Ultimo aggiornamento 22 ore fa S. Emma vergine

Date rapide

Oggi: 13 maggio

Ieri: 12 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Amalfi News Costiera Amalfitana

Il Magazine della Costa d'Amalfi

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi Il Magazine della Costa d'Amalfi

Hotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina Amalfi - Lifestyle Luxury Hotel on the Amalfi CoastMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiSunland Viaggi e Turismo - Tour operator incoming in Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Il 30 novembre Amalfi ricorda il martirio di Sant'Andrea apostolo. I vecchi detti legati alla ricorrenza

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad Amalfi

Amalfi, costiera amalfitana, Sant'Andrea, martirio, festa, Chiesa, detti

Il 30 novembre Amalfi ricorda il martirio di Sant'Andrea apostolo. I vecchi detti legati alla ricorrenza

"SANT'ANDREA, 'a neva 'mpoléa" è uno dei detti legati alla ricorrenza di Sant'Andrea del 30 novembre

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 28 novembre 2022 10:31:52

Di Sigismondo Nastri

 

Mancano due giorni alla celebrazione della festa di Sant'Andrea apostolo, protettore della città di Amalfi. Considerato il maltempo, e il presumibile calo della temperatura, non è escluso che il vecchio detto possa trovare concreta applicazione:

- "SANT'ANDREA, 'a fava a tre". [Il 30 novembre, di regola, le tenere piantine di fave prendono vigore, 'cacciando' la terza fogliolina].

- "SANT'ANDREA, 'a neva 'mpoléa". Cioè (come lo interpreto io): "SANT'ANDREA, la neve in grembo".

[Questa espressione, 'mpoléa, è tipicamente amalfitana. Non ce n'è traccia nella lingua napoletana. Cerco perciò di far leva sui ricordi. Ad Amalfi - è certo - 'mpoléa significava "dint' 'o mantesino": "dentro il grembiule", indossato dalle donne durante i lavori domestici, dalla vita in giù, annoccato sulla schiena. Che, oltre a proteggere dalle macchie, dagli schizzi del ragù e non solo del ragù, aveva altri usi: quello di presine quando c'era da spostare una pignata dal fuoco o portare a tavola una zuppiera bollente, e di canestro per piccoli trasporti in ambito domestico. Patate, uova, legno o carbone per la fornacella. Bastava tener sollevato il lembo inferiore con una mano e il gioco era fatto. Quando una mamma stava seduta, col bimbo piccolo appoggiato sulle gambe e abbracciato al seno, capitava che commentasse, compiaciuta: 'O tengo 'mpoléa, stritto stritto a me. Quante volte ho sentito, da ragazzo, tra vicine di casa: "Ngiulì', aggio cuóto (còlto) 'e pummarole, ne vuò'?". "Grazie, Marietté', ma comme m' 'e porto?". "T' 'e miette 'mpoléa". E il mantesino diventava subito cesto, paniere, scodella, scegliete voi].

 

Trovo anche un proverbio, piemontese:

- "A SANT'ANDRIA o freido sciappa a pria",

e uno genovese:

- "PE SANT'ANDRIA u freidu u sciappa a pria".

Il significato è lo stesso:

- "A/PER SANT'ANDREA il freddo spacca la pietra".

 

Legati alla festa, in calendario il 30 novembre, esistono altri detti, che mettono per lo più la ricorrenza in rapporto con le condizioni climatiche:

- "A SANT'ANDREA la neve è per la via";

- "SANT'ANDREA porta o neve o bufera".

E proprio perché fa freddo si pensa anche a rifocillarsi bene:

- "PER SANT'ANDREA, ti levi da pranzo e ti metti a cena". [Con lo sguardo, ovviamente, già rivolto alle festività di fine anno];

- "DA SANT'ANDREA, del maiale venticinque giorni a Natale". [Gira e gira, alla fine a rimetterci è sempre il povero porco: capita a Natale, come pure a Pasqua].

 

(Testo: © mondosigi - Foto © Michele Abbagnara)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Amalfi News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 102499101

Hemingway ad Amalfi?

Di Sigismondo Nastri Ogni tanto vien fuori l'ipotesi che Ernest Hemingway, durante la sua permanenza ad Acciaroli, abbia tratto ispirazione per il romanzo "Il vecchio e il mare". A me spesso viene la voglia riproporre un mio scritto, già pubblicato su mondosigi il 25 aprile 2007, nel 90° anniversario...

Ottantuno anni fa le bombe ad Amalfi: il ricordo di Sigismondo Nastri

di Sigismondo Nastri Avevo otto anni. Abitavo nella parte alta di Amalfi, all'inizio della lunga scalinata che porta a Pontone. Ricordo gli scoppi, che ci fecero sobbalzare dalla paura, in quella terribile interminabile notte tra il 17 e il 18 luglio 1943. E poi le notizie riferite da papà sui morti...

Elogio del Carnevale e della... "Zeza"

Di Sigismondo Nastri 《Nu poco 'e canto e ssuone Carnevale pure 'o vvò》. Quando ero ragazzo, ad Amalfi (come in tanti posti della Campania) si cantava la "Canzone di Zeza" agli angoli delle strade. Con Vicenzella che faceva l'occhio languido a Don Nicola: 《Oi mamma mà che veco! Nn'è chillo Don Nicola?...

Amalfi festeggia San Biagio: la lirica di Sigismondo Nastri premiata a Milano

Di Sigismondo Nastri Il 3 febbraio, giorno della festa, ad Amalfi, salivo a San Biagio, la chiesetta che è "quase 'mparaviso", in cima al rione Vagliendola, a farmi ungere la gola. Mi piaceva come atto devozionale e perché da lassù, affacciandomi, potevo godere una vista straordinaria che spazia dalla...

Quando il custode vietò gli "assembramenti" nei gabinetti pubblici di Amalfi

di Sigismondo Nastri A metà del secolo scorso, i servizi igienici pubblici di Amalfi erano posizionati presso la Porta della Marina. Nonostante fossero angusti e scomodi, dato che bisognava scendere alcuni gradini per accedere agli orinatoi e, presumibilmente, al solo WC disponibile, erano frequentati...