Ultimo aggiornamento 3 giorni fa S. Cirillo di Gerusalemme

Date rapide

Oggi: 18 marzo

Ieri: 17 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Amalfi News Costiera Amalfitana

Il Magazine della Costa d'Amalfi

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi Il Magazine della Costa d'Amalfi

Hotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina Amalfi - Lifestyle Luxury Hotel on the Amalfi CoastMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiSunland Viaggi e Turismo - Tour operator incoming in Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Territorio e AmbienteI bambini di Amalfi piccoli scienziati ambientali grazie a un progetto con l'Università di Salerno

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad Amalfi

Territorio e Ambiente

Amalfi, costiera amalfitana, bambini, ricerca, Università

I bambini di Amalfi piccoli scienziati ambientali grazie a un progetto con l'Università di Salerno

È partito oggi, infatti, il progetto di ricerca "Amalfi 4.0 CityZen Science": tra provette e applicazioni digitali i bambini saranno i protagonisti attivi del campionamento per la qualità dell’aria

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 12 aprile 2024 16:32:08

I bambini di Amalfi diventano piccoli scienziati ambientali del laboratorio diffuso per il monitoraggio ambientale su tutto il territorio comunale. Tra provette e applicazioni digitali saranno i protagonisti attivi del campionamento per la qualità dell'aria, attraverso il monitoraggio attivo e passivo degli inquinanti atmosferici. È partito oggi, infatti, il progetto di ricerca "Amalfi 4.0 CityZen Science", sviluppato in sinergia tra il Dipartimento di Chimica e Biologia dell'Università di Salerno, diretto dal Professore Carmine Capacchione, e il Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. Le classi prime e seconde delle medie dell'Istituto Comprensivo "G. Sasso" hanno incontrato al Salone Morelli i docenti dell'Università di Salerno: una vera lezione sui principali inquinanti atmosferici, a cui ha fatto seguito la consegna della provetta per campionare il biossido di azoto con relativo tutorial.

«Il focus è rendere le giovani generazioni responsabili - sottolinea il Professore Antonio Proto, docente di chimica ambientale Unisa e coordinatore del progetto -. La locuzione Cityzen in campo scientifico si riferisce alla "scienza dei cittadini". Attraverso l'aiuto dei ragazzi riusciamo ad installare tanti sistemi di campionamento. Coinvolgiamo le scuole, così i nostri ragazzi si responsabilizzano e allo stesso tempo riusciamo ad ottenere un monitoraggio puntuale, in aree anche al di fuori del centro storico e nelle frazioni alte per costruire una mappa ampia. Dopo la primavera, replicheremo anche ad ottobre».

Un'intera mattinata dedicata all'ambiente ad Amafi, in cui si sono mossi in contemporanea due eventi, il primo dedicato all'aria e il secondo alla pulizia dei fondali marini.

«Cielo e mare. L'ambiente è la nostra risorsa prioritaria, dobbiamo difenderla e preservarla. Voi dovete essere tanti piccoli vigili, controllare che nessuno butti cartacce per strada o abbandoni i rifiuti. Noi siamo tanto importanti per la nostra città e vi chiediamo di aiutarci a capire se la nostra aria è buona. Oggi vi proponiamo di essere cittadini responsabili. Siamo molto orgogliosi delle nostre scuole. In bocca al lupo a tutti», afferma Ilaria Cuomo, Assessore all'Ambiente di Amalfi, salutando le classi coinvolte in Amalfi 4.0 Cityzen Science.

In rappresentanza dell'università di Salerno, ad introdurre la più ampia progettualità City Science sono intervenute Oriana Motta, del Dipartimento di Medicina e Maria Ricchiardi del Dipartimento di Chimica e Biologia. Alla fase di apprendimento, seguirà la raccolta dati, con la distribuzione di 100 campionatori passivi ai ragazzi da esporre per tre settimane sulle finestre e balconi delle loro abitazioni. Sono state fornite le istruzioni per l'individuazione della posizione geografica del luogo dove posizionarli e, trascorse tre settimane i ragazzi chiuderanno i campionatori e li consegneranno per le analisi per la realizzazione di una mappa della zona con i valori di ossidi di azoto rilevati. I campionatori saranno dotati di un codice a barre esclusivo di identificazione e saranno collegati ad un'App digitale, utilizzabile dal cellulare, che garantirà la tracciabilità di ogni provetta.

