Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e Storie
Scritto da (Maria Abate), lunedì 10 dicembre 2018 20:00:36
Ultimo aggiornamento lunedì 16 settembre 2019 08:44:56
Ispirato a una canzone di successo, Cerasella è un film girato a Vietri sul Mare nell'ottobre e novembre del 1959 per la regia di Raffaello Matarazzo. Un film che molti ritennero banale, se non fosse per il debutto della giovane Claudia Mori. Ripercorriamone la trama, che si snoda tra i vicoli della cittadina della Costiera Amalfitana. Cerasella (Claudia Mori), una giovane frivola ragazza, è in procinto di sposare il...
Scritto da (admin), domenica 2 dicembre 2018 16:36:13
Ultimo aggiornamento domenica 2 dicembre 2018 16:40:05
Il 29 novembre scorso, con l'inizio del Novenario, hanno preso il via i Solenni festeggiamenti in onore di S. Maria a Mare nella Solennità dell'Immacolata. Da qualche anno a questa parte, la Festa si è arricchita di un elemento rilevante: l'esposizione dell'antica e miracolosa Statua lignea di S. Maria a Mare, Patrona della Città. Tale evento si è svolto già nel 1958 e nel 1964, segno che la Città di Maiori ha da sempre...
Scritto da (Maria Abate), venerdì 30 novembre 2018 15:36:41
Ultimo aggiornamento venerdì 30 novembre 2018 15:54:06
Di Maria Abate La festa di sant'Andrea è celebrata il 30 novembre nelle Chiese d'Oriente e d'Occidente ed è festa nazionale in Scozia. Ad Amalfi ricorre più volte all'anno. Le più particolari sono quella del 26 e 27 giugno, che ricorda il miracolo di Sant'Andrea, e quella del 29 e 30 novembre, festa patronale. Ma c'è una storia particolare dietro la festa di Sant'Andrea ad Amalfi. Dopo il suo martirio, secondo la tradizione,...
Scritto da (Maria Abate), venerdì 30 novembre 2018 13:58:09
Ultimo aggiornamento venerdì 30 novembre 2018 15:54:29
Diventa lecito pensare di essere portatore della volontà di Sant'Andrea se improvvisamente ti accorgi di avere un potere sovrannaturale, specie se ti trovi nella città che ospita le sue spoglie. Al fotografo Celestino, assai devoto al Patrono di Amalfi, capita che, dopo l'incontro nella notte della festa con un vecchietto - che alla fine si rivelerà essere il demonio -, possa decidere di far morire una persona scattandogli...
Scritto da (admin), domenica 25 novembre 2018 12:17:17
Ultimo aggiornamento domenica 25 novembre 2018 14:38:14
"Certi amori non finiscono / Fanno dei giri immensi / E poi ritornano" è la strofa perfetta (presa in prestito dal grande Antonello Venditti) per definire il rapporto d'amore che lega Maria Grazia Anastasio, classe 1972, alla Costiera Amalfitana ed alla sua Amalfi. Già perché, alla fine degli anni 80, Maria Grazia, nata e cresciuta in questi luoghi, si è trasferita a Milano per perseguire il sogno che aveva fin da bambina:...
Scritto da (Maria Abate), domenica 25 novembre 2018 12:11:12
Ultimo aggiornamento domenica 25 novembre 2018 12:11:12
Sant'Andrea Apostolo è il patrono della Città di Amalfi, che lo celebra due volte l'anno: il 27 giugno ed il 30 novembre. Se quella di giugno ricorda un miracolo compiuto da Sant'Andrea per salvare la città, la festa del 30 novembre cade nel giorno in cui il calendario della Chiesa Cattolica celebra l'apostolo. La Festa di Sant'Andrea è l'evento più amato dagli amalfitani, residenti e non. Tutti cercano di essere presenti...
Scritto da (Maria Abate), mercoledì 21 novembre 2018 19:15:41
Ultimo aggiornamento sabato 14 settembre 2019 08:33:20
di Maria Abate Se Sant'Andrea è il simbolo sacro di Amalfi, Flavio Gioia è quello profano. Mitico inventore della bussola, domina la piazza a lui intitolata grazie a una statua acquistata dal Comune nel 1926 e realizzata alla fine dell'Ottocento dall'insigne scultore cavese Alfonso Balzico. Una scultura tanto bella che fu premiata all'Esposizione Universale di Parigi nel 1900. Ma quello che pochi sanno è che non solo...
