Tu sei qui: Territorio e AmbienteScala, riprende il servizio di accompagnamento alla Riserva Naturale Orientata della Valle delle Ferriere
Inserito da (Maria Abate), martedì 1 giugno 2021 13:05:54
Il Comune di Scala comunica che è ripreso il servizio di accompagnamento alla Riserva Naturale Orientata "Valle delle Ferriere", una tra le quarantuno riserve biogenetiche italiane.
Un profondo vallone, primitivo e lussureggiante, che nasce tra le montagne di Scala per finire, sei chilometri più a valle, nel territorio di Amalfi. Un pezzo di natura che proprio perché nascosto e poco agevole da visitare, è arrivato fino a noi pressoché intatto.
La Valle è attraversata per tutta la sua lunghezza dal rio Canneto, le cui acque cristalline permettono la vita di flora e fauna sensibilissime all'inquinamento.
Il percorso a piedi dura circa due ore. Meglio farlo in discesa, da Pontone di Scala verso Amalfi; attraversando i fitti boschi è facile incrociare, durante le escursioni, giovani a dorso di mulo, da queste parti, ancora oggi, il miglior mezzo di trasporto.
La Valle ha conservato immutato nel tempo il suo microclima subtropicale molto raro e tipico di paesi a forte piovosità come nel sud-est asiatico. Specie vegetali di epoche lontanissime costituiscono l'habitat ideale per un ricco ecosistema di inestimabile valore scientifico e naturalistico. Tra le piante rare presenti nella valle la Woodwardia è senza dubbio la più importante. Scoperta nel 1710 dal botanico Micheli è considerata un fossile vivente. La felce, di grandi dimensioni, ha fronde che possono raggiungere anche i 3 metri di lunghezza. Tra le altre specie di flora e fauna troviamo l'Erica Terminalis, la Pinguicola Hirtiflora e la Salamandrina dagli occhiali.
Per informazioni, prenotazioni ed aggiornamenti:
338 560 5550
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105910104
Taglio del nastro per la nuova sede per i pensionati di Amalfi: più accogliente e soprattutto più accessibile rispetto alla vecchia collocazione. Ubicata al centro della città, nei locali un tempo occupati dall'ex Azienda di Soggiorno e Turismo, la nuova location dedicata agli anziani, per volere dell'Amministrazione...
Una nuova sede per i pensionati di Amalfi: più dignitosa, più accogliente e soprattutto più accessibile rispetto alla vecchia collocazione. Ubicata al centro della città, nei locali un tempo occupati dall'ex Azienda di Soggiorno e Turismo, la nuova sede dei pensionati, per volere dell'Amministrazione...
Il Comune di Amalfi installa il primo "Mangiaplastica", un eco-compattatore che "letteralmente" mangia la plastica, riducendo il volume. Un sistema di compattazione utile per lo smaltimento di bottiglie o flaconi realizzati in materiale plastico Pet, permettendo il reinserimento del rifiuto nella filiera...
Appassionati, professionisti, turisti, tour operator e guide escursionistiche, tutti insieme, con le loro bellissime fotografie, hanno contribuito quest'anno a realizzare il Calendario di Tramonti 2023. Fotografie e non solo: ad ogni mese si trovano come sempre proverbi, ricette tipiche, consigli e rimedi...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.