Tu sei qui: Storia e StoriePiazza Flavio Gioia inaugurata nel 1926, il singolare aneddoto di Serafino Anastasio
Inserito da (Massimiliano D'Uva), mercoledì 27 maggio 2020 16:19:35
La prima foto riprende Flavio Gioia, con la bussola nella mano sinistra e l'indice della mano destra puntato verso l'orizzonte, intento a mostrare la rotta ai navigli amalfitani.
Ora è girato all'incontrario (ed è tentato di scendere dal piedistallo, ved. seconda foto), con quello stesso dito che indica la Valle dei Mulini, dove l'ago magnetico non è utile neppure agli escursionisti, che ormai utilizzano la geolocalizzazione offerta dai telefonini.
La statua, forse l'opera più importante dello scultore cavese Alfonso Balzico, fu esposta all'Esposizione di Parigi del 1900. Il Comune di Amalfi l'acquistò qualche anno dopo (quando l'artista era già morto).
L'inaugurazione del monumento avvenne nel 1926. Pochi sanno - non sta scritto da nessuna parte, me lo raccontò un notabile dell'epoca, l'avv. Serafino Anastasio, testimone oculare - che fu un'onda anomala (la piazza era molto più piccola allora e non c'era barriera frangiflutti), all'alba del giorno stabilito per la cerimonia, a tirare giù il lenzuolo bianco che copriva il simulacro del mitico inventore della bussola.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101136105
Nel 1954, il fotografo tedesco Helbig Konrad immortalò una veduta mozzafiato dei terrazzamenti di Vettica Minore, una frazione del comune di Amalfi, accompagnata dallo sfondo imponente della Torre dello Ziro e della costa che arriva fino a Ravello. Tuttavia, nella sua collezione, quella stessa immagine...
La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a...
di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....
Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...
L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...