Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Vietri la Festa dei Ceramisti coincide con Sant’Antuono, ecco la leggenda
Scritto da (Maria Abate), martedì 14 gennaio 2020 16:02:04
Ultimo aggiornamento martedì 14 gennaio 2020 16:02:04
C'è attesa, a Vietri sul Mare, per la "Festa dei Ceramisti" che coincide con le celebrazioni in onore di Sant'Antuono Abate.
L'evento si svolgerà giovedì 17 gennaio, a partire dalle 17.30, con la benedizione del fuoco in Corso Umberto I. Quindi, alle 18, la performance dei ceramisti con la cottura primitiva, la decorazione e modellazione e la decorazione a mano. Alle 18,30 rituali e folklore con il concerto dei "Viva Toledo". Per finire, alle 19, la degustazione enogastronomica di specialità vietresi.
Si narra che in tempi passati Sant'Antonio scese agli inferi con il suo maialino per rubare il fuoco e regalarlo agli uomini: la fiamma ha, infatti, potere purificatorio e scaccia via malattie e malocchi dell'anno appena iniziato. Ma i demoni riconoscendolo gli presero il bastone e non lo fecero entrare. Allora, il maialino si intrufolò correndo e iniziando a mettere tutto a soqquadro, così che i diavoli ebbero un bel da fare a riordinare. Allora Sant'Antonio disse loro: "Se volete che lo faccia star buono, dovete ridarmi il mio bastone". Detto fatto. Una volta restituito il bastone al padrone, il maialino si tranquillizzò.
Ma non si trattava di un bastone qualunque, il midollo spugnoso di cui era fatto assorbì la fiamma e i diavoli, ignari che Sant'Antonio avesse il fuoco nel bastone, lo lasciarono andar via. Solo una volta uscito, il Santo alzò il bastone infuocato in segno di benedizione cantando: "Fuoco, fuoco, per ogni loco; per mondo fuoco giocondo!". Da quel momento, gli uomini ebbero il fuoco sulla Terra.
(Foto di copertina: Pianeta Ceramica)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank:
L'allerta meteo gialla per raffiche di vento e mare agitato che insiste sulla Campania e, in particolare, sulla costiera amalfitana, ha portato a Cetara una sorpresa. Poco prima delle 11, ha iniziato a grandinare. E così il borgo marinaro si è ricoperto di una suggestiva coltre bianca, che per fortuna...
«Siamo pronti a far ripartire la Cultura in Costa d'Amalfi», annuncia il direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it - Festa del Libro in Mediterraneo, Alfonso Bottone. Il prossimo 20 marzo, a Cetara, saranno consegnati i riconoscimenti ai vincitori delle cinque sezioni della settima edizione...
Attraverso una carrellata di dieci scatti il fotografo per passione Armando Montella mostra le luci e le ombre di Erchie, l'incantevole borgo affacciato sul mare della Costiera amalfitana che nei mesi invernali versa in uno stato di abbandono. "Erchie è tra le location che preferisco per fare le mie...
L’Amministrazione Comunale di Amalfi, guidata dal Sindaco Daniele Milano, ha aderito al progetto "Condividere i bisogni per condividere il senso della vita", promosso dal Banco Alimentare Campania Onlus. Il progetto consiste nella distribuzione mensile di derrate alimentari a cento famiglie, residenti...