Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: GourmetIl sarchiapone atranese, la zucca lunga ripiena di carne nel giorno della Maddalena
Scritto da (Maria Abate), mercoledì 22 luglio 2020 10:37:42
Ultimo aggiornamento mercoledì 22 luglio 2020 10:37:42
Il 22 luglio, giorno della Festa Patronale, gli atranesi ascoltano le note solenni della banda e poi corrono a tavola per assaporare il "Sarchiapone", che nel frattempo ha deliziato con il suo profumo persino i suonatori.
Ingrediente principe del piatto, con il cui nome viene designato anche un individuo pigro e sfaticato, è la "cucuzzèlla ‘e pèrgola" o "cucuzza longa", che poi viene farcita con carne, ricotta e uova. La carne in passato non era un cibo ordinario, per cui proporre un piatto che la utilizzava nella ricorrenza di santa Maria Maddalena significava avere grande devozione e rispetto nei suoi confronti.
Il Sarchiapone è considerato da molti come l'antenato dei cannelloni, che, secondo la tradizione locale, furono inventati ad Amalfi dal cuoco dell'Hotel Cappuccini di Amalfi in perenne gara con il collega dell'Hotel Luna.
«Il sarchiapone più saporito, si raccontava, lo preparava un notabile del posto, "don" Vittorio Prota, secondo una ricetta di cui era geloso custode», scrive Sigismondo Nastri in ‘A Cannarizia (Areablu edizioni).
(Foto: Mimì Brindisino e Sigismondo Nastri)
Leggi anche:
Atrani: 22 luglio è Santa Maddalena, la prima a cui apparve il Signore risorto /PROGRAMMA
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Lo scorso 6 dicembre Bartolomeo Giordano aveva annunciato la pubblicazione del suo primo libro di ricette. E il gran giorno è arrivato! Pubblicato dalle Edizioni "WE", "Natale in Casa Giordano" è in formato eBook ed è scaricabile da Amazon. Bart, come era chiamato durante la partecipazione a "Bake Off",...
La giuria del magazine enogastronomico "Vinodabere" si è dilettata in una degustazione di 100 panettoni di 55 tra pasticcerie e forni, per poi stilare la classifica dei "20 Migliori Panettoni Italiani 2020" e altre classifiche incentrate su caratteristiche particolari. L'assaggio alla cieca è avvenuto...
"Osterie d'Italia 2021", la guida di Slow Food, racconta anche quest'anno il meglio della cucina di territorio e di tradizione: saranno tanti i nuovi ingressi tra le pagine della guida, perché il mondo delle osterie ha dimostrato di potersi adattare e di sapersi rinnovare anche in un momento tutt'altro...
Anche la Costa d'Amalfi rappresentata a "Mastro Panettone 2020", evento che riunisce pasticceri provenienti da tutta Italia per scegliere e premiare il panettone artigianale più buono dell'anno nelle due categorie "Miglior panettone artigianale tradizionale" e "Miglior panettone artigianale creativo...