Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Agapito vescovo

Date rapide

Oggi: 16 marzo

Ieri: 15 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Amalfi News Costiera Amalfitana

Il Magazine della Costa d'Amalfi

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi Il Magazine della Costa d'Amalfi

Hotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina Amalfi - Lifestyle Luxury Hotel on the Amalfi CoastMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiSunland Viaggi e Turismo - Tour operator incoming in Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Notizie, LifestyleAd agosto aperture straordinarie dell'Abbazia di Santa Maria de Olearia a Maiori per scoprire un tesoro della Costiera Amalfitana

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad Amalfi

Notizie, Lifestyle

Maiori, costiera amalfitana, aperture straordinarie

Ad agosto aperture straordinarie dell'Abbazia di Santa Maria de Olearia a Maiori per scoprire un tesoro della Costiera Amalfitana

Grazie all'iniziativa dell'Associazione Acarbio, sarà possibile visitare l'Abbazia nelle seguenti date: 14, 17, 20 e 29 agosto, dalle ore 16:00 alle 19:15

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 13 agosto 2024 09:42:40

L'Abbazia di Santa Maria de Olearia, tra i gioielli storico-artistici più suggestivi della Costiera Amalfitana, apre le sue porte ai visitatori per alcune date straordinarie nel mese di agosto. Questo antico complesso monastico, incastonato nella roccia, rappresenta una delle testimonianze più affascinanti dell'arte e dell'architettura medievale nella regione, offrendo un'esperienza unica per gli appassionati di storia, arte e cultura.

Grazie all'iniziativa dell'Associazione Acarbio, sarà possibile visitare l'Abbazia nelle seguenti date: 14, 17, 20 e 29 agosto, dalle ore 16:00 alle 19:15. I volontari dell'Associazione saranno presenti per accompagnare i visitatori alla scoperta dei segreti e delle meraviglie di questo luogo magico, immerso in un paesaggio mozzafiato e ricco di spiritualità.

In concomitanza con queste aperture straordinarie, il servizio di trasporto pubblico locale (TPL) tra Maiori e Erchie effettuerà una fermata intermedia eccezionale nei pressi dell'Abbazia, per facilitare l'accesso al complesso monumentale nei giorni indicati.

Gli orari del TPL dedicato consentono di pianificare agevolmente la visita all'Abbazia, garantendo un'esperienza serena e senza preoccupazioni di parcheggio o traffico.

L'Abbazia di Santa Maria de Olearia è una preziosa testimonianza di arte e architettura del primo Medioevo, resa nota per la prima volta nel 1871 da Salazaro negli "Studi sui monumenti dell'Italia meridionale dal IV al XIII secolo", dove furono pubblicati alcuni disegni degli affreschi dell'abbazia. La costruzione di questo straordinario complesso risale al periodo del primo Arcivescovo di Amalfi, Leone, che concesse a Pietro l'eremita il permesso di realizzare la chiesa di Santa Maria de Olearia, come riportato nel Liber pontificalis ecclesiae amalfitanae.

Pietro, probabilmente un monaco proveniente dalla Sicilia o dalla Calabria, giunse in Costiera alla fine del X secolo per sfuggire alla dominazione araba, che causò un massiccio esodo di monaci, soprattutto di rito greco. Con l'arrivo di numerosi anacoreti, la struttura fu ampliata, e il sito assunse una connotazione più monastica a partire dal 1087, quando l'eremo fu concesso a Pietro Pappacarbone, abate del monastero benedettino della SS. Trinità di Cava dei Tirreni, dal Duca Ruggero Borsa. Il primo abate dell'abbazia fu Taurus, come ricordato da una lapide commemorativa, mentre l'ultimo abate, nel XVI secolo, fu Giacomo Silverio Piccolomini. Nel 1580, l'abbazia venne incorporata nel Capitolo della Diocesi di Amalfi.

Il complesso monumentale di Santa Maria de Olearia è costituito da tre cappelle sovrapposte, mentre il restante edificio è stato trasformato per essere adibito ad abitazione privata. La caratteristica costruttiva delle architetture è data dai materiali con cui è stata realizzata, tra cui semplici pietrisco di roccia e malta ricoperta da intonaco, oltre ai marmi utilizzati per le colonne e i capitelli. Tuttavia, il vero punto di maggiore interesse è rappresentato dai dipinti che decorano l'interno del complesso, testimonianze preziose dell'arte medievale.

Non perdete l'opportunità di esplorare questo straordinario monumento, approfittando delle aperture straordinarie di agosto e del servizio di trasporto dedicato.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Amalfi News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 109015108

Notizie, Lifestyle

Atrani Museo Open Air: una nuova opera per raccontare l’anima del borgo

Arte come aggregazione, rigenerazione urbana e soprattutto strumento per riannodare i fili della propria identità e della propria storia. Una storia da raccontare anche ai tanti visitatori che affollano il borgo durante tutto l'anno. Questo il filo conduttore che tiene assieme le installazioni, dislocate...

Aperte le candidature per i figuranti del Corteo Storico della Regata di Amalfi

Il Comitato cittadino di Regata A.R.M.I. di Amalfi ha ufficialmente avviato la raccolta delle candidature per la partecipazione al Corteo Storico in occasione della 70ª edizione del Palio delle Antiche Repubbliche Marinare Italiane, che si terrà il 18 maggio 2025 ad Amalfi. Il Corteo Storico rappresenta...

Al via il restauro di Palazzo San Benedetto: Amalfi investe nel suo patrimonio

Amalfi si appresta a restituire splendore a uno dei suoi edifici simbolo. Palazzo San Benedetto, storica sede del Municipio, sarà oggetto di un importante intervento di restauro delle facciate promosso dall’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Daniele Milano. I lavori prevedono il recupero degli...

Amalfi si tinge di viola per sensibilizzare sull’epilessia

Amalfi aderisce alla Giornata Mondiale dell'Epilessia illuminando di viola il suo monumento più iconico: il Duomo di Sant'Andrea. La scala monumentale e la facciata della cattedrale si tingono di luce in segno di solidarietà verso chi convive con questa patologia neurologica cronica, che colpisce circa...

Capodanno Folk ad Amalfi: un brindisi in spiaggia per salutare il nuovo anno

Il Comune di Amalfi ha accolto il nuovo anno con una celebrazione ormai consolidata, documentata in un vivace video pubblicato sui canali social ufficiali. L'evento, denominato "Capodanno Folk", ha visto un gruppo di amici ritrovarsi sulla spiaggia, come da loro consuetudine, per un brindisi collettivo...