni Addabbo Le antiche mura portuali di Amalfi riaffiorano tra i fondali © Gianni Addabbo

rank: 103875108