Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e TurismoCagliari: tra entroterra e mare
Scritto da (Admin), martedì 13 luglio 2021 10:24:06
Ultimo aggiornamento martedì 13 luglio 2021 10:26:35
"Città di pietra, nuda e in salita, simile a una Gerusalemme bianca", queste le parole scelte nel 1921 dallo scrittore britannico David Herbert Lawrence per descrivere la città di Cagliari, tra l'azzurro del mare e le rocce di calcare bianco.
La Sardegna è situata nel centro del mar Mediterraneo occidentale ed è, anche, tra le mete di destinazione scelte da un numero sempre crescente di viaggiatori e turisti.
Quel che attira i visitatori sono, sicuramente, le acque cristalline, le spiagge bianche, le bellezze paesaggistiche e le meraviglie architettoniche.
In tutta l'isola, infatti, vi sono circa 8000 nuraghi, ossia costruzioni in pietra dalla forma conica, simbolo della tradizione e della storia sarda per eccellenza.
Come raggiungere Cagliari partendo da Salerno?
L'isola è raggiungibile via mare, imbarcandosi a bordo di un traghetto per la tratta Salerno Cagliari in tutta semplicità.
È possibile scegliere la compagnia di navigazione, la data di imbarco e l'ora accedendo alle piattaforme digitali che offrono il servizio di comparazione prezzi, al fine di procedere all'acquisto tenendo in considerazione anche l'aspetto economico.
Il futuro viaggiatore avrà, quindi, accedendo dal proprio smartphone o personal computer la possibilità di inserire anche i dettagli relativi al veicolo personale che si vuole imbarcare, ed attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite sia in fase di prenotazione che di imbarco al porto. Naturalmente, sarà possibile indicare il numero dei passeggeri, la data e l'ora di partenza.
Considerate il numero delle ore della traversata, questa si svolge anche in notturna. Insomma, un viaggio nel viaggio, un'esperienza nell'esperienza.
Parco Molentargius
Il parco naturale regionale, appunto Parco Molentargius, è una zona umida di valore internazionale principalmente perché è un importante habitat di numerose specie di uccelli acquatici.
Il complesso naturalistico in questione include bacini di acqua dolce, di acqua a differenti gradi di salinità ed una piana di origine sabbiosa.
Inoltre, il parco vanta una ricca varietà di specie sia vegetali che animali. Il sito è, altresì, famoso ed interessante per la presenza di fenicotteri rosa, che hanno nidificato in quest'area per la prima volta nel 1993.
La sede del parco è nell'edificio Sali Scelti, ex deposito di sali, esempio di architettura industriale degli anni Trenta.
Perché scegliere Cagliari come meta turistica?
I motivi che invogliano i turisti a visitare Cagliari sono molteplici.
Si potrebbe pensare, ad esempio, alle acque cristalline del mare, oppure al bianco delle spiagge, agli scorci paesaggistici degni di attenzione ed indelebili per la memoria.
Ma, si potrebbe anche pensare ai monumenti ed alle chiese presenti sul territorio, testimonianze del passaggio di importanti popolazioni che nel tempo si sono susseguite.
Nuragici, Fenici, Cartaginesi, Romani, Bizantini, Pisani, Aragonesi, Spagnoli e Piemontesi.
È consigliabile una visita al Santuario di Bonaria, un complesso religioso sul colle di Bonaria, la cui costruzione risale al XIV secolo. La costruzione fu voluta da Alfonso d'Aragona in seguito alla difficile vittoria sui Pisani per ringraziare ed omaggiare la Trinità e la Vergine.
Il Palazzo Civico è un edificio realizzato in calcare bianco, ed è un'unione di elementi gotico - catalani e motivi Art Nouveau. La facciata porticata decorata con sculture bronzee presenta, anche, due torri ottagonali la cui altezza è di 38 metri; ai quattro angoli sono scolpiti i mori tipici della bandiera sarda.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10363104
Sono arrivati oggi a Positano, i 16 operatori americani giunti in Costiera Amalfitana per un Fam Trip. Da Boston, capitale del Massachusetts, per vivere l'esperienza genuina di preparare, affacciati dalla meravigliosa terrazza di Valentì, uno dei prodotti tipici del nostro territorio: il limoncello....
Torna domenica 1° maggio, finito lo stato di emergenza per la pandemia, l'ingresso gratuito in tutti i musei, i parchi archeologici e i luoghi della cultura statali. Di seguito quelli gestiti dalla Soprintendenza ABAP in provincia di Salerno: SALERNO / Complesso Monumentale San Pietro a Corte apertura...
Amalfi destinazione turistica premium e boutique. È così che la Città intende riposizionarsi sul mercato turistico nazionale ed internazionale, per affrontare al meglio il turismo post-Covid, a partire da questa stagione. Gremita la platea per la presentazione del piano, elaborato da Josep Ejarque, uno...
Mercoledì 27 aprile, ad Amalfi, si terrà la presentazione del Piano di Sviluppo Turistico e Rilancio post-covid. L'appuntamento è per le 15,30 all'Arsenale della Repubblica Marinara. Interverrà il prof. Joseph Ejarque, esperto di sviluppo delle destinazioni turistiche e redattore del piano. La strategia...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.