Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e AmbienteVietri sul Mare: al Centro culturale di via Ospizio la “Negritude della ceramica vietrese”
Scritto da (mariaabate), martedì 3 dicembre 2019 15:54:28
Ultimo aggiornamento martedì 3 dicembre 2019 15:54:28
Presso il Centro Culturale C.a.T., in Via Ospizio 3 a Vietri Sul Mare, si terrà mercoledì 4 dicembre alle ore 18,00, la presentazione del libro "Negritude della ceramica vietrese. Da Riccardo Dòlker a Salvatore Procida" curato da Giorgio Napolitano e Maria Grazia Gargiulo; alla serata, che sarà presentata da Antonio Dura e Rossella Nicolò, interverrà l'autrice di testi storico-culturali Matilde Romito.
Il concetto di negritudine nasce dagli scrittori neri di ambito francofono alla fine degli anni '40 del '900, Leopold Senghor ed Aimé Césaire. Nei loro scritti essi riaffermano una vera condizione umana ed identità degli africani. In contrapposizione all'uomo bianco della logica Senghor afferma: «Il Negro è l'uomo della natura» e l'emozione è il suo modo di conoscenza; la negritudine è tensione dell'anima, è il progetto dell'essere-nel-mondo del negro. Questa proposizione era già da tempo molto attrattiva per numerosi artisti del '900 come Picasso, Derain, Tristan Zara ed in Italia per il gruppo dei Futuristi come Prampolini, Tato ed il napoletano Cocchia.
A Vietri a descrivere le suggestioni d'Africa per primo è Riccardo Dolker; egli presenta, attraverso la sua sensibilità, una dimensione dell'uomo che ha ancora rispetto della natura ed è immersa in una sorta di panteismo originario. A questa stesse fonte di condizioni umane ma traslata nel tormentato periodo post-bellico, si alimentano le forme espressive ceramiche di Salvatore Procida. Le sue figurazioni nascono dalla necessità di esprimere le vicende, i miti, le ritualità, in questo senso l'artista ha una modalità sacro-religiosa di avvicinarsi agli uomini ed alla natura. La forza plastica di Procida travalica i limiti formali, si tinge di atmosfere oniriche, di rituali arcaici, ponendo la sua ricerca estetica distante dalle usuali letture. Ingresso libero.
rank:
Come ogni anno, a Tramonti sono i mercatini di Natale ad inaugurare il programma di eventi festivi. Anche quest'anno il Polmone Verde della Costa d'Amalfi regala un programma corposo, all'insegna della tradizione, del buon gusto e del teatro. Dalle attività dei circoli con tombolate e spettacoli artistico-culturali...
Si intitola "Le vie di comunicazioni medievali del Ducati di Amalfi" la tavola rotonda programmata a Scala per stasera, sabato 7 dicembre. Promosso dalla Pro Loco, l'evento - organizzato nell'Aula consiliare per le ore 18 - si incentra su un patrimonio da riscoprire, salvaguardare e valorizzare. Dopo...
La tradizione è il cuore del programma del Natale e Capodanno ad Amalfi. La tradizione ritrovata della Calata della Stella, che per il 2019 torna anche il 6 gennaio oltre che la notte del 24 dicembre, e quella delle bande folk e degli zampognari che animano con le loro note le strade e i vicoli caratteristici...
Finora il benvenuto più caloroso il Distretto Turistico Costa d'Amalfi l'ha ricevuto dagli studenti dell'Istituto Comprensivo "Giovanni Pascoli" di Tramonti, comune in prima linea sulle tematiche ambientali. «Oggi abbiamo consegnato le borracce agli studenti dell'Istituto Comprensivo Pascoli di Tramonti...