Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e StorieFrammenti di piccolo mondo antico: Ravello è meravigliosa nei dipinti del danese Peder Mørk Mønsted
Scritto da (Maria Abate), mercoledì 7 ottobre 2020 11:10:24
Ultimo aggiornamento mercoledì 7 ottobre 2020 11:24:07
Peder Mørk Mønsted (Balle Mølle, 10 dicembre 1859 - Fredensborg, 20 giugno 1941) è stato tra i rappresentanti del periodo d'oro della pittura danese e fu noto come paesaggista.
Mønsted nacque nella parte orientale della penisola dello Jutland da un ricco costruttore navale. Da bambino prese lezioni di pittura presso la Scuola d'Arte di Aarhus, per poi trasferirsi a Copenaghen, dove studiò dal 1875 al 1879, presso l'Accademia di pittura. Iniziò quindi una carriera che lo porterà a viaggiare in tutta Europa, nel Nord Africa e in Medio Oriente. Nel 1882 si trasferì a Roma, e poi nell'isola di Capri, dove venne letteralmente conquistato dal sole mediterraneo e dai colori vivaci.
In seguito fece per un anno l'apprendista a Parigi nella bottega del celebre pittore Adolf Buzhero. Nel 1884 visitò il Nord Africa, nel 1892 si trasferì in Grecia, dove per un anno fu ospite della famiglia reale, dei cui membri realizzò i ritratti. Durante la prima guerra mondiale viaggiò in Norvegia e Svezia, ma dal 1920 al 1930 si spostò di nuovo sulle rive del Mediterraneo, questa volta in Costiera Amalfitana.
E si innamorò di Ravello, che immortalò in molteplici opere dai tratti impressionistici. Mønsted, infatti, difficilmente può essere collegato alla pittura di paesaggio accademica, perché venne molto influenzato dall'Impressionismo francese. L'artista dipingeva semplicemente ciò che vedeva, spesso i campi, boschi, case rurali e cortili. I suoi paesaggi sono il frutto di una lunga contemplazione. E infatti sono pregni di dettagli: gli alberi di limoni, le ceramiche di Vietri sul Mare, il secchio con le alici appena pescate, i capitelli intarsiati delle colonne, i fiori nei vasi, ma soprattutto le azioni della gente comune intenta nelle attività quotidiane.
Grazie a lui abbiamo piccoli frammenti di mondo antico, che possiamo confrontare con la vita attuale, per trovarne le differenze e le similarità.
Leggi anche:
Piazza Fontana Moresca di Ravello nei disegni dei pittori del Novecento
Vietri sul Mare e Amalfi nei dipinti ottocenteschi di Thomas Stuart Smith
Le vedute di Ravello della Scuola di Posillipo tornano a casa
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank:
L'ultima novità editoriale del Centro di Cultura e Storia Amalfitana è il volume "Praiano. Identità di un territorio. Chiese, ambiente, cultura", a cura di Maria Russo e Riccardo Gallo. 523 pagine ricche di illustrazioni che raccontano lo sviluppo di Praiano, da umile borgo ad ambita meta turistica....
Ieri sera, su Rai Uno, sono andate in onda le scene girate a Vietri sul Mare lo scorso 9 ottobre per la fiction "Mina Settembre". Mina Settembre è un'assistente sociale che lavora presso un consultorio del centro di Napoli. Separatasi da poco, la donna vive temporaneamente a casa della madre e sentimentalmente...
di Sigismondo Nastri Nato ad Amalfi il 2 gennaio 1898, Angelo di Salvio frequentò il liceo classico a Salerno. Conseguito il diploma di maturità, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza a Napoli, ma dovette sospendere gli studi per motivi di salute. Tornato nella sua città, trovò occupazione in una...
"Durante le operazioni di cura del patrimonio della biblioteca Acclavio di Taranto sono stati ritrovati gli scritti originali che il premio Nobel Salvatore Quasimodo lasciò alla biblioteca quando nel 1967 fu impegnato nel capoluogo ionico nella traduzione degli epigrammi del poeta greco Leonida da Taranto."...