Tu sei qui: GourmetIn arrivo la Dop per la Colatura di Alici di Cetara, entro il 2019 la pubblicazione in Gazzetta ufficiale UE
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 9 ottobre 2019 12:03:33
Entro la fine del 2019 la Colatura di Alici di Cetara otterrà la Denominazione di Origine Protetta (Dop). A rivelarlo un articolo pubblicato ieri su "Il Sole 24 Ore" e scritto da Vincenzo Peretti, responsabile dell'Iter della Dop e membro dell'Associazione del Comitato Scientifico che ha curato il disciplinare.
Lo scorso marzo una delegazione da Cetara partì alla volta del Parlamento Europeo di Bruxelles per discutere in merito al tema dei fondi strutturali col Commissario Europeo all'Agricoltura e Sviluppo Rurale Phil Hogan.
«Un percorso lungo e articolato che abbiamo attivato nel 2015 con la costituzione dell'Associazione per la valorizzazione della Colatura - scrive Peretti -. Nell'estate del 2018 abbiamo fatto i primi passi per la richiesta di registrazione della Dop e in autunno presentato la domanda alla Commissione europea. Entro fine anno aspettiamo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale della Ue. Un riconoscimento meritato e importante per valorizzare al meglio un prodotto unico nel suo genere».
Il riconoscimento del marchio DOP alla Colatura di Alici di Cetara è un progetto portato avanti con molta ambizione da Lucia Di Mauro, presidentessa dell'Associazione per la tutela e la valorizzazione della colatura nonché proprietaria della IASA.
«Con l'ottenimento del marchio di tutela il prezzo di collocamento del prodotto sul mercato potrà raggiungere 100 euro a litro (10 euro per una bottiglia di 100 ml) per un volume di affari della filiera che oscilla fra 8 e 10 milioni di euro», conclude Peretti.
Leggi anche:
L'"ambra liquida" di Cetara: ricetta originale degli spaghetti con la colatura di alici
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100320101
Sarà un viaggio del gusto con tappa in Campania, quello della rubrica Eat Parade del Tg2, a firma Daniela Colucci, in onda venerdì 13 giugno. Dalla pasta di Gragnano ai babà. Per poi spostarsi in Costiera amalfitana, tra l'antica città marinara e la zona collinare di questa meravigliosa zona: il borgo...
È stato presentato ufficialmente questa mattina, mercoledì 15 maggio, nell'ambito del convegno dedicato alla settantesima edizione della Regata Storica delle Antiche Repubbliche Marinare, il "Pan delle Repubbliche", il nuovo dolce celebrativo realizzato dalla Pasticceria Pansa di Amalfi. Un'iniziativa...
L’inestimabile patrimonio enogastronomico, artistico e culturale della Costiera Amalfitana sarà indiscusso protagonista della prima edizione di "Divina Food Experience - Vietri tra Arte & Gusto" che si terrà mercoledì 21 maggio 2025 a Vietri sul Mare. A palazzo di città la conferenza stampa di presentazione...
Un omaggio dolcissimo a chi dona amore senza misura. In occasione della Festa della Mamma, la Pasticceria Pansa di Amalfi ha presentato "Batticuore", una nuova creazione pensata per raccontare con delicatezza e gusto l'essenza dell'amore materno. Il dolce, di forma arrotondata e finitura lucida, nasconde...
La Costiera Amalfitana si risveglia con l’arrivo della primavera, e con essa torna uno dei suoi indirizzi gastronomici più iconici: il ristorante Marina Grande di Amalfi riapre ufficialmente il 14 marzo 2025, pronto a offrire un’esperienza culinaria che fonde tradizione, innovazione e un panorama mozzafiato....