Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e TurismoAd Amalfi il Mercatino del Contadino diventa appuntamento settimanale
Scritto da (Maria Abate), giovedì 13 febbraio 2020 16:15:21
Ultimo aggiornamento giovedì 13 febbraio 2020 16:16:30
Nuovo calendario per il Mercatino del Contadino ad Amalfi, che sarà presente in piazza Municipio tutti i venerdì dell'anno.
La decisione è stata adottata dalla Giunta Comunale guidata dal sindaco Daniele Milano, su proposta dell'Assessore all'Agricoltura Antonietta Amatruda, che spiega: «Nel 2017 abbiamo istituito il Mercatino del Contadino in piazza Municipio con due intenti principali: creare un punto di riferimento dove i contadini e i piccoli produttori potessero mettere in vendita i frutti della loro attività. In questo modo, abbiamo inteso fornire un punto di riferimento per il ristoro economico del loro lavoro, creando un sostegno contro l'abbandono dei terrazzamenti e, al tempo stesso, favorendo stili di consumo improntati alla stagionalità e alla territorialità».
Nel 2017 gli appuntamenti del mercatino erano due al mese, di sabato. Contadini, produttori di vino, dei formaggi dei Monti Lattari, apicoltori e altri ancora hanno proposto i loro prodotti negli spazi di piazza Municipio, all'interno dei gazebo forniti dal Comune. Nel corso del 2018, viste le richieste da parte dell'utenza, sono stati istituiti due appuntamenti del venerdì, riservati in particolare a contadini e produttori della Costiera Amalfitana.
L'apprezzamento del mercatino che, per regolamento, predilige prodotti da filiera corta e di alta qualità, meglio ancora se con certificazione bio, si è accresciuto nel tempo. Di qui la decisione di fissare una data unica settimanale, aperta a tutti gli espositori tradizionalmente presenti.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank:
I sindaci della Costa d'Amalfi hanno preso parte a una riunione, in modalità telematica, organizzata dall'Assessore alla Semplificazione amministrativa e al Turismo della Regione Campania, Felice Casucci, per fare il punto della situazione "turismo", settore trainante della Divina, penalizzato fortemente...
Il Forum dei Giovani di Furore è beneficiario di un finanziamento regionale da 15mila euro per la realizzazione del progetto denominato "Talking paths". «Aver ottenuto questo risultato - ci spiega il presidente del Forum, Bartolomeo Merolla - è una soddisfazione enorme, soprattutto per un forum così...
Appena dopo la fine della seconda guerra mondiale, i marchesi Aldo, Paolo, Anna e Franco Sersale fondarono "Le Sirenuse", trasformando in albergo la villa di Positano dove trascorrevano le vacanze. Fu una scelta epocale, destinata a segnare per sempre il destino di quello che fu all'epoca un paese povero...
"La cultura non isola" è lo slogan che accompagna la candidatura di Procida a Capitale italiana della cultura 2022 e il Parco Archeologico di Ercolano, sempre attivo nella costruzione della collaborazione territoriale, stavolta insieme a cantanti, attori e istituzioni campane coglie questa ulteriore...