Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 22 ore fa S. Ambrogio vescovo

Date rapide

Oggi: 7 dicembre

Ieri: 6 dicembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'AmalfiAmalfi News Costiera Amalfitana

Il Magazine della Costa d'Amalfi

Il principe del Natale arriva ad Amalfi, con il panettone artigianale della Pasticceria PansaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAOfferta Granato Caffè a cialde con macchina FrogHotel Santa Caterina Amalfi - Lifestyle Luxury Hotel on the Amalfi CoastMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' TirreniSunland Viaggi e Turismo - Tour operator incoming in Costiera Amalfitana

Amalfi News

Il principe del Natale arriva ad Amalfi, con il panettone artigianale della Pasticceria PansaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAOfferta Granato Caffè a cialde con macchina FrogHotel Santa Caterina Amalfi - Lifestyle Luxury Hotel on the Amalfi CoastMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' TirreniSunland Viaggi e Turismo - Tour operator incoming in Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Storia e StorieLe immagini di Giovanni Scala nel giorno del suo compleanno, la biografia appare nel progetto "Nonni Praianesi" /Foto / Video

Storia e Storie

Praiano, Costiera Amalfitana, Ricorrenze, Fotografia, Territorio

Le immagini di Giovanni Scala nel giorno del suo compleanno, la biografia appare nel progetto "Nonni Praianesi" /Foto / Video

1 giugno 1940 - 1 giugno 1960 oggi il grande artista praianese avrebbe spento le sue prime 80 candeline

Inserito da (Massimiliano D'Uva), lunedì 1 giugno 2020 07:51:44

Se amate la Costiera Amalfitana vi sarete sicuramente incantati a guardare le immagini senza tempo dell'artista Giovanni Scala, scomparso nell'aprile del 2019. Uomo dalle indiscusse qualità umane, era sempre pronto ad aiutare il prossimo e, con le sue fotografie, ha raccontato il nostro territorio tracciando una linea che in molti ancora oggi seguiamo. Noi lo abbiamo conosciuto tardi, nel 2013, quando gli chiedemmo il permesso per pubblicare alcuni suoi scatti sul nostro portale www.amalficoast.it. Non ci lasciò nemmeno finire di esporre il nostro progetto che acconsentì ringraziando.

 

Nel week end che ha anticipato il suo compleanno, oggi primo giugno 2020, la pagina "The Amalfi Coast Heartist" ha dedicato uno spazio all'artista di Praiano all'interno del progetto "Nonni Praianese".

«Abbiamo dedicato questo week-end alla pubblicazione della Biografia del compianto Giovanni Scala, conosciuto e amato da tutti in Costiera Amalfitana per le sue meravigliose fotografie - ci racconta Giovanna Villani, ideatrice del progetto social - La biografia è stata scritta in collaborazione con la nipote Seby Fusco, veramente preziosa e gentile nel realizzarla. L'idea è nata dal post che gli è stato dedicato dai nipoti per l'iniziativa #nonnipraianesi, poi, trovandoci nel periodo del suo compleanno, abbiamo deciso di dedicare il giusto spazio all'uomo, alla sua vita ed al suo amore per il nostro territorio. L'iniziativa - conclude Giovanna - si chiama "The On Line Memorial Week End" con l'hashtag #theonlinememorialweekend.»

Uno spazio virtuale creato sul web per ricordare, omaggiare e celebrare qualcuno che purtroppo ci ha lasciati, un modo per ringraziare Giovanni per tutto ciò che ha fatto per la comunità, senza di lui ed il suo amore per le cose fatte bene, non sarebbe stato possibile creare tutto questo .

Oggi Giovanni avrebbe soffiato sulle sue prime 80 candeline ed i nostri auguri, che speriamo lo raggiungano nei cieli azzurri della Costa d'Amalfi, li facciamo pubblicando integralmente la sua biografia.

 

Biografia di Giovanni Scala a cura di Seby Fusco

Giovanni Scala nasce a Praiano il 1 giugno del 1940. E' grazie alla sua nascita che nonno Raffaele riesce a rientrare in Italia dalla Libia, prima dello scoppio della seconda guerra mondiale. Frequenta le scuole elementari a Praiano e la prima media ad Amalfi. Proprio ad Amalfi nasce la sua passione per la fotografia quando ,per la prima volta ,entra nello studio del fotografo Ernesto Samaritani per una foto di famiglia e ne resta affascinato. La sua passione comincia a concretizzarsi nel 1955, quando uno zio di ritorno da un viaggio a New York gli regala la prima macchina fotografica. Sono tanti i ricordi che riesce a imprimere sulla pellicola da quel momento. Il primo servizio fotografico nel quale si cimentò fu quello del matrimonio della sorella Rosetta (mia mamma),nel 1965. Per quella occasione si fece prestare una macchina fotografica più all'avanguardia per i tempi,dall'amico Giuseppe Cimino(papà di Suela) da poco tornato dagli Stati Uniti.

Lavora come falegname nella bottega paterna e alterna varie passioni come la pittura e la musica.

Nella seconda metà degli anni '60 forma, con alcuni amici, un complesso di musica leggera chiamato -" John e gli Apache" esibendosi per la prima volta nel ristorante "Voce ‘e notte", ora noto come "La Brace". I componenti del complesso erano: Giovanni Scala - voce e chitarra, Roberto Scala (cugino)-voce e chitarra,Luca Marino detto Maciste -voce,Pasquale Scala (fratello) - basso,Valerio Milano - Batteria, Nicola Caputo - tastiera.

Nel 1966 , tra le tante ragazze da cui era circondato per il suo carattere allegro e gioviale, sceglie di sposare Sisina...da questo matrimonio nasceranno Raffaele, Salvatore e Giuseppe.

