Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e Storie
Scritto da (Maria Abate), venerdì 31 gennaio 2020 15:09:14
Ultimo aggiornamento venerdì 31 gennaio 2020 21:51:09
Quando in casa manca il pane fresco, l'abitante della Costiera amalfitana ha sempre una busta di "pane biscotto" in dispensa. Basta ammorbidirlo in acqua e sprigiona subito il suo fragrante sapore ai semi di finocchietto. Il "vascuotto" è uno dei prodotti tipici della Campania e nasce proprio sui Monti Lattari della Costiera amalfitana: i tramontani e gli agerolesi se ne contendono i natali. Si definisce "biscotto" nel...
Scritto da (Maria Abate), giovedì 23 gennaio 2020 16:38:39
Ultimo aggiornamento giovedì 23 gennaio 2020 19:15:50
Sappiamo quanto le ceramiche vietresi siano apprezzate nel mondo e oggi vogliamo accogliere l'appello accorato di un turista giapponese, Kohei Nakao, che a mezzo Facebook ha postato la foto di un manufatto che ha acquistato quest'estate, durante la sua vacanza in Costiera amalfitana e di cui vorrebbe conoscere l'artefice, per poterne comprare altri pezzi. Questo il suo annuncio: «Sono un turista giapponese a cui piace...
Scritto da (Maria Abate), mercoledì 22 gennaio 2020 14:53:07
Ultimo aggiornamento mercoledì 22 gennaio 2020 14:53:07
Cetara è stata amata location di molti film, che noi stiamo riportando alla memoria degli appassionati di cinema. Oggi vi parliamo di "Sgarro alla camorra", girato nel 1973 nel borgo di pescatori della Costiera Amalfitana con la regia di Ettore Maria Fizzarotti e che vide il debutto di Mario Merola come attore. Il cantante napoletano è anche il protagonista del film e interpreta Andrea Staiano, giovane di Cetara che viene...
Scritto da (Maria Abate), lunedì 20 gennaio 2020 12:23:36
Ultimo aggiornamento lunedì 20 gennaio 2020 12:23:36
A Cetara, borgo apprezzatissimo quale location di film, è ambientata una semisconosciuta coproduzione italo-spagnola che rimaneggia gli intrecci fantaorrorifici alla Frankenstein o alla Dottor Jekyll innescandoli sul tema del trapianto di cervello e sul thriller erotico all'italiana. Oggi è introvabile, ma vogliamo comunque parlarvene per preservarne la memoria. Si tratta di Crystalbrain, l'uomo dal cervello di cristallo,...
Scritto da (Maria Abate), sabato 18 gennaio 2020 16:04:18
Ultimo aggiornamento sabato 18 gennaio 2020 16:04:18
Si basa su una situazione grottesca e paradossale il film girato a Cetara nel 2002, in cui un pescatore, costretto ad abbandonare la sua attività a causa della poca redditività, decide di diventare un trafficante di clandestini. Il mare, non c'è paragone è un film di Eduardo Tartaglia (che è anche il protagonista) con Sabrina Impacciatore, Carlo Buccirosso, Regina Bianchi, Aldo Giuffrè e Giuliana Lojodice. Il pescatore...
Scritto da (Maria Abate), venerdì 10 gennaio 2020 13:11:46
Ultimo aggiornamento venerdì 10 gennaio 2020 13:11:46
Se Sorrento fu la location, nel 1996, di alcune scene del film comico "A spasso nel tempo", Atrani e Positano furono protagoniste, l'anno successivo, di un episodio del sequel con Massimo Boldi e Christian De Sica. Era il 1997 quando Carlo Vanzina scelse Atrani e Positano per i battibecchi di Ascanio Orsini Varaldo e Walter Boso, protagonisti del film. Nel primo film i protagonisti, un milanese e un romano sono in visita...
Scritto da (admin), domenica 5 gennaio 2020 11:27:16
Ultimo aggiornamento domenica 5 gennaio 2020 11:27:16
Ha festeggiato ieri, 4 gennaio 2020, il suo centesimo compleanno. E' Rosa Celentano, per tutti Nonna Rosa, che circondata dall'affetto di figlie, nipoti e pronipoti, a Liparlati, ha compiuto 100 anni. Nonna Rosa ha aperto la sua casa a don Giulio Caldiero che ha celebrato in suo onore una solenne messa. Per l'occasione il sindaco di Positano, Michele De Lucia, ha conferito una targa alla signora Celentano consegnando...
