Tu sei qui: GourmetLorenzo Pizzoferro è Maestro del Lievito Madre, orgoglio per la Pasticceria Pansa di Amalfi
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 11 maggio 2023 09:08:56
Di Maria Abate
L'Accademia Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano ha un nuovo lievitista ed è un talento della nostra terra, la Costa d'Amalfi.
Lorenzo Pizzoferro, originario di Pontone di Scala e residente a Tramonti, da sempre fa parte del team della Pasticceria Pansa di Amalfi, che infatti festeggia insieme a lui: «In questi anni Lorenzo è stato un protagonista indiscusso del nostro processo di crescita, siamo orgogliosi e felici per lui che merita di brillare di luce propria».
Ieri, 10 maggio, la consegna della targa e della giacca personalizzata a Parma, insieme ad oltre trenta candidati, alla presenza del presidente Claudio Gatti e dei membri del direttivo. I nuovi accademici sono stati presentati nell'ambito della "Giornata dedicata agli Sponsor" all'Hotel Parma.
Lorenzo, infatti, risponde ai requisiti richiesti dalla prestigiosa Accademia: oltre dieci anni di comprovata carriera, utilizzo esclusivo di lievito madre vivo, senza l'impiego di semilavorati, mix e lievito in polvere.
L'ammissione è arrivata dopo anni di studio e approfondimento. «Ho iniziato a sperimentare il lievito madre ben 15 anni fa, frequentando i primi corsi a Nola con il maestro Rolando Morandin e piano piano mi sono appassionato sempre di più», racconta a "Il Vescovado".
Piergiorgio Giorilli, Achille Zoia, Paolo Fornaio sono stati gli altri maestri dai quali Lorenzo ha appreso l'arte del lievito madre, perfezionandosi sempre di più.
«Sarò sempre grato anche ad Alfonso Pepe, che è diventato mio amico oltre che maestro e che sono certo che mi guarda da lassù e spero sia fiero di me, perché è grazie a lui che non ho mollato tutto», ci ha detto Lorenzo, menzionando l'indimenticato pasticcere scomparso all'età di 55 anni.
E poi c'è Maurizio Bonanomi, che «senza nemmeno conoscermi, capendo la mia grande passione, mi ospitò a Milano dove avrebbe tenuto un corso in un mulino. Rimasi lì due giorni, affinando le mie tecniche».
«Il lievito è una mia passione viscerale, lo curo come se fosse il mio terzo figlio. Errori dopo errori, disastri dopo disastri, le soddisfazioni sono arrivate. Il lievito madre ti insegna a non arrenderti davanti agli ostacoli e grazie al lievito madre ho stretto amicizia con tanti altri appassionati che adesso sono come una grande famiglia per me», ci racconta.
Ma il ringraziamento più grande Lorenzo lo fa a sua moglie Maria, che da sempre lo supporta in questa grande passione, anche quando questa toglie del tempo alla famiglia: «Le sono grata, non si è mai lamentata quando in determinati periodi sono talmente impegnato da non essere quasi mai a casa, come a Natale e a Pasqua».
«Ringrazio i miei titolari, la famiglia Pansa perché io sono cresciuto con loro e loro sono cresciuti con me, ringrazio i miei colleghi che tutti i giorni guardano i miei esperimenti e mi sopportano», ha detto.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107239105
Un omaggio dolcissimo a chi dona amore senza misura. In occasione della Festa della Mamma, la Pasticceria Pansa di Amalfi ha presentato "Batticuore", una nuova creazione pensata per raccontare con delicatezza e gusto l'essenza dell'amore materno. Il dolce, di forma arrotondata e finitura lucida, nasconde...
La Costiera Amalfitana si risveglia con l’arrivo della primavera, e con essa torna uno dei suoi indirizzi gastronomici più iconici: il ristorante Marina Grande di Amalfi riapre ufficialmente il 14 marzo 2025, pronto a offrire un’esperienza culinaria che fonde tradizione, innovazione e un panorama mozzafiato....
Nella giornata di oggi, sabato 8 marzo 2025, dopo un periodo di lavori di restyling, riapre la sue porte la storica Pasticceria Pansa di Amalfi. "Si rinnova ma resta sempre uguale nell'essenza la Pasticceria Pansa di Amalfi," dichiarano i fratelli Pansa. "Sabato 8 marzo vi aspettiamo per aprire insieme...
Dal 18 al 22 gennaio 2025, la Pasticceria Pansa di Amalfi sarà protagonista al Sigep World, la fiera internazionale del Foodservice che si terrà a Rimini. Con la partecipazione di 160 Paesi e oltre 1200 espositori, l’evento si conferma come punto di riferimento per pasticceria, gelateria, panificazione...
Il panettone, simbolo della tradizione natalizia italiana, trova nuova vita e una veste esclusiva grazie a Terrazza 17, il raffinato bar / bistrot dell'Hotel Marina Riviera di Amalfi. Lo chef Roberto Russo, con la sua passione per l'arte dolciaria e il rispetto per le materie prime locali, ha creato...