Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: GourmetLa storia dello spumone di "Zì Pietro", il dolce vietrese che conquistò Maria Josè
Scritto da (Maria Abate), giovedì 18 giugno 2020 11:22:35
Ultimo aggiornamento giovedì 18 giugno 2020 11:22:35
Di Andrea Bignardi (Tratto da "L'Ora di Cronache" del 18 giugno)
«Jamm'o bar 'o Chiatamone, vuo' 'o cuppetto o vuo' 'o spumone?», cantava Domenico Modugno nei versi della celebre canzone "Io, mammeta e tu" poi ripresa con successo da Renato Carosone.
Era il 1955 e l'Italia si lasciava alle spalle i difficili anni del dopoguerra per approdare nell'era del boom economico. Lo spumone, a Napoli, era il gelato che andava per la maggiore, tanto da divenire una presenza immancabile a fine pasto, nelle tavolate domenicali delle famiglie borghesi che vivevano tra Chiaia e Posillipo.
Oggi nel capoluogo la tradizione di questo dessert è quasi del tutto scomparsa ma non manca chi, nel salernitano, la porta avanti da ancor prima che fosse portata alla ribalta dal celebre brano napoletano. A Vietri sul Mare, ad esempio, lo spumone del Bar Centrale, attivo dal lontano 1897, è ancora oggi una vera e propria istituzione. Era un rito già negli anni '40, infatti, consumare quello prodotto da "Zì Pietro".
Il suo spumone ha certamente rappresentato un'epoca, uno stile, una tradizione in quella dolce arte che vede miscelare latte, caffè, nocciole, fragole, limone, pistacchio, per farne dei composti freschi, nutrienti e davvero piacevoli al gusto. Tanto da essere apprezzatissimi anche dalla consorte dell'ultimo re d'Italia Umberto I Maria Josè, che inviò proprio a "Zì Pietro" un telegramma per ringraziarlo degli ottimi spumoni consumati durante il suo soggiorno a Villa Guariglia.
La prima preparazione di questo popolare dessert prosegue ancora nel bar che ha proseguito fino ad oggi la sua attività grazie all'impegno del figlio Domenico prima e del nipote Giovanni poi. E, ovviamente, di sua madre, la signora Rita Fruncillo, che ne custodisce gelosamente la ricetta. Ora come allora, lo spumone è prodotto in caratteristiche forme di metallo che ne conferivano l'aspetto di una sorta di piramide tondeggiante a cupola terminale.
Oggi è possibile trovarlo durante tutto l'arco dell'anno, ma tradizione vuole che la prima preparazione avvenisse il 24 maggio, giorno dell'alzata del panno di San Giovanni, santo patrono della città della ceramica, festeggiato il 24 giugno secondo il calendario ecclesiastico. Un rito che si ripete ancora, al pari di quello della preparazione della milza con aceto e menta, da consumarsi fredda proprio nel giorno della ricorrenza del santo patrono. I gusti? Spaziano da quelli tradizionali, ovvero alla cassata, alla nocciola, al cioccolato ed al caffè, fino a quelli più innovativi, come al pistacchio o alla zuppa inglese. Una serie di gustose sfaccettature per un'affascinante tradizione tutta vietrese.
(Foto: Italian Fashion Victim)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Lo scorso 6 dicembre Bartolomeo Giordano aveva annunciato la pubblicazione del suo primo libro di ricette. E il gran giorno è arrivato! Pubblicato dalle Edizioni "WE", "Natale in Casa Giordano" è in formato eBook ed è scaricabile da Amazon. Bart, come era chiamato durante la partecipazione a "Bake Off",...
La giuria del magazine enogastronomico "Vinodabere" si è dilettata in una degustazione di 100 panettoni di 55 tra pasticcerie e forni, per poi stilare la classifica dei "20 Migliori Panettoni Italiani 2020" e altre classifiche incentrate su caratteristiche particolari. L'assaggio alla cieca è avvenuto...
"Osterie d'Italia 2021", la guida di Slow Food, racconta anche quest'anno il meglio della cucina di territorio e di tradizione: saranno tanti i nuovi ingressi tra le pagine della guida, perché il mondo delle osterie ha dimostrato di potersi adattare e di sapersi rinnovare anche in un momento tutt'altro...
Anche la Costa d'Amalfi rappresentata a "Mastro Panettone 2020", evento che riunisce pasticceri provenienti da tutta Italia per scegliere e premiare il panettone artigianale più buono dell'anno nelle due categorie "Miglior panettone artigianale tradizionale" e "Miglior panettone artigianale creativo...