Scritto da (Maria Abate), sabato 4 gennaio 2020 14:26:50
Ultimo aggiornamento sabato 4 gennaio 2020 14:26:50
Che cosa è successo tra mio padre e tua madre? (Avanti!) è un film del 1972 ambientato in Italia e diretto dal regista americano Billy Wilder. Il film narra di un americano che giunge a Ischia per disporre il trasferimento negli Usa del corpo del padre defunto. Ha modo così di scoprire che l'uomo aveva da parecchi anni una insospettata relazione con una turista, perita con l'amante nell'incidente d'auto. La figlia della...
Scritto da (Maria Abate), martedì 24 dicembre 2019 16:50:46
Ultimo aggiornamento martedì 24 dicembre 2019 16:50:46
Salendo le scale di Santa Maria Maddalena Penitente, si incontra un leggio sul quale è apposta una mattonella in ceramica che ricorda i fasti cinematografici della "Costa Diva". Atrani, infatti, è stata scelta più volte quale location di film italiani e non. Uno di questi è Carmela è una bambola, girato nel 1958 anche a Ravello e Amalfi e diretto da Gianni Puccini. Proprio alla Chiesa della Maddalena viene celebrato il...
Scritto da (Maria Abate), martedì 17 dicembre 2019 18:08:48
Ultimo aggiornamento martedì 17 dicembre 2019 18:09:54
Napoli è sempre Napoli è arrivato per la prima volta nelle sale italiane l'11 dicembre 1954. Il regista, Armando Fizzarotti, decise di ambientare il film a Cetara, borgo di pescatori, come il protagonista maschile. La bella e giovane Carmela è innamorata di Pietro, padrone di un peschereccio, il quale ricambia il suo amore, ma non si decide a dichiararglielo trattenuto anche dalle chiacchiere maligne ed ingiuste che circolano...
Scritto da (Maria Abate), martedì 17 dicembre 2019 15:53:02
Ultimo aggiornamento martedì 17 dicembre 2019 15:53:02
"Lisa Krugell, riscoperta di un'artista". Venerdì 20 dicembre, alle 16:30, il Centro di Cultura e Storia Amalfitana presenta, a cura di Marco Alfano, un interessante volume di Federica Porpora Anastasio. La riscoperta, è quella di una pittrice che dall'Alsazia si trasferisce in Costiera Amalfitana e qui vive praticando le arti figurative, dando vita ad una grande varietà di opere: paesaggi, ritratti nature morte. Un rapporto...
Scritto da (Maria Abate), lunedì 16 dicembre 2019 12:58:35
Ultimo aggiornamento lunedì 16 dicembre 2019 12:58:35
La fuga d'amore a Ravello dell'attrice svedese Greta Garbo e il direttore d'orchestra Leopold Stokowski è ormai storia, ma nessuno conosce realmente la verità che c'è dietro a quel soggiorno condiviso a Villa Cimbrone, che reca una targa in ricordo. C'è infatti chi ritiene che una storia d'amore tra i due non fosse stata possibile perché la Garbo per via delle preferenze per lo stesso sesso sia della Garbo che di Stolowski....
Scritto da (admin), lunedì 16 dicembre 2019 08:10:18
Ultimo aggiornamento lunedì 16 dicembre 2019 08:15:34
In una bellissima giornata di sole in Costa d'Amalfi, sabato 14 dicembre, hanno scambiato i voti nuziali Alfonso Minutolo e Fiorella Fusco. L'atmosfera suggestiva del Salone Morelli, ad Amalfi, ha fatto da cornice alla cerimonia con una sposa raggiante in abito bianco e uno sposo elegante ed emozionato. A sposare la coppia il Sindaco di Amalfi, Daniele Milano, alla presenza di parenti e amici più intimi, con i testimoni,...
