Tu sei qui: Economia e TurismoUn tour tra i siti Unesco del Sud Italia: il turismo di prossimità lega Costa d’Amalfi, Alberobello e Matera
Inserito da (Maria Abate), lunedì 5 ottobre 2020 14:29:39
Di Maria Abate
La Regione Campania è la prima regione del Mezzogiorno per flussi turistici. Per il 2019 la Borsa Internazionale del Turismo (BIT) di Milano ha accertato l'incremento del flusso turistico del 10% con oltre 6 milioni di turisti.
Ma per le vacanze estive 2020, rivela CNA Turismo e Commercio, sono state Puglia, Toscana e Sicilia le tre regioni sul podio delle mete più ambite dagli italiani, complice il turismo di prossimità dovuto all'esigenza di stare lontano dai paesi ad alto tasso di Covid-19. A seguire, nell'ordine, Sardegna, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Marche e Liguria.
Un'affermazione, quella della Puglia, che vede Bari e la sua provincia la principale destinazione per incoming turistico con una quota percentuale sul totale del 28%. In provincia di Bari c'è la caratteristica Alberobello, patria dei trulli, le tipiche abitazioni in pietra calcarea costruite a secco annoverate dall'Unesco tra il patrimonio mondiale dell'umanità.
Un riconoscimento che la lega alla Costiera Amalfitana, ancora imbattuta quanto a presenze turistiche, e dalla quale - testimoniano le agenzie di viaggio locali - sono partiti molti flussi verso le vicine regioni italiane. Un vero e proprio tour dei siti Unesco, che dalla Divina giunge ad Alberobello, fino ad arrivare a Matera, in Basilicata, che vi dista soltanto 68,4 km (1 ora circa in auto).
Matera, dal 2019, anno in cui è stata Capitale Europea della Cultura, vive un momento felice, di incremento turistico e ripresa economica. I suoi Sassi, per la somiglianza con Gerusalemme, sono stati usati come set di diversi film tra i quali "Il Vangelo secondo San Matteo" di Pasolini e "La Passione di Cristo" di Gibson, ma è soltanto da qualche anno che sono stati effettivamente riportati alla vita.
Abbandonati dalla popolazione, che si è spostata nelle zone urbane di Matera, i Sassi sono stati ristrutturati e sottoposti a un restyling conservativo per accogliere b&b e alberghi di lusso, dove una camera può costare anche migliaia di euro.
E, in effetti, Costiera Amalfitana, Alberobello e Matera non sono legate soltanto dal riconoscimento ottenuto dall'Unesco, ma anche dallo sviluppo di un turismo di élite, con vacanzieri disposti a spendere molti soldi pur di soggiornare nelle location più esclusive: dalle celle ristrutturate dei vecchi conventi a strapiombo sul mare ai trulli riadattati a casette super confortevoli, alle dimore nobiliari costruite sulle caverne in mezzo ai sassi.
Quanto alle norme anti-Covid, nell'estate appena trascorsa, per entrare nelle zone storico-monumentali sia di Matera che di Alberobello, i Sindaci hanno imposto l'utilizzo della mascherina anche all'aperto per tutto il giorno. Un provvedimento che in Costiera Amalfitana è stato applicato nei comuni di Amalfi, Atrani, Praiano, Ravello, Cetara e Vietri sul Mare. Un altro aspetto che lega la città campana, la città pugliese e la città lucana è che le case sono disposte a grappolo, i vicoli e i gradini sono stretti ed è difficile, pertanto, mantenere il distanziamento di 1 metro in periodi di alta stagione turistica.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100015101
Di Sofia Irace Dopo la partecipazione al TTG di Rimini e al WTM di Londra, Unique Experience, Tour Operator, sito a Tramonti ed operante in Costa d'Amalfi e sull'intero territorio nazionale, ha deciso di rinnovare la sua partecipazione fieristica anche alla Bitesp, che si è tenuta a Venezia, il 23 ed...
Praiano è la città d'Italia più ospitale per il turismo, Positano la terza. Il dato emerge dalla classifica "Amati dagli ospiti" di Airbnb, che ha elaborato i dati sulla base di due milioni di alloggi, più apprezzati in base a valutazioni e recensioni raccolte su circa mezzo milione di viaggi. "Il dato,...
Nonostante la stagione estiva sia terminata, la Costiera Amalfitana continua ad accogliere navi extralusso. L'ultima in ordine di arrivo è "Wind Surf", ammiraglia della flotta WindStar Cruises, impegnata ad offrire crociere in Europa e nei Caraibi. La gigantesca imbarcazione, che fa tappa nella Divina...
Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, situato in una location d'eccezione, un convento dei Cappuccini risalente al XIII secolo a picco sulla scogliera Amalfitana, prolunga la stagione fino al 15 gennaio 2024, accogliendo gli ospiti anche durante le festività natalizie nelle sue 52 camere e suite elegantemente...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.