Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e TurismoGli studenti del Sud Corea a Vietri sul Mare per conoscere la tradizione ceramica
Scritto da (Maria Abate), venerdì 7 febbraio 2020 18:08:08
Ultimo aggiornamento venerdì 7 febbraio 2020 18:13:07
Ha ospitato un'allegra scolaresca della Corea del Sud la città di Vietri sul Mare, in cui gli studenti hanno potuto conoscere l'arte e la tradizione della Ceramica vietrese, eccellenza del Made in Italy in Costiera amalfitana.
Ad accoglierli il sindaco Giovanni De Simone, l'artista Lucio Afeltra e Lucio Ronca, presidente territoriale della Cna di Salerno, l'associazione che ha fortemente sostenuto la necessità di creare la Scuola regionale di formazione sulla ceramica a Vietri sul Mare.
In ricordo l'amministrazione comunale ha donato alla delegazione sudcoreana un ciuccio in ceramica, simbolo della laboriosità della Costiera Amalfitana.
Leggi anche:
A Vietri sul Mare anche i lampioni "valorizzano" l'arte della ceramica
Max e Flora, gli ebrei che nobilitarono l'arte della ceramica a Vietri sul Mare
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank:
I sindaci della Costa d'Amalfi hanno preso parte a una riunione, in modalità telematica, organizzata dall'Assessore alla Semplificazione amministrativa e al Turismo della Regione Campania, Felice Casucci, per fare il punto della situazione "turismo", settore trainante della Divina, penalizzato fortemente...
Il Forum dei Giovani di Furore è beneficiario di un finanziamento regionale da 15mila euro per la realizzazione del progetto denominato "Talking paths". «Aver ottenuto questo risultato - ci spiega il presidente del Forum, Bartolomeo Merolla - è una soddisfazione enorme, soprattutto per un forum così...
Appena dopo la fine della seconda guerra mondiale, i marchesi Aldo, Paolo, Anna e Franco Sersale fondarono "Le Sirenuse", trasformando in albergo la villa di Positano dove trascorrevano le vacanze. Fu una scelta epocale, destinata a segnare per sempre il destino di quello che fu all'epoca un paese povero...
"La cultura non isola" è lo slogan che accompagna la candidatura di Procida a Capitale italiana della cultura 2022 e il Parco Archeologico di Ercolano, sempre attivo nella costruzione della collaborazione territoriale, stavolta insieme a cantanti, attori e istituzioni campane coglie questa ulteriore...