«La nostra attività di ricerca consiste nel rintracciare e analizzare gli inquinanti ambientali - spiega la Professoressa Motta -. I ragazzi sono determinanti per conoscere la qualità dell'aria, per poter magari poi intervenire. Il progetto nasce perché la città di Amalfi è particolarmente attenta a questa problematica e alla salvaguardia del suo ecosistema ambientale. Inoltre, la conformazione geografica e orografica particolare lascia immaginare che l'inquinamento da traffico veicolare sia solo lungo le strade principali. In realtà probabilmente non è così, perché la diffusione degli inquinanti ambientali li può trasportare anche verso le parti più interne. Conoscere la qualità dell'area del Comune è importante, perché l'amministrazione comunale può anche introdurre azioni di prevenzione. Amalfi, inoltre, è una città che è conosciuta nel mondo, quindi, potrebbe essere un valore aggiunto certificare la qualità dell'aria in termini di attrattività, insieme a quella del mare e delle acque. Oggi i ragazzi apriranno a casa le provette. Siamo molto entusiasti di questa collaborazione e della risposta dei ragazzi».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Amalfi News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Amalfi 4.0 CityZen Science Amalfi 4.0 CityZen Science
Amalfi 4.0 CityZen Science Amalfi 4.0 CityZen Science
Amalfi 4.0 CityZen Science Amalfi 4.0 CityZen Science
Amalfi 4.0 CityZen Science Amalfi 4.0 CityZen Science

rank: 106814103

Territorio e Ambiente

Ad Amalfi parte il nuovo servizio mensa plastic free a Km 0 per la scuola dell’infanzia

Tutto pronto ad Amalfi per il nuovo servizio mensa della scuola dell'infanzia, che prenderà ufficialmente il via mercoledì 5 marzo 2025. Un'iniziativa fortemente voluta dall'Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Daniele Milano, con l'obiettivo di garantire un'alimentazione di qualità, promuovendo...

Lavori in corso ad Amalfi: un rendering mostra la nuova veste di Piazza Municipio /VIDEO

Sta prendendo vita l'ambizioso progetto di restyling di Piazza Municipio ad Amalfi, con un finanziamento di 1 milione e 400 mila euro. L'obiettivo è trasformare la piazza in un ambiente aperto e accogliente, favorendo l'incontro e l'aggregazione per cittadini e visitatori. «La nuova Piazza Municipio...

I raggi del primo mattino accendono Amalfi, Atrani e la magia della Costiera

La bellezza della Costiera Amalfitana non smette mai di incantare, ma ci sono momenti in cui la natura sembra superare sé stessa. È il caso di questo scatto aereo, realizzato all'alba dal fotografo e imprenditore vietrese Carlo De Felice, che immortala la magia delle prime luci del giorno mentre accarezzano...

Nuovo asilo nido a Vettica di Amalfi: investimento da oltre 850mila euro per il sostegno alle famiglie

L'Amministrazione Comunale di Amalfi ha approvato un importante progetto che prevede la realizzazione di un nuovo asilo nido nella frazione di Vettica. Il progetto, che avrà un investimento complessivo di 854.000 euro, si propone di ampliare l'offerta di servizi educativi per la prima infanzia, rispondendo...

Amalfi: 16 novembre pulizia dei fondali marini per la salvaguardia dell'ambiente

Sabato 16 novembre 2024, il Porto di Amalfi ospiterà una nuova giornata ecologica dedicata alla pulizia dei fondali marini, coinvolgendo 20 apneisti e subacquei in un'iniziativa che unisce tutela ambientale e sensibilizzazione comunitaria. Promossa dall'Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Daniele...