Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e StorieDa Maiori a New Haven: la pizzeria che fece la fortuna di Franco Pepe
Scritto da (Maria Abate), venerdì 1 giugno 2018 15:54:10
Ultimo aggiornamento venerdì 1 giugno 2018 15:58:53
Adesso è Gary Bimonte, suo nipote, a gestire la Pizzeria Napoletana di Franco Pepe, che dall'essere un modesto locale è divenuta nel tempo un tempio della pizza italiana negli USA.
"Frank Pepe Pizzeria Napoletana" è stata fondata nel 1925 da Franco Pepe, nato il 15 aprile 1893 nella città di Maiori, sulla costa amalfitana, che - povero e analfabeta -, emigrò negli Stati Uniti nel 1909, all'età di 16 anni, con nient'altro che la sua salute e una forte etica del lavoro. Inizialmente trovò occupazione in una fabbrica di New Haven, nel Connecticut, fino a quando, pochi anni dopo, tornò a combattere per la sua Italia nella Prima Guerra Mondiale. A conflitto terminato, dopo aver sposato la sua Filomena Volpi, anch'essa originaria di Maiori, tornò a New Haven nel 1920 per iniziare a costruire una nuova vita coniugale.
Dapprima trovò lavoro da un produttore di maccheroni a Wooster Street, Generoso Muro; poi al panificio di Tony Apicella, sempre in Wooster Street. Ed è proprio a Wooster Street che fece la sua prima mossa imprenditoriale, aprendo una sua panetteria "Frank Pepe's Spot", che faceva consegne a domicilio.
Ma poi, decise di importare negli USA un prodotto italiano semplice e umile, la pizza, o meglio "a pizza", che per gli americani divenne presto "Ah-beets". Inizialmente si limitò a sfornare soltanto due tipi di pizza, la marinara semplice e la marinara con le acciughe. L'Original Tomato Pie è ancora disponibile oggi e l'acciuga è ancora disponibile come copertura. La mozzarella e gli altri ingredienti arriveranno soltanto in seguito. Il suo team era costituito da un piccolo equipaggio di parenti che comprendeva il fratellastro Alessio Pepe e suo figlio Mac, il cugino Tommy Sicignano, i nipoti Salvatore e Tony Consiglio.
Visto l'inaspettato successo, nel 1937, Frank Pepe acquistò l'edificio accanto a 157 Wooster Street e spostò la sua pizzeria in quella che è storicamente considerata la principale (anche se non è nella posizione originale). La location originale continuò a essere una pizzeria, chiamata "The Spot", ma fu data in gestione alla famiglia Boccamiello. Con la sua famiglia (da Filomena aveva avuto due figlie, Elizabeth e Serafina), Frank viveva nel piano superiore alla pizzeria e in poco tempo definito dagli americani "Old Reliable" per i suoi contributi alla comunità e l'incrollabile amore per la sua famiglia. Verso la fine degli anni '70, le figlie Elizabeth e Serafina acquistarono il panificio originale dal Boccamiello e riaprirono Frank Pepe's the Spot collegandola all'edificio principale.
La reputazione di Pepe come una delle principali pizzerie del paese si diffuse attraverso il passaparola. Nei primi anni '90, Elizabeth e Serafina si ritirarono e gli affari passarono ai loro figli - Anthony, Francis, Lisa, Bernadette, Genevieve, Jennifer e Gary - che ancora oggi gestiscono il business e ne hanno supervisionato l'espansione.
Molto è successo da quando Frank Pepe ha iniziato a cuocere "ah-beets" 85 anni fa. La pizza è diventata, dall'essere un "oscuro piatto etnico", un pilastro della scena culinaria americana. Ma ciò che non è cambiato è l'impegno della famiglia Pepe per la tradizione della qualità del cibo e l'impegno per la comunità in generale che Frank Pepe aveva immaginato nel 1925.
(Foto di Diana Delucia)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank:
"Durante le operazioni di cura del patrimonio della biblioteca Acclavio di Taranto sono stati ritrovati gli scritti originali che il premio Nobel Salvatore Quasimodo lasciò alla biblioteca quando nel 1967 fu impegnato nel capoluogo ionico nella traduzione degli epigrammi del poeta greco Leonida da Taranto."...
Viene da Giugliano, in provincia di Napoli, Mister Campania 2020. Si chiama Emmanuel Iacomino, compirà 20 anni tra pochi giorni ed è alto 187cm. Lo scorso 16 settembre, presso l'Hotel Villaggio La Marée di Pisciotta, Emmanuel ha vinto il titolo Regionale di Mister Campania 2020 del concorso nazionale...
Il calendario redatto dal Comune di Tramonti compie 20 anni. Quello di quest'anno, il 2021, è un calendario di ricordi e di speranza. Sin dalla prima pagina, con l'arcobaleno, simbolo di vita e ottimismo. «Quello appena trascorso è stato un anno particolare, intenso e difficile, ma anche foriero di insegnamenti....
Per secoli l'economia della Costiera Amalfitana e, in special modo di Minori, si è basata sulla produzione di pasta a mano, tanto che lo storico Matteo Camera scriveva, nella sua "Istoria della città e costiera di Amalfi", «maccheroni, oltre delle paste minutamente lavorate, che per la perfetta qualità...