Tu sei qui: Storia e Storie1953, Amalfi: l'ingresso da Atrani e l'epoca d'oro della SS163
Inserito da (Admin), venerdì 10 gennaio 2025 10:51:59
La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a essere riconosciuta come una via di straordinaria importanza paesaggistica e culturale.
La costruzione di questa iconica strada risale al 1832, con il completamento dei lavori avvenuto il 26 aprile 1850. Tuttavia, fu solo nel 1953, anno della fotografia, che venne istituita formalmente come Strada Statale. Con i suoi circa 50 chilometri di curve, tornanti e strette carreggiate, collega Meta a Vietri sul Mare, attraversando località simbolo come Positano, Amalfi, Ravello e Maiori.
Il percorso si snoda dalla strada statale 145 Sorrentina, raggiungendo Vico Equense e, successivamente, costeggiando il mare in un tracciato che alterna scorci mozzafiato e insenature naturali. Nel tragitto, si incontrano i caratteristici chioschi degli ambulanti, che offrono ai visitatori prodotti tipici come i celebri limoni della Costiera o i peperoncini piccanti.
Nonostante il fascino senza tempo, la SS163 presenta anche delle sfide. Durante l'estate, l'intenso traffico turistico provoca spesso rallentamenti, specialmente nei tratti più stretti dove il passaggio contemporaneo di autobus può diventare problematico. Per questo motivo, negli ultimi anni sono stati adottati provvedimenti come il divieto di transito per veicoli lunghi e mezzi pesanti nelle ore diurne.
Per molti campani, un tour in auto lungo la Costiera è un'esperienza indimenticabile. Tuttavia, con il tempo, il traffico ha reso questa avventura più impegnativa. Una soluzione alternativa sempre più apprezzata è quella di partire in treno da Salerno e utilizzare i traghetti per esplorare le perle della Costiera, da Cetara a Positano, passando per Capri e Sorrento. Una scelta che permette di godere del panorama senza le difficoltà della guida.
La fotografia di Lala Ausfberg, ripubblicata sui social nei giorni scorsi sulla pagina di Giovanni Forgione - Antiche immagini, ci riporta a un tempo in cui la Statale 163 Amalfitana era meno congestionata e l'ingresso ad Amalfi evocava la promessa di un mondo fatto di tradizione, bellezza e quiete.
Ancora oggi, nonostante le difficoltà, questa strada continua a incantare viaggiatori di tutto il mondo, testimoniando il legame indissolubile tra l'uomo e la natura.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108810106