Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Cronaca, Notizie, LifestyleAmalfi, dopo il restauro il mosaico del Duomo ritrova l'antico splendore /FOTO
Scritto da (Maria Abate), venerdì 12 febbraio 2021 13:46:08
Ultimo aggiornamento sabato 13 febbraio 2021 21:56:51
Un anno fa, a gennaio 2020, partivano i lavori di restauro della facciata del Duomo di Sant'Andrea, nella suggestiva piazzetta di Amalfi.
220 mila euro la somma stanziata per i lavori, il cui finanziamento è stato approvato dal Ministro dei Beni Culturali e Turismo dopo la richiesta della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino.
Oggi, a febbraio 2021, il mosaico del timpano ad opera di Domenico Morelli, che raffigura una scena dell'Apocalisse con Cristo in trono tra i simboli degli Evangelisti e le podestà terrene, ha ritrovato il suo splendore. Ed è semplicemente meraviglioso.
A mostrarci il prima e il dopo è il fotografo Michele Abbagnara. Dalle sue foto si nota come adesso l'oro spicchi ancor di più di quanto non lo facesse prima. Il cornicione smerlato che lo contorna è stato dipinto di nero, forse per ritrovare uno stile bizantino che riporta alle origini della Cattedrale, fatta costruire dal duca Mansone I a partire dall'anno 987. O semplicemente per riprendere il nero degli altri cornicioni della facciata.
Ad ogni modo, la facciata che conosciamo non è quella originale. Il 24 dicembre 1861 sotto l'azione di un forte vento, un tratto del coronamento della facciata, in cattivo stato di conservazione, cadde sfondando una o due volte del sottostante atrio. Tale accadimento, grazie al parere favorevole al restauro stilistico della Giunta delle Belle Arti ha fatto sì che, nonostante il danno fosse leggero, le stratificazioni sulla facciata (dell'epoca rinascimentale, barocco, ecc.) siano state cancellate, ricostruendola secondo lo stile dell'architetto Lorenzo Casalbore, che demolì il portico, i capitelli, le cornici, lo stesso intonaco e le basi e le paraste del Settecento.
L'incarico fu poi trasferito ad Errico Alvino coadiuvato da un'élite di discreti architetti che furono guidati dalle ricerche documentali condotte dallo storico amalfitano Matteo Camera.
I lavori compiuti durante quest'anno sono consistiti anche nel risanamento di infiltrazioni d'acqua e lesioni. Quei danni, insomma, che sono stati evidenziati da un'analisi effettuata tramite un laser scanner.
«Oggi ho avuto il privilegio di apprezzare da vicino i lavori di restauro della facciata della Cattedrale di S. Andrea ad Amalfi. Fu ultimata trent'anni dopo il crollo della preesistente, barocca, avvenuto alla vigilia di Natale del 1861. La storia ci insegna che, dopo le sciagure, possiamo rifiorire migliori di prima!», ha dichiarato il Sindaco di Amalfi Daniele Milano.
Leggi anche:
Il Duomo di Sant'Andrea ad Amalfi si rifà il look, al via i lavori di restauro
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Dopo il successo dell'iniziativa di Natale, "Le Scatole Magiche", con cui furono raccolti in Costiera Amalfitana oltre 200 pacchi dono per i bambini meno fortunati, la Pubblica Assistenza "I Colibrì" si affianca nuovamente all'Associazione "Mano nella Mano" di Salerno per un nuovo, bellissimo progetto:...
L'ultima volta che Stash, il leader dei The Kolors, è venuto in Costiera Amalfitana non era ancora papà. Sua figlia, Grace, era ancora nel grembo della compagna Giulia Belmonte. Oggi, Antonio Fiordispino è tornato nella Divina, con una tappa al Ravello Art Hotel Marmorata, insieme alla piccola Grace,...
Ha preso il via la progettazione per il restauro della Villa Romana di Minori a cura della Soprintendenza di Salerno e Avellino. La Villa romana di Minori ha a lungo sofferto di estrema carenza di fondi che potessero assicurarne le indispensabili manutenzioni periodiche. Alla fine del 2020 è stato comunicato...
Il maestro percussionista Giuseppe Costa di Minori è entrato a far parte della Banda Musicale dell'Aeronautica Militare. Il giovane minorese è autore del manualetto "La Percussione a piccoli Passi...Orchestrali" per le Scuole Medie ad indirizzo musicale, Scuole musicali private e Licei Musicali. La formazione...