Tu sei qui: Storia e Storie
<<<...91011121314151617181920212223>>>
Inserito da (admin), mercoledì 18 luglio 2018 15:13:54
Sono trascorsi già due anni dall'inaugurazione dell'unico punto vendita a Minori delle specialità dolciarie del Maestro Pasticcere Sal De Riso: uno spazio polifunzionale di circa 250 metri quadrati, capaci di esprimere a tuttotondo il mondo di Sal De Riso. Un trentennio di successi che hanno contribuito a far conoscere al grande pubblico una realtà imprenditoriali Made in AmalfiCoast che, sin dagli esordi, ha puntato...
Inserito da (Maria Abate), domenica 1 luglio 2018 19:35:13
In molti conoscono la "Campanella di Capri", ma non tutti sanno che, dietro questo prezioso portafortuna che si è soliti regalare alle persone care, c'è un'antica leggenda, quella della Campanina di San Michele. Ve la riproponiamo qui. Viveva a Capri un pastorello, il più povero fra i bimbi poveri del luogo. Suoi unici beni erano una capanna, che divideva con la mamma, vedova, ed una pecorella, ch'egli soleva portare...
Inserito da (admin), giovedì 28 giugno 2018 20:34:57
di Gioacchino Di Martino Continua la "deforestazione" di giardini e di altre aree pubbliche del comune di Maiori. E' in pieno svolgimento, infatti, la campagna di "lotta ai nocivi" intrapresa da qualche tempo dall'attuale amministrazione. Con un blitz iniziato in piena notte due vetusti e imponenti rappresentanti dello striminzito patrimonio arboreo cittadino di Maiori sono caduti vittime delle motoseghe. Stavolta a farne...
Inserito da (admin), mercoledì 27 giugno 2018 13:09:23
da un post di Sigismondo Nastri "Oggi 27 giugno, celebrazione ad Amalfi, del patrocinio dell'apostolo Andrea. Mi unisco spiritualmente alle preghiere e alle invocazioni che saranno rivolte al santo durante le funzioni in cattedrale e la processione solenne per le vie della città. E al canto, che intanto torna a risuonarmi nelle orecchie: "O di Amalfi protettore, Sant'Andrea nostro duce, / spicca un raggio di tua luce...
Inserito da (Maria Abate), sabato 23 giugno 2018 14:26:21
Di Sigismondo Nastri La festa religiosa di San Giovanni Battista si fonde - e si confonde - con tradizioni, superstizioni, pratiche esoteriche. Non so dire perché. Non mi ci sono applicato. Forse perché capita in un giorno particolare del calendario, il 24 giugno, subito dopo il solstizio d'estate. Penso che sia la solennità in cui maggiormente sopravvivono antiche credenze pagane legate al ciclo della natura. Faccio...
Inserito da (Maria Abate), giovedì 21 giugno 2018 16:57:17
Il 27 giugno Amalfi celebra il suo Santo Patrono con una festa estiva, nella quale la profonda devozione al protettore si mescola inscindibilmente con la tradizione locale e la storia della città. Le celebrazioni di giugno, che si affiancano a quelle canoniche del 30 novembre, sono nate dal solco più antico ed autentico della fede degli amalfitani per ricordare un miracolo compito da Sant'Andrea per salvare la città....
Inserito da (admin), mercoledì 20 giugno 2018 16:27:51
"La responsabilità sociale di impresa nelle PMI: Cartoindustria srl" è il titolo della tesi che è valsa ad Alessio Civale, giovane studente amalfitano, la laurea magistrale in Management Strategico presso l'Università degli Studi di Salerno. La commissione esaminatrice gli ha assegnato il massimo della valutazione: 110 su 110 con lode. Grande la soddisfazione dei genitori, Salvatore e Rita De Rosa, che insieme ai parenti...
Inserito da (Maria Abate), giovedì 14 giugno 2018 17:34:00
Aperta verso il mare, la Villa Romana di Minori si trovava in una condizione ambientale felicissima e si inseriva benissimo nello scenario ambientale. Attualmente è solo la parte marittima quella che ci resta per intero: consta di uno spazio scoperto, originariamente il calpestio del piano superiore, dove sono ancora evidenti frammenti di pavimenti musivi e che probabilmente dovevano essere coperti da strutture in legno...
Inserito da (Maria Abate), venerdì 1 giugno 2018 15:54:10
Adesso è Gary Bimonte, suo nipote, a gestire la Pizzeria Napoletana di Franco Pepe, che dall'essere un modesto locale è divenuta nel tempo un tempio della pizza italiana negli USA. "Frank Pepe Pizzeria Napoletana" è stata fondata nel 1925 da Franco Pepe, nato il 15 aprile 1893 nella città di Maiori, sulla costa amalfitana, che - povero e analfabeta -, emigrò negli Stati Uniti nel 1909, all'età di 16 anni, con nient'altro...
Inserito da (Maria Abate), venerdì 18 maggio 2018 15:30:26
‘O Munaciello era âuto tre parme (palmi), teneva ‘a capa longa ‘nu ‘nzirracchio (misura ottenuta estendendo pollice ed indice), era camuso (naso schiacciato e ricurvo in basso ma, a Tramonti "camuso" era spesso detto anche di chi aveva la progna) e' era pure zelluso (mancava di capelli a chiazze). Pe' sé accummiglià ‘a zella purtava sempe ‘na scazzetta n'capa. Si steva cuntento sé metteva chella rossa, si steva ‘nfrevato...
