Tu sei qui: GourmetGli ‘Ndunderi di Santa Trofimena, alla Torre Normanna di Maiori il gusto della tradizione tramandata dallo chef Luigi Proto / ricetta
Inserito da (admin), venerdì 13 luglio 2018 16:48:25
La Costiera Amalfitana non è solo un luogo magico dove trascorrere vacanze indimenticabili, un lembo di terra ricco di verde e separato dal mare da una scogliera che lo protegge, ma anche un contenitore di cultura e tradizioni che si tramandano da centinaia di anni.
Vivere la Costa d'Amalfi significa conoscere i luoghi, le storie e soprattutto i personaggi che la popolano.
Nel giorno in cui si festeggia Santa Trofimena, patrona e protettrice del piccolo borgo marinaro di Minori, è usanza preparare per il pranzo i famosi ‘Ndunderi minoresi, una sorta di grosso gnocco ripieno, con sugo di pomodoro classico.
I fratelli Proto, che da anni rappresentano in modo eccellente la gastronomia della Costiera Amalfitana, gestiscono oggi uno dei luoghi più magici del nostro territorio che da solo vale una visita in queste terre: La Torre Normanna.
Seppur recenti, gli Ndunderi risalgono ai primi del 900. Lo storico enogastronomico Ezio Falcone ritrovò, all'interno della fornitissima Biblioteca dell'Abbazia Benedettina di Cava de' Tirreni, l'antica ricetta delle "palline latine" da cui, coadiuvato dallo chef Enrico Cosentino, realizzò la ricetta degli "Ndunderi dell'Antica Repubblica di Amalfi".
La tradizione vuole che questo piatto si tramandi di generazione in generazione e che ogni famiglia di Minori nasconda un proprio piccolo segreto per renderli più buoni.
Non fanno eccezione i fratelli Proto che, seppur trasferiti nella vicina Maiori all'interno di un'antica torre di avvistamento saracena, hanno nel loro menù questo straordinario piatto che a Minori è usanza preparare il 13 luglio, giorno in cui si celebrano i solenni festeggiamenti in onore di Santa Trofimena.
Da alcuni scritti di Ezio Falcone: «Era, infatti, consuetudine che tutti i capi famiglia partecipassero alla processione con il loro bell'abito scuro, con camicia bianca inamidata sul cui colletto, però, spiccava una rossa macchia di pomodoro, a significare che era stato consumato il piatto in onore della Santa».
La ricetta, che lo Chef Luigi Proto ci ha descritto, all'apparenza di una semplicità disarmante, è la seguente:
Impastare 1 kg di ricotta Tramonti, 350 grammi di farina, 2 uova, 50 grammi di parmigiano, sale e pepe quanto basta, fino ad ottenere dei grossi gnocchi. Preparare una salsa di pomodorini e basilico e cuocere. Immergere gli 'ndunderi in acqua bollente opportunamente salata e saltarli successivamente nella salsa mantecandoli con provola e basilico.
Semplice e delicato il piatto è un omaggio alla Santa Patrona che lo Chef Proto ha anche rivisitato aggiungendo, in una seconda versione a menù, limone igp Costa d'Amalfi, pomodorini secchi, acciughe di Cetara, noci e nocciole e che noi vi invitiamo ad assaggiare accompagnandolo, su suggerimento del sempre attento Daniele, da un fresco ed avvolgente "Vigna Traversa", un vino bianco che ben si sposa con i sapori decisi che compongono queste due versioni di ‘ndunderi della tradizione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105972109
Sarà un viaggio del gusto con tappa in Campania, quello della rubrica Eat Parade del Tg2, a firma Daniela Colucci, in onda venerdì 13 giugno. Dalla pasta di Gragnano ai babà. Per poi spostarsi in Costiera amalfitana, tra l'antica città marinara e la zona collinare di questa meravigliosa zona: il borgo...
È stato presentato ufficialmente questa mattina, mercoledì 15 maggio, nell'ambito del convegno dedicato alla settantesima edizione della Regata Storica delle Antiche Repubbliche Marinare, il "Pan delle Repubbliche", il nuovo dolce celebrativo realizzato dalla Pasticceria Pansa di Amalfi. Un'iniziativa...
L’inestimabile patrimonio enogastronomico, artistico e culturale della Costiera Amalfitana sarà indiscusso protagonista della prima edizione di "Divina Food Experience - Vietri tra Arte & Gusto" che si terrà mercoledì 21 maggio 2025 a Vietri sul Mare. A palazzo di città la conferenza stampa di presentazione...
Un omaggio dolcissimo a chi dona amore senza misura. In occasione della Festa della Mamma, la Pasticceria Pansa di Amalfi ha presentato "Batticuore", una nuova creazione pensata per raccontare con delicatezza e gusto l'essenza dell'amore materno. Il dolce, di forma arrotondata e finitura lucida, nasconde...
La Costiera Amalfitana si risveglia con l’arrivo della primavera, e con essa torna uno dei suoi indirizzi gastronomici più iconici: il ristorante Marina Grande di Amalfi riapre ufficialmente il 14 marzo 2025, pronto a offrire un’esperienza culinaria che fonde tradizione, innovazione e un panorama mozzafiato....