Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e Turismo Tramonti e Cetara sul prestigioso mensile “Itinerari e Luoghi”: un viaggio alla scoperta dell’anima laboriosa della Costa d'Amalfi
Scritto da (Maria Abate), mercoledì 2 dicembre 2020 20:20:53
Ultimo aggiornamento mercoledì 2 dicembre 2020 20:20:53
Sul numero 286 di Itinerari e Luoghi, quello di dicembre 2020, dodici pagine sono dedicate a un itinerario che scruta l'anima laboriosa della Costiera Amalfitana, da Tramonti a Cetara.
La redazione del noto mensile di viaggi è stata nella nostra Divina per conoscerne il lato meno noto, quello in cui si preservano le tradizioni più antiche. Un servizio annunciato già dalla copertina, che immortala la guida escursionistica di Tramonti, Matteo Giordano, sulla vetta del Monte Finestra, con una vista mozzafiato su tutta la Costiera.
L'itinerario è intitolato "L'altra Costiera" e parte dalla storia della pizza, dalle origini fino al raggiungimento della De.Co, per arrivare ai giorni nostri, con gli eroi della viticoltura dei terrazzamenti e il loro vino Costa D'Amalfi DOC, la preservazione dei lavori antichi come quello del cestaio, i sentieri naturalistici rivalorizzati dal turismo emozionale, i prodotti tipici come il Concerto, i formaggi e la Colatura d'Alici, che finalmente ha raggiunto la DOP.
"La porta del viaggio intra montes è il Valico di Chiunzi: da una parte il Vesuvio dormiente assediato da un'invadente e folle umanità, dall'altra la valle di Tramonti, anima silenziosa dell'"altra Costiera" e dei Monti Lattari, un braccio di roccia che si allunga verso poesie e sirene, un urlo tra cielo e mare che dipinge bellezze ultraterrene", esordisce l'articolo.
E poi va alla scoperta dei prodotti tipici e di chi li valorizza con passione e sacrificio ogni giorno. «Tra le montagne e la costa, la valle di Tramonti - si legge sulla rivista - costituisce un bacino agroalimentare di altissimo livello, caratterizzato da una forte identità e una preziosa biodiversità. Le conoscenze e le abilità di uomini e donne trasformano la terra in un anello di congiunzione fra tradizione e sperimentazione. Vitigni secolari di Tintore, Aglianico, Piedirosso regalano un vino di buona struttura, intenso come la luce e l'aria della Costiera. La valle di Tramonti custodisce importanti tradizioni casearie legate alla produzione di un ottimo fior di latte. Da non perdere il particolarissimo liquore Concerto nato nell'antico conservatorio di Pucara e il Limoncello della Costa d'Amalfi. Cetara invece è la patria della colatura di alici, una poesia antichissima che riesce a raccontare le essenze più profonde e raffinate del sapore del mare».
Il mensile "Itinerari e Luoghi" con il servizio dedicato a Tramonti e Cetara è disponibile in edicola. Un viaggio a 360 gradi che emozionerà i nativi e incuriosirà i lettori di tutta Italia.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank:
I sindaci della Costa d'Amalfi hanno preso parte a una riunione, in modalità telematica, organizzata dall'Assessore alla Semplificazione amministrativa e al Turismo della Regione Campania, Felice Casucci, per fare il punto della situazione "turismo", settore trainante della Divina, penalizzato fortemente...
Il Forum dei Giovani di Furore è beneficiario di un finanziamento regionale da 15mila euro per la realizzazione del progetto denominato "Talking paths". «Aver ottenuto questo risultato - ci spiega il presidente del Forum, Bartolomeo Merolla - è una soddisfazione enorme, soprattutto per un forum così...
Appena dopo la fine della seconda guerra mondiale, i marchesi Aldo, Paolo, Anna e Franco Sersale fondarono "Le Sirenuse", trasformando in albergo la villa di Positano dove trascorrevano le vacanze. Fu una scelta epocale, destinata a segnare per sempre il destino di quello che fu all'epoca un paese povero...
"La cultura non isola" è lo slogan che accompagna la candidatura di Procida a Capitale italiana della cultura 2022 e il Parco Archeologico di Ercolano, sempre attivo nella costruzione della collaborazione territoriale, stavolta insieme a cantanti, attori e istituzioni campane coglie questa ulteriore...