Scritto da (Maria Abate), venerdì 16 novembre 2018 20:56:04
Ultimo aggiornamento martedì 10 settembre 2019 09:06:00
Coniato dopo la caduta dell’Impero Romano, il Tarì fu l’antica moneta della Repubblica Amalfitana, segno della sua potenza e ricchezza accettate in tutto il Mediterraneo. Nell’Ottocento, Matteo Camera, storico e numismatico amalfitano, dedicò al Tarì amalfitano un intero saggio, "Importante scoperta del famoso tarèno di Amalfi e di un’altra moneta inedita del Doge Mansone III", di cui riportiamo un brano in cui indaga...
Scritto da (Maria Abate), martedì 13 novembre 2018 16:21:35
Ultimo aggiornamento martedì 10 settembre 2019 18:16:10
Di Guendalina Giuliano (tratto dal libro "Il limone e la Costa d'Amalfi) La più antica testimonianza della presenza degli agrumi nell'area campana è costituita dai dipinti parietali scoperti a Pompei negli anni ‘50 durante i lavori di scavo della Casa del Frutteto. Il professor Domenico Casella nel suo lavoro La frutta nella pittura pompeiana riferisce che «in qualche mosaico e in qualche pittura di Ercolano e Pompei...
Scritto da (admin), martedì 13 novembre 2018 11:40:11
Ultimo aggiornamento martedì 13 novembre 2018 11:40:11
Grazie alla partnership con la Locali d'Autore Srl, editrice de Il Vescovado (il giornale on line della Costa d'Amalfi) e dei portali Amalfi News e Positano Notizie, la distribuzione di "Vita Cristiana", il bollettino della Parrocchia Santa Maria a Mare di Maiori, giungerà, puntuale, attraverso il web, anche ai fedeli fuori sede. "L'invio dell'edizione cartacea presso i nostri concittadini residenti all'estero è stato...
Scritto da (Maria Abate), domenica 11 novembre 2018 18:50:11
Ultimo aggiornamento mercoledì 11 settembre 2019 08:30:44
Sessantacinque anni fa Gina Lollobrigida girò alcune scene de "Il tesoro dell'Africa" (Beat the Devil) a Ravello e da lì la sua carriera decollò alla grande. Bellissima con il suo fascino rimasto immutato nel tempo, l'attrice è tornata sui luoghi del film, i giardini di Villa Cimbrone, lo scorso aprile, dove ha affermato, intervistata da Il Vescovado: «È stato un film che mi ha portato fortuna ed è stata una gioia ritornare...
Scritto da (Maria Abate), domenica 11 novembre 2018 17:54:15
Ultimo aggiornamento venerdì 13 settembre 2019 08:24:31
Il Gruppo Cava Storie ripropone un disegno suggestivo che riprende Vietri sul Mare con la sua marina e Salerno. L'opera è attribuita all'artista scozzese Thomas Stuart Smith (1813-1869) ed è collocata al The Stirling Smith Art Gallery & Museum, presso Edimburgo. La tavola è rovinata parzialmente ai lati ma ha conservato i particolari del disegno. Tra questi la chiesa di S. Giovanni Battista che si slancia tra le abitazioni...
Scritto da (Maria Abate), sabato 10 novembre 2018 15:24:44
Ultimo aggiornamento lunedì 23 settembre 2019 08:22:49
Di Gerardo Pecci (tratto da "La Città di Salerno" in edicola il 22/10/2018) La pittura del Quattrocento nel Regno di Napoli è sotto il segno della cultura figurativa gotica che, lasciata l'eredità di Giotto già dalla fine del secolo precedente, si orienta verso modi figurativi senesi e avignonesi e che sono evidenti nel primo venticinquennio del secolo. Nel 1442, Alfonso il Magnanimo conquistò il Regno di Napoli e le...
