Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e TurismoSlow Food lancia il nuovo itinerario in Costa d’Amalfi che va oltre le spiagge e si insinua tra i terrazzamenti
Scritto da (Maria Abate), giovedì 4 marzo 2021 14:04:22
Ultimo aggiornamento giovedì 4 marzo 2021 14:04:22
Debutta oggi l'itinerario ideato da Slow Food e promosso dal Distretto Turistico Costa d'Amalfi, che attraversa tutta la Divina, da Positano ad Amalfi, da Ravello a Tramonti, da Maiori a Cetara, fino a Vietri sul Mare, grazie a un progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Nell'itinerario "Costa d'Amalfi" gli attori del territorio sono selezionati secondo le linee guida di Slow Food Travel, per assicurare un'esperienza di viaggio buona, pulita e giusta. Gli itinerari Slow Food in Azione consentono di sperimentare un nuovo modello di viaggio, fatto di incontri e scambi con agricoltori, artigiani, ristoratori e albergatori, per conoscere attraverso esperienze turistiche di alta qualità il patrimonio gastronomico, culturale e sociale del nostro territorio.
Un'occasione per imparare e confrontarsi - specie in merito alle strategie di ripartenza nonostante il Covid-19 - per produttori, allevatori, ristoratori e bottegai è la tre giorni di formazione ospitata a Praiano e trasmessa online, che si terrà dal 5 al 7 marzo. Si tratta di un vero e proprio corso, guidato da formatori esperti in relazioni interpersonali, gestione della comunità e marketing delle destinazioni, per capire il mercato del turismo e le potenzialità del progetto. Domenica 7 marzo i lavori saranno aperti a tutti gli interessati con l'evento Lentamente viaggiare: la rete di Slow Food, trasmesso sulla piattaforma di Terra Madre Salone del Gusto, a partire dalle 10.
L'itinerario Costa d'Amalfi nasce per incoraggiare il viaggiatore ad una diversa fruizione della costa, aprendo ad una nuova rete di autenticità locali, gastronomiche e artigianali con le quali entrare direttamente in contatto per entrare con la mente e con il cuore, in uno dei luoghi più meravigliosi del nostro Paese. È un itinerario che va oltre le spiagge e ai borghi affacciati sul mare cristallino.
Infatti, la Divina è molto di più di una fascia costiera: racchiude ecosistemi diversi che vanno dalle scogliere alle alture che superano i mille metri di quota, dai terrazzamenti eroici della media-alta costa fino al fondo dei più umidi valloni che si alternano a promontori a strapiombo sul mare.
Un territorio plasmato nei secoli dalla mano dell'uomo con muretti a secco e terrazzamenti eroici, trasformando un terra aspra e selvaggia in un giardino dell'eden in verticale. Un terra la cui bellezza però si regge su equilibri fragilissimi che molto dipendono dalla qualità dell'attività antropica che abitanti e viaggiatori esercitano su di essa.
La Costa d'Amalfi è soprattutto un tesoro gastronomico da scoprire. A partire dagli agrumi, che hanno dal medioevo tempo un ruolo centrale nella gastronomia locale. Qui si produce il celebre limone sfusato di Amalfi che si distingue per l'elevata concentrazione di sostanze aromatiche (oli essenziali e terpeni), in alcuni casi in quantità doppia rispetto alle varietà più comuni, e che per questo garantisce risultati straordinari se usato nella preparazione del limoncello.
I percorsi diventano un'opportunità per visitare le distese di limoneti da dove nasce il Limone IGP Costa d'Amalfi, bussare al laboratorio-boutique di Valentino Esposito, a Positano, dove vengono elaborate marmellate e confetture preparate esclusivamente con ingredienti locali, o farsi incantare da vigneti secolari che animano il paesaggio del borgo di Tramonti, da cui nasce il Tintore, l'uva autoctona della zona.
E poi ancora, fare capolino a Cetara, il piccolo villaggio di pescatori, noto per l'inconfondibile colatura tradizionale di alici DOP (Presidio Slow Food). Entrare da Nettuno, azienda che dagli anni ‘50 lavora artigianalmente il pescato locale, per vedere insieme al proprietario Giulio Giordano, come si ottiene il prezioso liquido ambrato che percola dalle botti in cui sono conservate e maturate le alici pescate nel Golfo di Salerno.
Gustare alcune specialità del luogo in ristoranti che hanno segnato la storia della tradizione e dell'innovazione culinaria della Costa d'Amalfi, fra cui M'ama a Praiano e la celebre Hostaria di Bacco a Furore, che ospitò personaggi storici della politica e della cultura italiana, fra cui Roberto Rossellini e Anna Magnani. Gli itinerari sono stati costruiti anche per permettere all'ospite di osservare da vicino le maestrie artigianali che hanno segnato la creatività della zona, fra cui il Museo della carta di Amalfi.
È possibile contattare ogni singola struttura autonomamente oppure è possibile farsi consigliare nella costruzione di un percorso personalizzato. Grazie alla collaborazione fra le comunità locali in Costa d'Amalfi si è sviluppato un ampio network di guide e appassionati, capaci di raccontare questa terra, la sua storia, e le sfide che affronta, attraverso un'offerta gastronomica di turismo esperienziale di altissimo livello, che unisce il piacere alla responsabilità.
Rivolgiti a Info Point del Distretto Turistico Costa d'Amalfi:
tel. 089874557 - Mob. 342.0602674 - Email: infopoint@distrettocostadamalfi.it
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100813103
Un milione di passaggi di veicoli dal 18 luglio a 8 agosto, con un computo giornaliero di picco di circa 43mila transiti. 270mila pedoni in transito nell'arco di 21 giorni. Sono i numeri che emergono dal rilevamento del traffico veicolare e pedonale in Costiera amalfitana avviato dalla Rete Sviluppo...
Ancora yacth a largo della Costa d'Amalfi: è stata avvistata oggi la nave Zazou, ZGOQ6. Costruita dall'italiano Benetti nel 2021, naviga attualmente sotto bandiera della Cayman Islands. Ha una lunghezza di 65 metri e una larghezza di 12. Gli esterni sono stati curati da Giorgio M. Cassetta, mentre gli...
Ancora yacht al largo della Costa d'Amalfi che quest'oggi ha dato il benvenuto a Emerald Azzurra e Cleopatra. Entrambi si trovano nelle acque di Amalfi, davanti all'hotel Luna. Emerald Azzurra con una lunghezza di 110 metri e 50 cabine è in grado di ospitare 100 passeggeri ed ha un equipaggio di 64 persone....
Dopo il porto di Salerno, la nave da crociera Bolette ha fatto tappa in Costa d'Amalfi. Lunga 238 metri e larga 32 metri, la nave da crociera, precedentemente nota come Amsterdam, è stata costruita nel 2000 e rimodernata nel 2020, per poi entrare nella flotta di Fred. Olsen Cruise Lines. Con uno stile...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.