Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: GourmetSorrentoGnocchiDay. Oltre sessanta adesioni da tutto il mondo per la prima edizione
Scritto da (Admin), venerdì 1 ottobre 2021 11:59:26
Ultimo aggiornamento venerdì 1 ottobre 2021 11:59:26
Saranno oltre sessanta i locali, tra trattorie, bistrot, locali storici e ristoranti stellati, in Penisola sorrentina, in Italia e nel mondo, a partecipare alla prima edizione del SorrentoGnocchiDay, in programma dal 7 al 10 ottobre.
Questo piatto iconico della città del Tasso, in cui sono racchiuse storia, maestria, cultura e territorialità, sarà proposto nei menù di decine di ristoranti locali, ma anche dislocati in Italia: da Padova a Ischia, passando per Marina di Pietrasanta, e in tante altre realtà sparse per il mondo, tra le altre: Dubai, Tulum, Leicester, Mykonos e Hong Kong. Chef italiani, al timone delle rispettive brigate internazionali, proporranno ai propri clienti gli Gnocchi, tradizionali o rivisitati.
Un piatto semplice, gli Gnocchi alla sorrentina, conosciuto in tutto il mondo e la cui ricetta classica recita: patate, farina, uova, fiordilatte, olio extra vergine d'oliva e un buon sugo di pomodoro.
In esclusiva per la stampa, giovedì 7 ottobre, ci sarà un'anteprima che coinvolgerà 10 chef campani, impegnati a proporre la propria interpretazione degli Gnocchi, qualcuno nella versione squisitamente tradizionale e qualcun altro introducendo delle rivisitazioni riguardanti la forma, la cottura, le consistenze o gli ingredienti.
I 10 chef che si confronteranno sulla Terrazza delle Sirene del Circolo dei Forestieri di Sorrento saranno: Mario Affinita, del Don Geppi di Sant'Agnello; Giuseppe Aversa, chef de Il Buco di Sorrento; Paolo Barrale dell'Aria Restaurant di Napoli; Pasquale De Simone del Ristorante ‘O Break del Renaissance Naples Hotel Mediterraneo di Napoli; Domenico Iavarone del Josè Restaurant della Tenuta Villa Guerra di Torre del Greco; Andrea Napolitano del Ristorante NDRE' di Sorrento; Marco Parlato, resident chef della Terrazza delle Sirene di Sorrento; Lino Scarallo di Palazzo Petrucci a Napoli e Giuseppe Stanzione del ristorante Glicine dell'Hotel Santa Caterina di Amalfi, tutti coordinati da Vincenzo Guarino, lo chef noto come "Cacciatore di stelle", per la sua consolidata capacità di conquistare Stelle Michelin.
Quella del SorrentoGnocchiDay sarà anche l'occasione per presentare un dolce inedito, dedicato alla perla della Costiera sorrentina, da sempre musa di artisti, scrittori e musicisti. Per la prima edizione, sarà il maestro pasticcere napoletano Ciro Poppella, il padre dei Fiocchi di Neve, a proporre un nuovo dolce al caffè Illy che, a partire dall'8 ottobre, si potrà degustare in tutte le sue pasticcerie.
L'idea di istituire una celebrazione del piatto identitario di Sorrento che, studiato, reinterpretato e rivisitato, possa diventare un simbolo ancorato al passato ma proiettato, contemporaneamente, nel futuro, è stata di Carmen Davolo della Dieffe Comunicazione che, assieme a Vincenzo Guarino, e grazie alla collaborazione di Peppe Aversa, del ristorante stellato Il Buco di Sorrento, ha chiamato a raccolta decine e decine di chef in tutto in mondo.
Essenziali, per la realizzazione del SorrentoGnocchiDay, la collaborazione di: Mulino Caputo, il Mulino di Napoli; Latteria Sorrentina; Ezechiele - Le patate di Michele Moccia; Torretta - Olio extravergine di oliva; Banca di Credito Popolare; Penisolaverde SpA, Cristalleria Fratelli Fumo, Work Line divise e Divise&Divise - abbigliamento professionale.
L'evento gode del patrocinio del Comune di Sorrento e di Federalberghi Penisola Sorrentina.
Sulla pagina Facebook "Sorrento Gnocchi Day" si trovano alcune delle interpretazioni proposte dagli chef nonché l'elenco completo dei ristoranti che hanno aderito all'iniziativa, comprese le scuole di cucina locali presso le quali saranno attivate le cooking classes, per imparare a cucinare dei perfetti Gnocchi alla sorrentina.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10577102
I "top player" della pasticceria internazionale si danno appuntamento, dopo tre anni di stop a causa della pandemia, in Costiera Amalfitana per il "Santarosa Pastry Cup", il concorso gastronomico che celebra uno dei più famosi dolci campani, la sfogliatella nata nel 1700 a Conca dei Marini. La nona edizione...
Squadra che vince non si cambia... ma si rinnova e crea nuovi esclusivi mix per stupire i propri ospiti. Lo sa bene l'imprenditore salernitano, Vincenzo Carfagno, che assieme al suo team di Casa Ferraiuolo ogni giorno prova a stupire quanti arrivano nel suo bellissimo locale in Corso Reginna 102 a Maiori....
Amalfi, si sa, evoca sempre dolci ricordi. Oltre che per la mente, anche al palato: il Pan di Amalfi, la creazione dell'antica pasticceria Pansa, è un lievitato al profumo di limone che nasce con l'intento di poter essere consumato in ogni periodo dell'anno e soprattutto dopo un lungo viaggio. Un prodotto...
Sal De Riso conquista anche Mara Venier, ospite della puntata odierna di È sempre mezzogiorno, il programma condotta da Antonella Clerici in onda su Rai Uno. Il maestro pasticcere della Costa d'Amalfi ha realizzato la torta "Arriva l'estate" proprio con la nota conduttrice che ha collaborato alla preparazione....
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.