Scritto da (Maria Abate), venerdì 9 novembre 2018 17:46:53
Ultimo aggiornamento mercoledì 4 settembre 2019 19:14:36
"L'amore" è un film in due episodi del 1948 diretto da Roberto Rossellini. Il primo si intitola Una voce umana e ha al centro una serie di telefonate che una donna riceve dall'uomo che ama e che la sta lasciando per un'altra; il secondo, Il Miracolo, è la storia di una pastorella ingannata da uno sconosciuto, dal quale crede di essere stata graziata. Quest'ultimo fu girato in Costiera Amalfitana, e precisamente tra Maiori,...
Scritto da (Maria Abate), mercoledì 7 novembre 2018 16:06:25
Ultimo aggiornamento venerdì 6 settembre 2019 09:20:30
Una carriera notoriamente prolifica quella del principe della risata, con ben 97 pellicole interpretate negli anni dal 1937 al 1967. Fellini sosteneva anche che Totò era un fatto naturale, qualcosa di compiuto in sé stesso che non poteva essere modificato o sopraffatto da artifici scenici o di copione. E infatti i registi con cui ha lavorato di più e meglio furono proprio coloro che lasciarono più spazio alla sua improvvisazione...
Scritto da (Maria Abate), martedì 6 novembre 2018 12:08:59
Ultimo aggiornamento lunedì 9 settembre 2019 08:27:18
Il fascino della Costiera Amalfitana resta immutato negli anni e attrae i registi da sempre, così che molti sono i film girati nella Divina. Uno fra tutti è "Le seduttrici" (A Good Woman), girato tra Atrani e Amalfi nel 2004 e uscito nelle sale cinematografiche italiane il 1° settembre 2006. Diretto da Mike Barker, il film è ambientato negli Anni Trenta ed è un adattamento de Il ventaglio di Lady Windermere di Oscar Wilde....
Scritto da (admin), giovedì 25 ottobre 2018 05:46:09
Ultimo aggiornamento venerdì 25 gennaio 2019 09:33:51
Alex è un bambino bellissimo di solo un anno e mezzo, vive a Londra ma i genitori sono entrambi italiani: papà Paolo originario del Veneto e mamma Cristiana di Napoli. Questa famiglia sta lottando contro il tempo: il piccolo è affetto da una malattia genetica rara, l'Hlm (colpisce solo lo 0,002 dei bambini). Il piccolo Alex, occhi azzurri, rischia la vita ed ha bisogno di urgente aiuto. A Londra il bambino è curato con...
Scritto da (Maria Abate), mercoledì 24 ottobre 2018 15:42:51
Ultimo aggiornamento mercoledì 24 ottobre 2018 15:42:51
«Il disastro è immane, spaventoso e terribile. Il fiume che attraversa il nostro sventurato paese, ingrossatosi nella notte sotto la furia dell'uragano, ha travolto tutte le case dalla parte alta del paese. Non possiamo precisare il numero delle vittime», queste le parole pronunciate dal segretario comunale di Cetara, il 24 ottobre 1910. Sono passati 108 anni, infatti, dall'alluvione che devastò la Costiera Amalfitana,...
Scritto da (Maria Abate), venerdì 19 ottobre 2018 21:24:22
Ultimo aggiornamento mercoledì 4 settembre 2019 09:32:28
di Giuseppe Liuccio La Costa d'Amalfi è un porto aperto sulle rotte del Mediterraneo. Lo intuirono per primi i nostri Padri Amalfitani e già intorno all'Anno Mille diedero vita alla Prima Repubblica Marinara, che attivò traffici e commerci verso l'Oriente e in quelle terre creò fondachi ed ospedali dando vita a fecondi scambi commerciali oltre che economici. Le testimonianze sono esaltate nelle pagine della storia e sono...
Scritto da (Maria Abate), venerdì 19 ottobre 2018 20:00:32
Ultimo aggiornamento venerdì 19 ottobre 2018 20:00:32
Di Achille Benigno Fra Serafino, al secolo Pietro, era un frate minore questuante del Convento San Francesco di Tramonti. Un religioso benvoluto da tutti scomparso da diciassette anni: esattamente il 21 febbraio 2001. Perché proprio ora il ricordo? È presto detto. Trovandomi in quel periodo in Tramonti lo vedevo girare nelle case e nei cortili per la benedizione per una vendemmia copiosa. Dopo aver benedetto chi lavorava,...