Tu sei qui: Territorio e AmbienteVietri sul Mare: la Congrega Letteraria propone gli "Incontri di cultura Summer edition" /PROGRAMMA
Inserito da (Maria Abate), martedì 29 giugno 2021 15:30:21
La Congrega Letteraria, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura Comune di Vietri sul Mare e la Proloco Vietri sul Mare, dà il via al calendario estivo di INCONTRI DI CULTURA 2021, giunti alla VIII edizione. Di seguito il programma.
MARTEDÌ 29 GIUGNO, ORE 19:00 presso i giardini dell'Hotel Bristol, via Mazzini 232, lectio magistralis del prof. CARMINE PINTO (Direttore dell'Istituto per la Storia del Risorgimento italiano) "RISORGIMENTO E MEZZOGIORNO, interpretazioni storiche e miti contemporanei";
MERCOLEDÌ 7 LUGLIO, ORE 19:00 presso i giardini dell'Hotel Bristol, via Mazzini 232, lezione-racconto con il prof. ALFONSO AMENDOLA (Dipartimento di Studi Politici e Sociali, Università degli Studi di Salerno)"Dalla distopia al pop attraversando la Via del Sufi. Un omaggio trasversale a FRANCO BATTIATO";
VENERDÌ 9 LUGLIO, ORE 19:30 presso l'oratorio dell'Arciconfraternita, via S. Giovanni 13, presentazione del libro "CITAR DANTE. Espressioni dantesche per l'italiano di oggi", con gli autori, proff. Irene Chirico, Paolo Dainotti, Marco Galdi;
GIOVEDÌ 15 LUGLIO, ORE 19:30 presso l'oratorio dell'Arciconfraternita, via S. Giovanni 13, lectio magistralis del prof. ROBERTO MIRAGLIA (Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università degli Studi di Milano-Bicocca) "Da David Hume ai controlli del VACCINO ANTI-COVID: teoria controfattuale della causalità e randomized controlled trials";
SABATO 17 LUGLIO, ORE 19:30 presso l'oratorio dell'Arciconfraternita, via S. Giovanni 13, lectio magistralis del prof. FRANCESCO PUCCIO (Dipartimento dei Beni Culturali, Università degli Studi di Padova)" LA DIVINAZIONE SULLA SCENA. Tiresia come personaggio teatrale tra EURIPIDE E CAMILLERI";
VENERDÌ 23 LUGLIO, ORE 19:30 presso l'oratorio dell'Arciconfraternita, via S. Giovanni 13, "PROFONDO SUD. Storia, documentario e Mezzogiorno" FILM-LECTURE a cura dei proff. Mariangela Palmieri e Hernan R. Vargas (Università degli Studi di Salerno);
VENERDÌ 30 LUGLIO, ORE 19:30 presso l'oratorio dell'Arciconfraternita, via S. Giovanni 13, talk-presentazione del libro "I FAVOLOSI 60. Troppo giovani per tirare i remi in barca, troppo vecchi per tirare la barca a remi", con l'autore GABRIELE BOJANO (giornalista, Corriere del Mezzogiorno).
Conduce/modera: Aniello Palumbo, giornalista. Ingresso libero fino ad esaurimento posti, obbligo di mascherina.
Il programma potrebbe subire variazioni anche per eventuali limitazioni causa Covid-19.
Ai partecipanti alla rassegna che ne faranno richiesta verrà rilasciato REGOLARE ATTESTATO valido ai fini di legge.
Info: congregaletteraria@gmail.com | WhatsApp: 347 907 4117
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105410105
Taglio del nastro per la nuova sede per i pensionati di Amalfi: più accogliente e soprattutto più accessibile rispetto alla vecchia collocazione. Ubicata al centro della città, nei locali un tempo occupati dall'ex Azienda di Soggiorno e Turismo, la nuova location dedicata agli anziani, per volere dell'Amministrazione...
Una nuova sede per i pensionati di Amalfi: più dignitosa, più accogliente e soprattutto più accessibile rispetto alla vecchia collocazione. Ubicata al centro della città, nei locali un tempo occupati dall'ex Azienda di Soggiorno e Turismo, la nuova sede dei pensionati, per volere dell'Amministrazione...
Il Comune di Amalfi installa il primo "Mangiaplastica", un eco-compattatore che "letteralmente" mangia la plastica, riducendo il volume. Un sistema di compattazione utile per lo smaltimento di bottiglie o flaconi realizzati in materiale plastico Pet, permettendo il reinserimento del rifiuto nella filiera...
Appassionati, professionisti, turisti, tour operator e guide escursionistiche, tutti insieme, con le loro bellissime fotografie, hanno contribuito quest'anno a realizzare il Calendario di Tramonti 2023. Fotografie e non solo: ad ogni mese si trovano come sempre proverbi, ricette tipiche, consigli e rimedi...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.