Tu sei qui: Notizie, LifestyleAtrani Museo Open Air: una nuova opera per raccontare l’anima del borgo
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 15 marzo 2025 12:56:27
Arte come aggregazione, rigenerazione urbana e soprattutto strumento per riannodare i fili della propria identità e della propria storia. Una storia da raccontare anche ai tanti visitatori che affollano il borgo durante tutto l'anno. Questo il filo conduttore che tiene assieme le installazioni, dislocate su tutto il territorio, del progetto Atrani Museo Open Air, che si arricchisce di un altro importante tassello: la Lucertola del maestro ceramista vietrese Antonio D'Acunto.
L'opera, installata in cima alla scalinata di via G. Colavolpe, si affaccia sul panorama mozzafiato del borgo più piccolo d'Italia e riflette i colori della fauna tipica del territorio, richiamando le visionarie geometrie di Escher. Così come i rettili sembrano prender vita dall'intricato gioco di incastri e prospettive del maestro olandese, la Lucertola di D'Acunto appare in piena mimesi col contesto urbano e, allo stesso tempo, rielabora in modo nuovo la simbiosi tra uomo e natura. Indicando allo spettatore, sulla scia del rigore e della fantasia di Escher, una strada per andare oltre l'apparenza dei sensi e riappropriarsi del senso più autentico del nostro "abitare" un territorio.
Il progetto Atrani Museo Open Air è ancora, sempre, in progress e probabilmente questa resterà una delle sue caratteristiche più interessanti: l'obiettivo non è infatti quello di creare un percorso "finito" e definitivo ma quello di inaugurare un cammino di riscoperta dell'identità dei luoghi che, così come la nostra identità, non può mai dirsi completamente concluso.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10756108
Un momento di pura meraviglia e connessione con la natura è stato vissuto nelle acque tra Conca dei Marini e Maiori, cuore pulsante della Costa d'Amalfi, dove un gruppo di delfini ha fatto la sua comparsa regalando uno spettacolo indimenticabile. A bordo del tradizionale gozzo sorrentino "Magari", timonato...
Non è stata solo una gara. Non è stata soltanto una tradizione che si rinnova. La Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, disputata ad Amalfi, si è trasformata in un grido collettivo di appartenenza, un'esplosione di orgoglio azzurro sospesa tra cielo e mare. A raccontare tutto questo, in modo potente...
In occasione della 70ª Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, la Nave Scuola "Mazzei" della Guardia di Finanza, appartenente alla Scuola Nautica di Gaeta, ha fatto il suo ingresso nel porto di Amalfi, offrendo a cittadini e visitatori un'opportunità unica di conoscere da vicino la realtà operativa...
"Il mare unisce ciò che la terra divide". Con questa citazione evocativa si aprirà il convegno Storia dell’Ingegneria Navale, in programma lunedì 13 maggio 2025 a partire dalle ore 9.30 nel Salone dei Marmi del Palazzo di Città di Salerno. L’evento, promosso dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia...
Illustrato a Roma, nella Sala dei Presidenti del CONI, il programma della 70ª Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, l’evento che intreccia sport, cultura e rievocazione storica. Il prossimo 18 maggio 2025, Amalfi - la più piccola delle quattro città marinare – tornerà a raccontare la propria gloriosa...