Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e Storie“Noi di Cetara”, nel borgo marinaro il notiziario mensile della Protezione Civile
Scritto da (Maria Abate), martedì 3 novembre 2020 10:52:27
Ultimo aggiornamento martedì 3 novembre 2020 11:03:04
È nato il notiziario mensile della Protezione Civile di Cetara. Diretto da Mafalda Bruno e impaginato da Raffaele Pavone, si propone di tenere informati i cittadini sulle notizie del mese, ma anche di accogliere le voci dei cetaresi, specie in un periodo di apprensione come questo. E poi ci saranno aneddoti del passato, rubriche su personaggi del posto...
«Le informazioni che man mano riporteremo avranno fonti come quelle del Comune di Cetara, la nostra Pro Loco, la Polizia Municipale, la nostra Protezione Civile e la Parrocchia di San Pietro Apostolo», spiega il direttore responsabile, sul numero Zero, quello di Novembre.
Anche il primo cittadino Fortunato Della Monica ha accolto con entusiasmo l'iniziativa: «In un momento come questo che viviamo, in cui il distanziamento è la regola base per la nostra salute, avere una piccola rivista che riguarda tutti noi può essere motivo di compagnia, di vicinanza e solidarietà nella nostra vita e magari di un sorriso in più che aiuta il morale a non cedere allo sconforto».
Sul primo numero troviamo il messaggio di Don Andrea Caputo, le iniziative della Pro Loco, il racconto della presentazione del libro "Un'immane sventura - L'alluvione di Cetara del 24 ottobre 1910", il raggiungimento della Dop per la Colatura di Alici, i pensieri delle mamme sulla Didattica a distanza, la consegna delle nuove divise alla Protezione Civile.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Di Maria Abate C'è chi ha detto che il cornicione nero del timpano restaurato del Duomo di Amalfi sia un pugno dell'occhio. Fino a un anno fa, infatti, era giallo. Ma a ben vedere, guardando la cattedrale nel suo insieme, la nuova cornice nera garantisce continuità all'intera struttura. Infatti, tutti...
Di Saveria Fiore Vestito di semplicità, dei panni del pescatore e un cappello di lana sul capo, che lo contraddistingue, Simone è già di buon mattino accanto alla sua barca. Simone Esposito, 38 anni, vive a Positano, ma più che altro vive col mare e per il mare. Cresciuto in un ambiente dedito alla moda,...
In occasione della Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza istituita dall'ONU l'11 febbraio, nata per riconoscere il ruolo fondamentale che le donne e le ragazze svolgono nella scienza e nella tecnologia, Ingv, Infn e Dohrn hanno rilanciato le storie e i messaggi delle ricercatrici....
È ufficiale: Diletta Leotta e Can Yaman stanno insieme. La relazione tra la Leotta e Yaman sarebbe iniziata con l'anno nuovo, ma è stata ufficializzata soltanto da una settimana con una foto in un maneggio. Ieri, poi, una nuova foto, postata sui profili instagram di entrambi, ha fatto impazzire i fan....