Tu sei qui: Gourmet"Bluh Furore", una Nuova Stella Brilla nella Guida Michelin e Illumina la Costiera Amalfitana
Inserito da (Admin), martedì 21 novembre 2023 09:18:37
La Costiera Amalfitana è nota per i suoi panorami mozzafiato e la sua ricca cultura culinaria, ma ora ha un nuovo motivo di vanto: il ristorante "Bluh Furore" del Furore Grand Hotel ha ottenuto la prestigiosa Stella Michelin nell'edizione 2024 della guida. Questo riconoscimento segna un traguardo importante per il nuovo corso della struttura di lusso e il suo giovane chef, Vincenzo Russo, sotto la supervisione di Enrico Bartolini.
Il Furore Grand Hotel, gioiello incastonato nel meraviglioso borgo di Furore, è gestito dai fratelli Pietro, Giuliano e Alessandro Irollo de Lutiis. La loro visione imprenditoriale, già evidente nel successo di "La Medusa", dimora di charme nella penisola sorrentina, ha trovato una nuova espressione in questo progetto ambizioso.
Vincenzo Russo, nato nel 1995 a Gragnano, ha trascorso sette anni al fianco di Antonino Cannavacciuolo in Villa Crespi prima di assumere il ruolo di Resident Chef al Bluh Furore. La sua ascensione a stella Michelin in così breve tempo è notevole, considerando che il ristorante ha aperto solo a fine luglio, dopo un'opera di ristrutturazione durata più di quattro anni e che ha trasformato l'hotel in un punto di riferimento per l'ospitalità Made in Amalfi Coast.
Pietro Irollo de Lutiis esprime grande soddisfazione per questo traguardo, vedendolo come il primo passo verso traguardi ancora più ambiziosi. La scelta di puntare su un talento emergente come Russo, con la guida esperta di Enrico Bartolini, si è rivelata una mossa vincente. Questo riconoscimento non solo arricchisce la reputazione dell'hotel, ma riflette anche una filosofia di ospitalità che valorizza il benessere a 360 gradi.
La collaborazione con Bartolini, figura chiave nel panorama culinario italiano, ha permesso di sviluppare un'offerta gastronomica che spazia dalla cucina raffinata del Bluh Furore all'approccio bistronomico di "Acquarasa", offrendo un'esperienza culinaria completa che va dalle colazioni agli aperitivi, fino al room service.
La Stella Michelin è anche un riconoscimento del valore della gioventù e dell'innovazione. Con una brigata di cucina e staff di sala giovani e dinamici, la direzione del Furore Grand Hotel dimostra la sua fiducia nel potenziale dei giovani talenti. Questa scelta, pur essendo più rischiosa rispetto all'opzione di un chef con più anni di esperienza, rispecchia l'impegno dell'hotel verso un modello di accoglienza e ospitalità di alto livello e innovativo, distinto dai canoni tradizionali della Costiera.
Il successo di Bluh Furore nella Guida Michelin 2024 rappresenta un momento di orgoglio per il Furore Grand Hotel e un significativo impulso per la gastronomia di qualità in Costiera Amalfitana. Con questa nuova stella, la regione non solo conferma la sua eccellenza paesaggistica e culturale, ma anche la sua crescente rilevanza nel panorama gastronomico internazionale.
Per saperne di più sulla proposta culinaria di Bluh Furore e sul Furore Grand Hotel: Furore Grand Hotel
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107310104
Sarà un viaggio del gusto con tappa in Campania, quello della rubrica Eat Parade del Tg2, a firma Daniela Colucci, in onda venerdì 13 giugno. Dalla pasta di Gragnano ai babà. Per poi spostarsi in Costiera amalfitana, tra l'antica città marinara e la zona collinare di questa meravigliosa zona: il borgo...
È stato presentato ufficialmente questa mattina, mercoledì 15 maggio, nell'ambito del convegno dedicato alla settantesima edizione della Regata Storica delle Antiche Repubbliche Marinare, il "Pan delle Repubbliche", il nuovo dolce celebrativo realizzato dalla Pasticceria Pansa di Amalfi. Un'iniziativa...
L’inestimabile patrimonio enogastronomico, artistico e culturale della Costiera Amalfitana sarà indiscusso protagonista della prima edizione di "Divina Food Experience - Vietri tra Arte & Gusto" che si terrà mercoledì 21 maggio 2025 a Vietri sul Mare. A palazzo di città la conferenza stampa di presentazione...
Un omaggio dolcissimo a chi dona amore senza misura. In occasione della Festa della Mamma, la Pasticceria Pansa di Amalfi ha presentato "Batticuore", una nuova creazione pensata per raccontare con delicatezza e gusto l'essenza dell'amore materno. Il dolce, di forma arrotondata e finitura lucida, nasconde...
La Costiera Amalfitana si risveglia con l’arrivo della primavera, e con essa torna uno dei suoi indirizzi gastronomici più iconici: il ristorante Marina Grande di Amalfi riapre ufficialmente il 14 marzo 2025, pronto a offrire un’esperienza culinaria che fonde tradizione, innovazione e un panorama mozzafiato....