Scritto da (admin), domenica 15 dicembre 2019 16:12:01
Ultimo aggiornamento domenica 15 dicembre 2019 16:12:17
E' stato Salvatore De Riso di Minori a salire sul podio del 1° classificato alla competizione del Classico Milanese de gli "Artisti del Panettone" svoltasi stamani a Milano presso Palazzo Bovara. Il secondo posto è andato al milanese Vincenzo Santoro mentre il terzo se l'è aggiudicato Carmen Vecchione di Avellino. Ancora una volta Sal De Riso ha conquistato il palato dei giudici che gli hanno assegnato il primo posto....
Scritto da (Maria Abate), sabato 14 dicembre 2019 11:36:27
Ultimo aggiornamento sabato 14 dicembre 2019 11:37:28
Menzogna è un film del 1952 diretto da Ubaldo Maria Del Colle, al suo ultimo film nonché l'unico realizzato nell'epoca del sonoro, girato tra Cetara e Vietri sul Mare. Prodotto dalla Titanus, il film rientra nel filone melodrammatico-sentimentale comunemente detto strappalacrime (in seguito ribattezzato neorealismo d'appendice), allora molto in voga tra il pubblico italiano. L'attrice principale è Yvonne Sanson, al fianco...
Scritto da (Maria Abate), martedì 10 dicembre 2019 09:20:42
Ultimo aggiornamento martedì 10 dicembre 2019 09:20:42
Villa Guariglia, a Raito di Vietri sul Mare, in Costiera Amalfitana, è l'incantevole location dove s'intrecciano i destini dei protagonisti della fortunatissima serie tv "Capri". Prodotta da Rai Fiction in collaborazione con Film Commission Regione Campania e nata da un'idea di Carlo Rossella, raccolse subito ottimi consensi: alla prima stagione girata nel 2006, è seguita una seconda nel 2008 e una terza nella primavera...
Scritto da (Maria Abate), lunedì 9 dicembre 2019 17:33:54
Ultimo aggiornamento lunedì 9 dicembre 2019 17:33:54
Le castagne sono buone è un film del 1970 diretto da Pietro Germi, fortemente sottovalutato dalla critica e soltanto adesso rivalutato. Le scene del paese sono state girate tra i vicoli e la piazzetta di Cetara, mentre quelle di città sono state girate a Castel San Pietro Romano e sulla spiaggia di Sperlonga. Impostato sull'antinomia tra il caos della vita di città e la quiete del paese, il film rivelò l'atteggiamento...
Scritto da (Maria Abate), sabato 7 dicembre 2019 12:45:46
Ultimo aggiornamento sabato 7 dicembre 2019 12:45:46
"Amalfi e la Sicilia nel Medioevo - Uomini, commerci, culture" è il Convegno Internazionale di Studi organizzato ad Amalfi, alla Biblioteca Comunale "Pietro Scoppetta", per il 13 e il 14 dicembre 2019. PROGRAMMA Venerdì 13 dicembre - ore 9.00 Accoglienza e registrazione dei partecipanti I sessione - ore 9.30 - Insediamenti Indirizzi di saluto delle Autorità Interventi: Bruno FIGLIUOLO, Università di Udine Gli Amalfitani...
Scritto da (Maria Abate), giovedì 28 novembre 2019 12:23:51
Ultimo aggiornamento giovedì 28 novembre 2019 12:29:12
Nell´estate del 1989 ebbe luogo ad Amalfi un evento culturale che ha lasciato profonde tracce in Costiera Amalfitana: la mostra Alla ricerca del Sud. Tre secoli di viaggi nell'immaginario europeo. La sua inaugurazione il 24 giugno venne abbinata al convegno Il viaggio nel Sud: Il Meridione, l'Italia, l´Europa che condusse in Costiera un'équipe di studiosi di fama europea. Per la prima volta il tema del Grand Tour fu analizzato...
Scritto da (Maria Abate), lunedì 25 novembre 2019 11:12:23
Ultimo aggiornamento lunedì 25 novembre 2019 11:22:28
"Cumm Caterenea, accussì Natalea", recita un famoso detto. Oggi, lunedì 25 novembre, si festeggia Santa Caterina d'Alessandria, vergine e martire. A Maiori, tra le frazioni di San Pietro e Santa Maria delle Grazie, esiste una "località Santa Caterina": infatti probabilmente vi era una chiesa. A Minori, la frazione di Villamena sorse proprio attorno alle chiese di S. Felicita e di S. Caterina, sconsacrate nel Seicento....