Tu sei qui: GourmetMozzarella di bufala campana: origini e proprietà benefiche
Inserito da (Maria Abate), venerdì 7 febbraio 2020 12:32:55
Tra le bontà tipiche della Campania felix c’è la golosissima mozzarella di bufala, un prodotto caseario a pasta filata prodotto tradizionalmente nelle province di Napoli, Caserta e Salerno.
I campani dicono che, per essere buona, una mozzarella di bufala deve presentarsi soda e "cacciare il latte". Può essere degustata da sola, in abbinamento agli insaccati, in un piatto di "caprese" o come condimento di una pizza margherita.
Le prime testimonianze sulla mozzarella di bufala risalgono al Quattrocento, quando veniva chiamata "mozza", dalla fase finale del processo di lavorazione, che terminava (e termina ancora oggi) con la mozzatura, per separare l'impasto in singoli pezzi.
Oggi è definita regina della cucina mediterranea ed è protetta da un Consorzio di Tutela DOP, che ne disciplina le forme, il peso, le materie prime e che ne ha commissionato studi a livello universitario.
Fonte di proteine animali a consistente valore biologico, calcio, fosforo, zinco, vitamina E, B1, B2, B6, è facilmente digeribile e presenta un moderato contenuto di grassi. Il professor Ettore Novellino, insegnante di chimica farmaceutica presso l’università di Napoli "Federico II", ne ha illustrato le virtù nutrizionali, spiegando che nell’apparato gastrointestinale - durante la digestione della mozzarella di bufala – si sprigionano i peptidi, i quali difendono lo stomaco dai radicali liberi.
Leggi anche:
La mozzarella di bufala fa bene all'intestino: lo studio della "Federico II"
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102124105
Brusaporto (BG), 23 luglio - Nella splendida cornice della tenuta La Cantalupa dei fratelli Chicco e Bobo Cerea, cuore pulsante del celebre ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio, si è svolta ieri sera l'ottava edizione de "Gli Artisti dello Street Food", l'evento più atteso dell'estate per gli amanti...
Una serata di eccellenza gastronomica e impegno sociale ha illuminato l’Hotel Caruso di Ravello lo scorso 20 luglio con "Cucinapoli Summer Dream", evento promosso dalla Fondazione Isaia che ha riunito grandi nomi della cucina, istituzioni e imprenditoria in nome della solidarietà. Tra i protagonisti...
Due serate da ricordare per gli amanti della cucina d'autore: il 7 e 8 agosto 2025, il ristorante Dei Cappuccini dell'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel ospita un evento gastronomico d'eccezione, che unisce la tradizione della Costiera Amalfitana all'innovazione raffinata della cucina viennese....
Di Emilia Filocamo La Costiera Amalfitana è un piccolo grande paese fatto di scenari memorabili a picco sul mare, di rientranze e sporgenze ardite, di terrazzamenti, di spuntoni di roccia che hanno il compito semplicemente di rendere la vista più agevole e più spettacolare. In questo microcosmo di meraviglie,...
Sarà un viaggio del gusto con tappa in Campania, quello della rubrica Eat Parade del Tg2, a firma Daniela Colucci, in onda venerdì 13 giugno. Dalla pasta di Gragnano ai babà. Per poi spostarsi in Costiera amalfitana, tra l'antica città marinara e la zona collinare di questa meravigliosa zona: il borgo...