Tu sei qui: GourmetI piatti della tradizione di Nunzio Spagnuolo cambiano forma, ma non sostanza!
Inserito da (Admin), mercoledì 6 ottobre 2021 07:36:22
I piatti della tradizione, ovvero quelli legati alla memoria di ognuno di noi; magari quelle pietanze che riportano ai ricordi i momenti vissuti nelle cucine delle nonne. Il luogo delle relazioni, delle chiacchiere, dello scambio di notizie. Queste ricette nel momento stesso in cui esse escono dal contesto in cui sono nate subiscono una mutazione. Evolvono. Questi piatti oltre che buoni, diventano belli... Stupefacenti!
I libri, le riviste, gli appunti delle nonne - che scrivevano le ricette sui quaderni - sono le fonti di ispirazione dello chef Nunzio Spagnuolo, patron delle cucine del "Rada Beach Bistrot" e del "Rada Rooftop" di Positano. "Non si poteva mica googlare allora!", ironizza Nunzio. Ogni suo piatto evoca un episodio, un ricordo, un'emozione.
"Il cibo deve essere buono da mangiare e soprattutto buono da pensare, anche perché il sapore lo dà l'appetito - spiega Nunzio -. E il termine "appetito" viene da appetire, desiderare, un'azione non guidata dalla ragione, stimolata da profumi, ricordi, relazioni e magari da immagini". "Il gusto dei piatti della tradizione non può essere dimenticato - afferma lo chef -. In un mondo in costante evoluzione, aggrapparsi a quelli che possiamo definire i sapori della memoria rappresenta un modo per mantenere il contatto con il passato".
Ecco perché sono nati i "ravioli di patate con ragù di moscardini" proposti nel menù del "Rada Beach Bistrot". Ed ecco perché Nunzio ha creato la "panzanella con sashimi di dentice e moka al pomodoro" (che viene servita ai tavoli accompagnata da una caffettiera contenente un caffè al pomodoro) e il "sorbetto pesca, basilico e champagne", rispettivamente antipasto e pre-dessert del menù del "Rada Rooftop". Perché sono pietanze che vanno dritto alla materia prima e che vogliono interpretarla nella sua sostanza. E anche se nell'aspetto questi piatti potranno non assomigliare al polpo alla Luciana con patate, alla panzanella, o alla "sangria napoletana" (ovvero il vino con le pesche) preparati dai nostri nonni, quel che è certo è che non se ne discostano nel gusto.
"Questo percorso gustativo secondo noi rappresenta nel modo migliore la nostra idea di piatto della tradizione. O meglio quando la tradizione incontra l'innovazione", conclude lo chef.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101120105
Brusaporto (BG), 23 luglio - Nella splendida cornice della tenuta La Cantalupa dei fratelli Chicco e Bobo Cerea, cuore pulsante del celebre ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio, si è svolta ieri sera l'ottava edizione de "Gli Artisti dello Street Food", l'evento più atteso dell'estate per gli amanti...
Una serata di eccellenza gastronomica e impegno sociale ha illuminato l’Hotel Caruso di Ravello lo scorso 20 luglio con "Cucinapoli Summer Dream", evento promosso dalla Fondazione Isaia che ha riunito grandi nomi della cucina, istituzioni e imprenditoria in nome della solidarietà. Tra i protagonisti...
Due serate da ricordare per gli amanti della cucina d'autore: il 7 e 8 agosto 2025, il ristorante Dei Cappuccini dell'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel ospita un evento gastronomico d'eccezione, che unisce la tradizione della Costiera Amalfitana all'innovazione raffinata della cucina viennese....
Di Emilia Filocamo La Costiera Amalfitana è un piccolo grande paese fatto di scenari memorabili a picco sul mare, di rientranze e sporgenze ardite, di terrazzamenti, di spuntoni di roccia che hanno il compito semplicemente di rendere la vista più agevole e più spettacolare. In questo microcosmo di meraviglie,...
Sarà un viaggio del gusto con tappa in Campania, quello della rubrica Eat Parade del Tg2, a firma Daniela Colucci, in onda venerdì 13 giugno. Dalla pasta di Gragnano ai babà. Per poi spostarsi in Costiera amalfitana, tra l'antica città marinara e la zona collinare di questa meravigliosa zona: il borgo...