Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e AmbienteCampania prima al Sud per impatto economico filiere certificate, tra cui Limone Costa d’Amalfi IGP
Scritto da (Maria Abate), mercoledì 22 aprile 2020 09:55:29
Ultimo aggiornamento mercoledì 22 aprile 2020 09:55:29
Buoni risultati per il settore food campano, che, nel rapporto XVII Rapporto Ismea-Qualivita che analizza i dati produttivi del 2018 del settore delle Indicazioni Geografiche italiane, conta 53 prodotti DOP IGP per oltre 7.500 operatori coinvolti nelle filiere.
Tra questi spicca il Limone Costa d'Amalfi IGP, terza realtà della Regione Campania per il settore, dopo la mozzarella di Bufala e la mela annurca.
Un valore alla produzione complessivo da 705 milioni di euro e una crescita del +17,4% in un anno: questo il patrimonio delle produzioni agroalimentari e vitivinicole DOP IGP della Campania, che si conferma la prima regione del Sud per impatto economico delle filiere certificate.
L'agroalimentare è il settore che pesa di più, con 24 prodotti DOP IGP che nel complesso generano 605 milioni di euro in forte crescita rispetto all'anno precedente (+19,3%) e che fanno della Campania la terza regione in Italia per impatto economico nel Food. Il settore è trainato dalla Mozzarella di Bufala Campana DOP, ma è sempre più forte il peso della Pasta di Gragnano IGP che registra crescite importanti; molto positivi i trend anche per Melannurca Campana IGP, Limone Costa d'Amalfi IGP, Pomodoro S. Marzano dell'Agro Sarnese-Nocerino DOP, Limone di Sorrento IGP e Provolone del Monaco DOP. Fra le province guidano Caserta (248 mln €), Napoli (208 mln €).
Il vino conta 29 prodotti DOP IGP che nel complesso generano 100 milioni di euro per una crescita del +7,1% su base annua. Fra le principali DOP si trovano Falanghina del Sannio DOP e Sannio DOP, Greco di Tufo DOP, Irpinia DOP e Fiano di Avellino DOP; nelle IGP grande peso per il Benevento IGP. Buone crescite per Vesuvio DOP, Ischia DOP e Campi Flegrei DOP. Fra le province guidano Benevento (56 mln €) e Avellino (27 mln €).
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Sono aperte le iscrizioni alla Pro Loco Tramonti per l'anno 2021. Presieduta dal giovane Vincenzo Magariello, si tratta di una delle realtà associative più attive e longeve del territorio del Polmone Verde della Costa d'Amalfi. Le iscrizioni si chiuderanno il 28 febbraio. Tante le iniziative organizzate...
L' Associazione di olivicoltori anacapresi L'Oro di Capri compie i suoi primi 7 anni e celebra gli ambiziosi traguardi raggiunti attraverso un breve docu-video, realizzato dalla regista Fiamma Marchione, che sintetizza il lavoro svolto dai suoi oltre cinquanta associati. Oggi con questo video l'associazione...
Il Premio Letterario "Il blu ed il verde: Erchie ci racconta" giunge quest'anno alla sua settima edizione per valorizzare la cultura legata al territorio. L'oggetto degli elaborati dovrà essere un racconto che abbia un'ambientazione o un legame con Erchie o con la costiera amalfitana in generale. Regolamento...
Dimentichiamoci per qualche giorno l'inverno: dopo diversi giorni di freddo e maltempo entra in scena l'anticiclone africano. Un campo di alta pressione abbraccerà gran parte dell'Italia portando tempo stabile e un netto aumento delle temperature, per almeno 3-4 giorni. Sono previste anomalie davvero...