Tu sei qui: Notizie, LifestyleAmalfi si tinge di viola per sensibilizzare sull’epilessia
Inserito da (Admin), lunedì 10 febbraio 2025 21:40:50
Amalfi aderisce alla Giornata Mondiale dell'Epilessia illuminando di viola il suo monumento più iconico: il Duomo di Sant'Andrea. La scala monumentale e la facciata della cattedrale si tingono di luce in segno di solidarietà verso chi convive con questa patologia neurologica cronica, che colpisce circa 50 milioni di persone nel mondo, di cui oltre 6 milioni in Europa e tra le 500.000 e le 600.000 in Italia.
L'epilessia è una condizione che ancora oggi porta con sé stigma e pregiudizi, rendendo fondamentale ogni iniziativa volta a promuovere la consapevolezza e il sostegno alla ricerca scientifica.
L'illuminazione simbolica di edifici e monumenti in tutto il mondo rappresenta un messaggio di vicinanza e sensibilizzazione, affinché nessuno si senta solo nella propria battaglia quotidiana.
Il Comune di Amalfi ha voluto partecipare a questa importante ricorrenza per ribadire il proprio impegno nel diffondere informazioni e sostenere chi è affetto da questa condizione. "Sosteniamo la ricerca, promuoviamo la consapevolezza" è l'appello che accompagna l'iniziativa, ricordando che solo attraverso la conoscenza e il supporto collettivo è possibile migliorare la qualità della vita di chi vive con l'epilessia.
Una luce viola che, nella suggestiva cornice di Piazza Duomo, diventa simbolo di speranza e inclusione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10605104
Un momento di pura meraviglia e connessione con la natura è stato vissuto nelle acque tra Conca dei Marini e Maiori, cuore pulsante della Costa d'Amalfi, dove un gruppo di delfini ha fatto la sua comparsa regalando uno spettacolo indimenticabile. A bordo del tradizionale gozzo sorrentino "Magari", timonato...
Non è stata solo una gara. Non è stata soltanto una tradizione che si rinnova. La Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, disputata ad Amalfi, si è trasformata in un grido collettivo di appartenenza, un'esplosione di orgoglio azzurro sospesa tra cielo e mare. A raccontare tutto questo, in modo potente...
In occasione della 70ª Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, la Nave Scuola "Mazzei" della Guardia di Finanza, appartenente alla Scuola Nautica di Gaeta, ha fatto il suo ingresso nel porto di Amalfi, offrendo a cittadini e visitatori un'opportunità unica di conoscere da vicino la realtà operativa...
"Il mare unisce ciò che la terra divide". Con questa citazione evocativa si aprirà il convegno Storia dell’Ingegneria Navale, in programma lunedì 13 maggio 2025 a partire dalle ore 9.30 nel Salone dei Marmi del Palazzo di Città di Salerno. L’evento, promosso dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia...
Illustrato a Roma, nella Sala dei Presidenti del CONI, il programma della 70ª Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, l’evento che intreccia sport, cultura e rievocazione storica. Il prossimo 18 maggio 2025, Amalfi - la più piccola delle quattro città marinare – tornerà a raccontare la propria gloriosa...