Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Gourmet“Gusto Italia in tour” A Minori dal 16 al 18 luglio
Scritto da (rrno), lunedì 12 luglio 2021 16:25:11
Ultimo aggiornamento lunedì 12 luglio 2021 16:27:19
Terza tappa per il villaggio del gusto itinerante "Gusto Italia in tour" che, questo fine settimana, raggiungerà la Costa d'Amalfi fermandosi sul lungomare di Minori.
Un ritorno, anche questo, che conferma il desiderio diffuso di ritrovare la qualità dell'agroalimentare del Sud in un unico posto. L'appuntamento è da venerdì 16 a domenica 18 luglio, dalle ore 17 e fino a tarda sera.
Organizzato e promosso dall'Associazione Italia Eventi, patrocinato dall'UNOE Unione nazionale Organizzatori di eventi, l'evento è realizzato in collaborazione con i Comuni ospitanti e le UNPLI regionali.
GLI SHOW COOKING.
Come d'abitudine, ogni sera alle ore 20, ci sarà l'occasione di vivere dei laboratori del gusto. Venerdì si aprirà con il maestro pasticciere Sal De Riso, il quale realizzerà live il "Dolce di Amalfi".
Sabato sarà la volta de "La Cicerenella" con il liquorificio Carlo Mansi e, per finire, domenica "I Birboni di Minori" con il Pastaio di Marco Della Pietra.
"C'è molto entusiasmo, avevamo voglia di tornare a condividere cose buone. Ecco che con il nostro tour stiamo riapprezzando le nostre eccellenze e, senza dover viaggiare, permettiamo una spesa alternativa e di qualità, oltre a dare un'occasione preziosa alle nostre aziende di entrare direttamente in contatto con i consumatori finali. Si tratta di aziende selezionate con prodotti di alta qualità e veramente unici, frutto del lavoro artigianale rappresentano le tipicità e le specialità delle meravigliose regioni italiane", spiega Giuseppe Lupo di Italia Eventi.
LE AZIENDE.
Per l'occasione si ritroveranno le aziende e gli artigiani dell'edizione 2021 di Gusto Italia in tour.
Dalla Campania Arte e Parte di Somma Vesuviana presenterà la sua ceramica artigianale, Gioie di Damiano di Ariano Irpino porterà gioielli e borse artigianali, non mancheranno i salumi ed i formaggi dei fratelli Zuccardi Di Morra De Sanctis, i vini della Cantina di Solopaca, i biscotti artigianali ed il cioccolato di Cioccolato Bontà di Mirabella Eclano, il miele ed i cosmetici al miele dell'Apicoltura Mucciolo di Capaccio, i liquori artigianali ed alla cannabis del liquorificio Tentazione di San Cipriano Picentino.
Confetture, marmellate e conserve della Costa d'Amalfi saranno firmate, invece, dall'azienda agricola "Cuonc Cuonc" di Minori.
I tartufi, le marmellate ed i sott'oli cilentani verranno dall'Azienda Agricola Vincenzo Mautone di Rutino.
I cristalli profumati perfetti per l'aromaterapia saranno a firma Cristalli Profumati di Poggiomarino.
Anche la Masseria Pietra Mulina di Calitri porterà un carico di prelibatezze irpine con paste artigianali, legumi, biscotti e conserve.
Da Torre del Greco, invece, giungerà un carico di coralli, camei, pietre dure e bigiotteria dell'azienda artigianale Marianna Del Gatto. Verranno da Napoli gioielli, creazioni in acciaio e in argento dell'azienda artigianale Mariposa Jewelry.
Salernitane le produzioni artigianali in legno di bijoux, portachiavi e bomboniere firmate da Idea Art.
Dalla Basilicata il Parco Verde Food and Beverage di Sarconi proporrà un ricco di paniere di salumi, formaggi, olio evo, vino medievale, pasta artigianale, fagioli di Sarconi e Canestrato Di Moliterno.
Dalla Puglia la Casa Del Tarallo di Zuccardi porterà un carico goloso di taralli pugliesi, mentre Sapori Pugliesi di Noicattaro delizierà con olive pugliesi aromatizzate e sott'oli.
Dalla Calabria giungerà un carico di liquirizia calabrese, ma anche di prodotti tipici calabresi (tra cui nduja, salumi e prodotti ittici) dei Sapori d'Italia di Sant'Agata di Esaro, in provincia di Cosenza.
Dalla Sicilia Sapori di Palermo proporrà cannoli siciliani, cassate e dolci in pasta di mandorla, mentre marmellate, confetture, creme, pesti, conserve e vini saranno firmati da Bonsicilia di Acireale.
Aperto tutti i giorni e ad ingresso gratuito, a partire dalle ore 17 alle ore 24, l'iniziativa permette un viaggio virtuale attraverso le regioni del centro sud Italia.
Si confermano partner dell'iniziativa il blogzine Rosmarinonews.it, voce autorevole per il settore food&travel, e Radio Castelluccio la quale seguirà tutte le tappe con dirette dedicate da ogni località.
LE PROSSIME TAPPE di "Gusto Italia in tour"
VIETRI SUL MARE: dal 22 al 25 luglio
MARINA DI CAMEROTA: dal 28 luglio al primo agosto
AGROPOLI: dal 5 all'8 agosto
SAPRI: dal 12 al 15 agosto
VILLAMMARE: dal 19 al 22 agosto
ACCIAROLI: dal 25 al 29 agosto
Sponsor Ufficiale: Cantina di Solopaca
Media partner dell'evento: Radio Castelluccio ed il blogzine Rosmarinonews.it.
Infoline 375.5643840
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107010103
Il premier Mario Draghi, nel corso della sua visita negli Stati Uniti, ha svolto anche il ruolo di ambasciatore delle eccellenze italiane. Il capo del Governo ha fatto dono al presidente americano Joe Biden di una selezione esclusiva di vini pregiati italiani che metteva insieme il meglio della produzione...
L'arte di realizzare un piatto semplice e gustoso tra le mura intrise di fascino e storia, è quello che accade a Maiori, in Corso Reginna, presso l'esclusiva spaghetteria Casa Ferraiuolo. Un format gourmet ricco di innovazione, lanciato dal giovane imprenditore salernitano, Vincenzo Carfagno, che ha...
Due giorni fa, 3 maggio, presso il Gran Caffè Gambrinus di Napoli, è stata presentata la 45ma edizione della guida dei Locali storici d'Italia che racconta 200 "musei dell'ospitalità italiana" con oltre 40 mila anni di storia. Questa edizione racconta come questi antichi esercizi sono sopravvissuti...
Metti insieme il lievito madre che fermenta 12 mesi all'anno, le scorzette di limoni di Villa Paradiso, le bacche di vaniglia del Madagascar, la farina 00, le uova, lo zucchero e mescola tutto con il desiderio di creare un dolce che sia un omaggio della e allo stesso tempo alla città di Amalfi. Nasce...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.