Nei primi anni '70 riesce a realizzare Il sogno di un viaggio a New York per incontrare i parenti ma soprattutto il suo amico Mike Irace (Le Fioriere)che allora abitava lì con la sua famiglia.

Nella seconda meta degli anni '60 conosce Rudy Distler un affermato pittore tedesco nonché bravo suonatore di chitarra ben inserito nella nostra cultura, nelle serate estive e non solo si incontrano per cantare e suonare antiche villanelle. Da quest' amicizia negli anni '70 si costituisce ad Amalfi il "Gruppo di canto popolare della Costiera Amalfitana"dove Giovanni ricopre il ruolo di Voce solista e suonatore di tammorra, contemporaneamente avvia una ricerca tra i contadini ei pescatori del territorio scoprendo brani della tradizione della Costa D'Amalfi e in particolare a Praiano raccoglie dalla voce di Nicola Vuolo detto "Pulutrone", vecchio pescatore della Praia canti come la "Tammurriata dei Corallari", e la "Tammurrita re' cucuzziell" arricchendo così il repertorio con musica della tradizione campana ma anche locale. In poco tempoil gruppo riscuote un grande successo esibendosi in numerosi eventi culturali organizzati dalla Azienda di Soggiorno e turismo di Amalfi,nonché in numerose Sagre e feste. Nel 1978 partecipano all'Euro-Festival di Kielin Germania rappresentando l'Italia e in particolar modo l'Antica Repubblica Amalfitana. Si esibirono nel Palazzo dello Sport della città davanti ad un pubblico di circa 6000 spettatori riscuotendo grande successo di pubblico e di critica, classificandosi al 1° ,posto. Inoltre partecipano a diverse trasmissioni per la Radio Rai, RTF (Germania) ed emittenti locali. Purtroppo alla fine degli anni 80 il gruppo si scioglie ma Giovanni continua ad esibirsi con musicisti e gruppi "occasionali" partecipando a varie trasmissioni Rai, Mediaset e diverse reti locali.

Negli stessi anni preoccupato dal grave degrado in cui versa il patrimonio artistico della nostra terra inizia la sua documentazione fotografica con lo scopo di "salvare" almeno le memorie di questi luoghi. Nel 1985 il risultato di questa ricerca sarà a tutti visibile in diverse mostre fotografiche presso i locali dell'Hotel Le Fioriere e al Museo Parrocchiale ottenendo un grande successo. Nel mese di giugno del 2001 dopo anni di studi e ricerche presso gli archivi di chiese e biblioteche pubblica il libro "I SENTIERI SACRI" dove raccoglie sia foto che notizie sulle numerose chiese di Praiano, con la duplice funzione di documentazione-denuncia. Nel luglio 2003 pubblica il secondo libro "LA MEMORIA NELL'IMMAGINE" dove attraverso numerose foto di personaggi caratteristici di Praiano descrive particolarmente gli usi e costumi del territorio. Su invito del Comune e del Comitato Arti e Mestieri tiene diversi corsi sia nelle scuole che con gli adulti per sensibilizzare la popolazione al recupero delle nostre tradizioni, negli anni '90 diventa socio del Centro storia e cultura Amalfitana.

Grazie al suo impegno ha fatto nascere non solo in noi della famiglia ma in tutti i cittadini una grande voglia di bellezza, passione e amore per la nostra terra e non solo ... Chiunque ha avuto la fortuna di conoscere Giovanni è rimasto colpito dal suo carattere gioviale ed aperto ereditato sicuramente dalla madre Giuseppina e la sua passione per la musica e la storia dal padre Raffaele una famiglia insomma felice e salda nei valori morali religiosi quale è stata la sua.

Seby Fusco"

Giovanni inoltre, interpretò anche la canzone scritta per il locale Africana e dipinse la prima insegna del locale.

Nella gallery in basso i video delle testimonianze"

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Le immagini di Giovanni Scala nel giorno del suo compleanno, la biografia appare nel progetto "Nonni Praianesi" /Foto / Video
Le immagini di Giovanni Scala nel giorno del suo compleanno, la biografia appare nel progetto "Nonni Praianesi" /Foto / Video
Le immagini di Giovanni Scala nel giorno del suo compleanno, la biografia appare nel progetto "Nonni Praianesi" /Foto / Video
Le immagini di Giovanni Scala nel giorno del suo compleanno, la biografia appare nel progetto "Nonni Praianesi" /Foto / Video
Le immagini di Giovanni Scala nel giorno del suo compleanno, la biografia appare nel progetto "Nonni Praianesi" /Foto / Video
Le immagini di Giovanni Scala nel giorno del suo compleanno, la biografia appare nel progetto "Nonni Praianesi" /Foto / Video
Le immagini di Giovanni Scala nel giorno del suo compleanno, la biografia appare nel progetto "Nonni Praianesi" /Foto / Video

Galleria Video

rank: 103334100

Storia e Storie

Storia e Storie

La tradizione della pizza ad Amalfi nel giorno dei defunti

di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....

Storia e Storie

Domenico De Masi: Amalfi e il mondo dicono addio a un illustre pensatore

La comunità di Amalfi e tutti coloro che, nel corso degli anni, hanno avuto il privilegio di incrociare il cammino di Domenico De Masi, sono oggi avvolti in un velo di tristezza. La notizia della scomparsa di questo luminare, che ha saputo coniugare con maestria la profondità del pensiero con l'arte...

Storia e Storie

Operazione "Avalanche": la guerra vista dalla grotta di Sant’Elena ad Amalfi

Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...

Storia e Storie

27 giugno 1946: quando gli Amalfitani si ribellarono alla Chiesa portando Sant’Andrea sulla spiaggia

di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad Amalfi

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.