Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: GourmetFederico Quaranta sulle vie del vino Costa d’Amalfi DOC da Furore a Tramonti /VIDEO
Scritto da (Maria Abate), lunedì 1 marzo 2021 12:28:26
Ultimo aggiornamento martedì 2 marzo 2021 08:49:43
Nella puntata de "Il Provinciale" di sabato 27 febbraio, Federico Quaranta ha percorso i sentieri che costeggiano la Costa d'Amalfi, sulle pendici dei Monti Lattari, da Positano fino a Furore e Tramonti.
«Siamo in Perù a Machu Picchu o sulle alture dietro il Fiordo di Furore?», ha detto passeggiando sotto i terrazzamenti coltivati a vite di proprietà della Cantina Marisa Cuomo.
«Non si tratta solo di coltivare la vite e trarne un vino unico, ma anche di preservare il territorio, perché la manutenzione dei terrazzamenti previene i disastri naturali», ha detto il viticoltore Andrea Ferraioli.
Quindi, il conduttore si è recato a Tramonti, «un borgo dal nome poetico», ha detto, prima di esprimere il proprio stupore per una vite ultracentenaria. «Io mi occupo di vino da anni, ma mai avevo visto una vite di queste dimensioni: avrà duecento, trecento anni. È un monumento italiano!».
E allora il viticoltore Luigi Reale ha parlato del cultivar unico di Tramonti, il Tintore, che si chiama così perché "tinge". Dopo un brindisi, il conduttore si è incamminato sul Sentiero delle Formichelle, sul cammino dei limoni, che da Tramonti passa per Maiori e giunge a Minori.
A condurlo lungo il Sentiero la guida escursionistica Matteo Giordano, che gli ha raccontato che sua nonna era una "formichella" e che percorreva ogni giorno il tracciato per portare i limoni da un borgo all'altro.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank:
La Pasqua è la principale solennità del cristianesimo. Con essa si celebra la risurrezione del Cristo Gesù, morto in croce e risorto dopo tre giorni, come narrato nelle sacre scritture. Le tradizioni pasquali sono strettamente collegate ad antichi riti propiziatori connessi alla fine del freddo invernale...
Ormai la pastiera napoletana è diventata un dolce non solo campano e pasquale, ma riprodotto in tutte le pasticcerie d'Italia durante il corso di tutto l'anno. Nata molto probabilmente nel Convento di San Gregorio Armeno dalla creatività delle suore, che mescolarono gli ingredienti simbolo della Resurrezione...
Pasqua è alle porte e nei laboratori della storica Pasticceria Pansa di Amalfi si respira un'aria agrumata, piena di fermento ed entusiasmo. «Stiamo lavorando a pieno ritmo per assicurarvi i dolci di Pasqua migliori che abbiate mai assaporato, che vi portino a casa un po' della Costiera Amalfitana e...
L'avevamo annunciato in anteprima lo scorso febbraio, ma adesso è ufficiale: lo chef di Maiori Pasquale Cerchia è tra i 20 concorrenti che parteciperanno a Cuochi d'Italia, su TV 8. Ogni italiano è orgoglioso della propria cucina, e quella mediterranea è considerata da sempre la migliore. La caratteristica...