Inserito da (Maria Abate), martedì 15 maggio 2018 17:43:08
Di Antonio Schiavo Correva, mai verbo fu più appropriato, l'anno 1978, nel bel mezzo di un mese di maggio tipicamente ravellese. Un cielo pennellato di azzurro intenso, graffiato appena appena da qualche cirro all'orizzonte che improvvisamente si trasformava in cumulone nero e ci scaricava addosso secchiate d'acqua in un sottofondo di tuoni che un tecnico delle luci bizzarro intervallava da lampi e fulmini tra le montagne....
Inserito da (Maria Abate), martedì 15 maggio 2018 15:51:58
di Salvatore Amato Nel 2018, anno in cui ricorrono i duecento anni dalla soppressione della Diocesi, i centenari dell'elevazione a Basilica Minore dell'ex Cattedrale e della morte di fra Antonio Mansi, celebre figura del francescanesimo del primo Novecento, Ravello avrà la straordinaria opportunità di celebrare i mille anni di uno dei suoi monumenti più insigni: la chiesa di san Giovanni del Toro, Caput et mater aliarum...
Inserito da (Maria Abate), sabato 12 maggio 2018 16:02:26
Ravello è forse il borgo della Costiera Amalfitana più ricco di vedute mozzafiato. Niente spiagge ma ampie terrazze affacciate sul mare che consentono di vedere la costa dall'alto e rilassarsi al riparo dal caos. Un esempio di mirabile bellezza è il Belvedere Principessa di Piemonte, che continua ad affascinare non solo per le sue bellezze, ma anche per la storia che custodisce. Passeggiando lungo Via San Giovanni del...
Inserito da (Maria Abate), giovedì 10 maggio 2018 17:24:03
Ricordate i film sulla vita della principessa diventata poi imperatrice d'Austria, Elisabetta di Baviera? Le pellicole offrono una versione edulcorata e romantica della vita di Sissi, dal fidanzamento ai primi anni di matrimonio, e molte sono le imprecisioni o le inesattezze storiche relative alla vita della giovane imperatrice e dei suoi familiari. Ma, proprio per questo, hanno fatto battere il cuore a milioni di persone...
Inserito da (admin), mercoledì 9 maggio 2018 12:27:10
«Ho impiegato 15 giorni per imparare la tecnica di pittura su ceramica, che non è facile... Ma io amo la penombra della fabbrica e l'odore della creta. Mi piace quando tra le mani, sul tornio, cresce la pura forma». Parlava così, Irene Kowaliska, della sua passione. Una passione che la spinse a trasferirsi da Berlino a Vietri sul Mare. Era il 1931 e Vietri era una cittadina umile, che viveva di pesce fresco e pane appena...
Inserito da (Maria Abate), giovedì 26 aprile 2018 19:25:29
Mentre le truppe napoleoniche conquistavano e invadevano il Regno di Napoli costringendo il governo borbonico a rifugiarsi in Sicilia, «nelle valli di Tramonti si pensava a guadagnare il pane, lontani da certe evenienze e dal concitato succedersi degli eventi e al clima di grave incertezza, di preoccupazione, di sgomento montante caratteristico di quei giorni»*. Ben presto, Don Ferdinando Torre e don Domenico Fiore di...
Inserito da (admin), sabato 21 aprile 2018 12:02:33
Meta ideale per coloro che desiderano dedicarsi al trekking in Costa d'Amalfi, la frazione di Montepertuso è situata nella parte alta di Positano, raggiungibile attraverso una strada carrabile che si inerpica su per la collina, e prende il nome dal buco (in dialetto "pertuso") che caratterizza la cima che domina il paesaggio. Quel buco è al centro di una leggenda che sfocia nel sacro. Si dice che a bucare il monte sia...
Inserito da (Maria Abate), venerdì 20 aprile 2018 13:58:30
Di Antonio Mammato La prima nobiltà si affermò ad Amalfi tra il IX e il X secolo, epoca in cui la città si rese completamente autonoma dal ducato di Napoli. L'XI secolo, invece, può essere considerato il secolo di maggior prestigio per la società amalfitana: la ricchezza dei traffici, i guadagni e la formazione di grandi patrimoni furono i fattori fondamentali di una profonda evoluzione della società. A partire dalla...
Inserito da (Maria Abate), giovedì 19 aprile 2018 21:39:11
Saranno giornate all'insegna dello sport e dello spettacolo quelle che sabato 21 e domenica 22 aprile animeranno la Costiera amalfitana. Torna, infatti, per la 30esima edizione la "Coppa della Primavera", gara automobilistica nazionale di Slalom in salita. La gara, come lo scorso anno, si svolgerà interamente lungo i gironi del comune di Furore per terminare ad Agerola dove, al termine delle tre manche, si svolgerà la...
Inserito da (Maria Abate), lunedì 16 aprile 2018 15:25:04
Patrimonio immateriale della Costiera Amalfitana sono sicuramente i miti e le leggende che hanno animato i secoli scorsi e che sono giunti a noi come prezioso elemento di un popolo intimamente legato alla cultura del mare e della terra. Il mito delle Janare, che risiedono nel piccolissimo comune di Conca dei Marini, sulla Costiera Amalfitana, è una di queste storie tramandate oralmente da generazione in generazione, storie...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.