Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e StorieDenominato erroneamente "Monte Finestra", Cava Storie rivela che il dipinto di Tafuri raffigura il Brusara di Ravello
Scritto da (Maria Abate), mercoledì 16 dicembre 2020 10:27:00
Ultimo aggiornamento mercoledì 16 dicembre 2020 10:40:20
Il gruppo Cavastorie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, ha svelato l'inesattezza dell'attribuzione del titolo a un'opera pittorica.
Si tratta di una pittura ad olio su tavola realizzata dal pittore Raffaele Tafuri (1857 - 1929) sul finire del secolo ottocentesco, precisamente nel 1898. Il disegno, presente sul sito del "Museo Aiello Moliterno" (importante galleria della Basilicata), porta come titolo "Monte Finestra - Cava dei Tirreni" e la somiglianza con il celebre monte della valle cavese risulta chiara ed evidente, ma non è corrispondente al vero.
Infatti, il profilo montano rappresentato, infatti, è quello del Monte Brusara, che fa sempre parte del complesso dei Lattari ma si trova sul versante costiero, nel territorio pertinente al comune di Ravello. Tafuri ha scelto di dipingere ciò che si vede dalla strada che si prende per raggiungere il valico di Chiunzi (oggi Strada Provinciale 1).
Naturalmente, la visione è assai diversa per via dell'aumento di edifici in muratura ad uso civile, e oggi, su quella collinetta, il campanile quadrato dell'antico cenobio dedicato a S. Trifone e i piccoli agglomerati di case sparse a macchia nell'opera, si confondono tra le altre realizzate nei decenni successivi.
La stessa visuale compare dietro il bel primo piano dell'attrice Gina Lollobrigida, immortalata durante le riprese del film girato in Costiera Amalfitana nel 1953, "Il tesoro dell'Africa".
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank:
"Durante le operazioni di cura del patrimonio della biblioteca Acclavio di Taranto sono stati ritrovati gli scritti originali che il premio Nobel Salvatore Quasimodo lasciò alla biblioteca quando nel 1967 fu impegnato nel capoluogo ionico nella traduzione degli epigrammi del poeta greco Leonida da Taranto."...
Viene da Giugliano, in provincia di Napoli, Mister Campania 2020. Si chiama Emmanuel Iacomino, compirà 20 anni tra pochi giorni ed è alto 187cm. Lo scorso 16 settembre, presso l'Hotel Villaggio La Marée di Pisciotta, Emmanuel ha vinto il titolo Regionale di Mister Campania 2020 del concorso nazionale...
Il calendario redatto dal Comune di Tramonti compie 20 anni. Quello di quest'anno, il 2021, è un calendario di ricordi e di speranza. Sin dalla prima pagina, con l'arcobaleno, simbolo di vita e ottimismo. «Quello appena trascorso è stato un anno particolare, intenso e difficile, ma anche foriero di insegnamenti....
Per secoli l'economia della Costiera Amalfitana e, in special modo di Minori, si è basata sulla produzione di pasta a mano, tanto che lo storico Matteo Camera scriveva, nella sua "Istoria della città e costiera di Amalfi", «maccheroni, oltre delle paste minutamente lavorate, che per la perfetta qualità...