Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Ravello un seminario sul ruolo dei media nella prevenzione dei disastri naturali
Scritto da (mariaabate), giovedì 3 ottobre 2019 15:29:46
Ultimo aggiornamento giovedì 3 ottobre 2019 15:29:46
"Comunità locale e media contro i disastri - Conoscenze locali dei rischi e ruolo dei media nella prevenzione dei disastri naturali" è il titolo del seminario promosso dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello in programma sabato 5 ottobre a Villa Rufolo. L'appuntamento di approfondimento e divulgazione rientra nell'ambito del programma IKMeFiND, Indigenous Knowledge and Media Fighting Natural Disasters.
Molti dei disastri che hanno colpito la Costiera Amalfitana negli ultimi decenni avrebbero potuto essere evitati se il territorio fosse stato regolarmente "manutenuto": i torrenti liberati da rami e detriti, le canalizzazioni non a tenuta riparate, le macere crollate ricostruite, il sottobosco ripulito, i costoni risanati eliminando i massi in bilico. E molti degli abitanti erano ben consapevoli dei rischi, sia perché sono evidenti sia perché, molto spesso, sono ricorrenti. Una conoscenza diffusa delle situazioni di pericolo che, tuttavia, raramente si traduce in interventi capaci di eliminarle. Anche perché non c'è un sistema di trasferimento automatico delle informazioni da chi conosce i pericoli a chi ha il compito di eliminarli. Utilizzando il sito "UNESCO Amalfi Coast" il CUEBC, nell'ambito di IKMeFiND, ha realizzato la pagina "Tutela il Tuo Territorio", che ha la finalità di raccogliere le segnalazioni di cittadini e visitatori sulle situazioni di pericolo rilevabili in Costiera Amalfitana, girarle agli organi competenti e ai media locali e monitorarne il seguito.
9:30 Indirizzi di benvenuto di Alfonso Andria, presidente CUEBC
9.45 Ferruccio Ferrigni (CUEBC): Cultura locale del rischio e prevenzione dei Disastri: il ruolo dei media
10:30 Maria Carla Sorrentino e Andrea Della Pietra (CUEBC): Rete, Protezione Civile e comunità locale: i rischi e la loro gestione in Costiera Amalfitana
10:50 Coffee break
11:10 Nora Bouchahm Tabouche: La prevenzione dei rischi naturali in Algeria
11:40 Ferruccio Ferrigni: Guidelines per la produzione delle Pagine TTT (Tutela il Tuo Territorio) 12:00 Mario Cantalupo: La pagina TTT della Costiera Amalfitana
12:30 Antonio Orza: Media e cultura locale del rischio
12:50 Dibattito
13:20 Conclusioni
rank:
Proseguono, a Minori, i lavori di riqualificazione delle aree urbane e rurali del territorio. In corso, per garantire la sicurezza idraulica nonché il corretto funzionamento delle opere e degli impianti, i lavori di bonifica dall'amianto e di rifacimento dello scarico acque bianche in località Torre....
Cosa c'è di più bello, per un bambino amalfitano, che fare da sé la letterina di Natale, su carta a mano d'Amalfi? Il laboratorio che guida i bambini nella realizzazione di questa letterina unica, è ormai un classico della tradizione natalizia dell'Antica Repubblica Marinara. L'appuntamento è al Museo...
Sacra rappresentazione a Vettica di Amalfi sabato 21 dicembre alle con "Quis ut Deus", a cura dell'Associazione Culturale Kaleidos e Miro Performers. La storica lotta tra il bene e il male vissuta ed espressa attraverso una reminiscenza scenica di stampo sacro e contemporaneo all'interno della Chiesa...
In occasione delle celebrazioni per l'Immacolata, a Cetara è stata inaugurata la nuova illuminazione permanente della Torre Vicereale. Uno dei simboli del borgo marinaro della Costiera Amalfitana potrà essere visto sotto una nuova luce da tutti residenti e turisti. Costruita in età angioina (XIV secolo)...