Tu sei qui: Territorio e AmbienteScala, riprende il servizio di accompagnamento alla Riserva Naturale Orientata della Valle delle Ferriere
Inserito da (Maria Abate), martedì 1 giugno 2021 13:05:54
Il Comune di Scala comunica che è ripreso il servizio di accompagnamento alla Riserva Naturale Orientata "Valle delle Ferriere", una tra le quarantuno riserve biogenetiche italiane.
Un profondo vallone, primitivo e lussureggiante, che nasce tra le montagne di Scala per finire, sei chilometri più a valle, nel territorio di Amalfi. Un pezzo di natura che proprio perché nascosto e poco agevole da visitare, è arrivato fino a noi pressoché intatto.
La Valle è attraversata per tutta la sua lunghezza dal rio Canneto, le cui acque cristalline permettono la vita di flora e fauna sensibilissime all'inquinamento.
Il percorso a piedi dura circa due ore. Meglio farlo in discesa, da Pontone di Scala verso Amalfi; attraversando i fitti boschi è facile incrociare, durante le escursioni, giovani a dorso di mulo, da queste parti, ancora oggi, il miglior mezzo di trasporto.
La Valle ha conservato immutato nel tempo il suo microclima subtropicale molto raro e tipico di paesi a forte piovosità come nel sud-est asiatico. Specie vegetali di epoche lontanissime costituiscono l'habitat ideale per un ricco ecosistema di inestimabile valore scientifico e naturalistico. Tra le piante rare presenti nella valle la Woodwardia è senza dubbio la più importante. Scoperta nel 1710 dal botanico Micheli è considerata un fossile vivente. La felce, di grandi dimensioni, ha fronde che possono raggiungere anche i 3 metri di lunghezza. Tra le altre specie di flora e fauna troviamo l'Erica Terminalis, la Pinguicola Hirtiflora e la Salamandrina dagli occhiali.
Per informazioni, prenotazioni ed aggiornamenti:
338 560 5550
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100716101
È stato inaugurato questa mattina ad Amalfi "Mare per tutti", il progetto promosso dall'Amministrazione comunale guidata dal sindaco Daniele Milano per rendere accessibile e inclusivo il turismo balneare. Nella spiaggia di Marina Grande, lato ponente, è stata allestita una postazione attrezzata per consentire...
Un progetto innovativo che guarda al futuro della Costiera Amalfitana: è stata ufficialmente costituita la CER Amalfi, la Comunità Energetica Rinnovabile promossa dal Comune di Amalfi, guidato dal sindaco Daniele Milano. La CER rappresenta un'alleanza tra cittadini, enti pubblici e piccole imprese, finalizzata...
C'è una pianta che non fiorisce in silenzio, ma canta. Non con suoni, ma con bagliori di colore che scivolano come versi su pergamene di sole. È la bougainvillea, spirito libero della natura mediterranea, che si arrampica tra cancelli e pergolati, tra i fili del vento e le carezze del mare. Le sue corolle...
Amalfi - Quattro maestosi orci in ceramica vietrese, alti 80 centimetri, celebrano da oggi le gloriose Repubbliche Marinare d'Italia in vista della 70ª edizione della Regata Storica, che si terrà ad Amalfi dal 15 al 18 maggio 2025. L'installazione, fortemente voluta dall'Amministrazione Comunale guidata...
Ad Amalfi arrivano i contributi a fondo perduto per chi coltiva la terra e contribuisce a preservare il paesaggio. L'Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Daniele Milano, ha pubblicato un avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto ai proprietari di fondi agricoli attivamente coltivati,...