Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Celestino I papa

Date rapide

Oggi: 27 luglio

Ieri: 26 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Amalfi News Costiera Amalfitana

Il Magazine della Costa d'Amalfi

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi Il Magazine della Costa d'Amalfi

Ravello Festival 2024 - dal 30 giugno al 25 agosto la 72esima edizione del Festival della Musica in Costa d'Amalfi Hotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina Amalfi - Lifestyle Luxury Hotel on the Amalfi CoastMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi Sunland Viaggi e Turismo - Tour operator incoming in Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Elogio del Carnevale e della... "Zeza"

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad Amalfi

Amalfi, Carnevale, Zeza

Elogio del Carnevale e della... "Zeza"

"Quando ero ragazzo, ad Amalfi (come in tanti posti della Campania) si cantava la "Canzone di Zeza" agli angoli delle strade. Con Vicenzella che faceva l'occhio languido a Don Nicola", racconta Sigismondo Nastri

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 10 febbraio 2024 10:19:49

Di Sigismondo Nastri

 

《Nu poco 'e canto e ssuone Carnevale pure 'o vvò》.

Quando ero ragazzo, ad Amalfi (come in tanti posti della Campania) si cantava la "Canzone di Zeza" agli angoli delle strade. Con Vicenzella che faceva l'occhio languido a Don Nicola:

《Oi mamma mà che veco!

Nn'è chillo Don Nicola?

Mò proprio sarrà asciuto dalla scola!

Si chillo me vulesse,

io me lo spusarrìa

e cchiù sotto de tata nun starria.》

 

E questi che confessava di aver perso la testa per la ragazza:

《Bennaie tutto lu munno

'stu spantu de biddizza,

comm'a sumaru io tir' 'a capizza.

Pe' chesta faccia bella

nun trovo cchiù arricietto,

de lacreme aggio 'nfuso tutto lu lietto,

aggio pisciat' 'o lietto!》

 

Mentre Zeza faceva la voce grossa al marito:

《Sì pazzo si te cride

c'aggio 'a tenè 'nzerrata

chella povera figlia sfurtunata!

La voglio fà scialare

cu ciento nnammurate

cu prievete, signure e cu li surdate

pure cu 'e surdate!》

 

E il povero Pulcinella, costretto alla fine a dare il suo assenso al matrimonio, con un amaro commento:

《Gnorsì songo contento,

maie cchiù io 'na parola

m'hanna cecà si 'a dico a don Nicola!....

Ma vuie signori mieie

nun ve 'nzurate maie,

pecchè cu 'na mogliera passate 'nu guaio!...

Passate 'nu guaio!》

 

Un attento cultore di storia e tradizioni del territorio amalfitano, Salvatore D'Amato, che ha raccolto, a suo tempi, la testimonianza di un protagonista (Quirino D'Amato), scrive [ved. articolo sul Foglio Costa d'Amalfi, febbraio 2000] che 《la rappresentazione aveva inizio di sera, all'imbrunire, nella Piazza dello Spirito Santo, seguendo un percorso abituale contrassegnato da vigorose soste nelle varie osterie che si incontravano lungo la strada, si portava a Piazza Flavio Gioia dove si concludeva con un'allegra quadriglia》. La gente seguiva divertita ed attenta, formando nutriti tornelli, le scene a soggetto interpretate da Nicola "Alaccio" [abitava for' 'o Muro rutto], nelle vesti dell'esile e graziosa Zita - la figlia - detta anche Vicenzella; Vincenzo Livano (don Nicola), Emilio Proto (il padre: Pulcinella), Alfonso Cretella (Zeza: la madre), sostituiti, in seguito, alcuni di essi, da Giacomino e Antonio Milano e da Quirino D'Amato.

Personaggi, scene, allegria, che conservo bene nella memoria.

Sul sito del Museo Nazionale delle Arti e delle Tradizioni Popolari trovo questa spiegazione: 《Il nome di Zeza è il diminutivo di Lucrezia, tipico nome nobiliare molto diffuso a Napoli fin dal 1400, ma nella rappresentazione Zeza è una contadina che, proprio per il rovesciamento dei ruoli ammesso durante il Carnevale, ha un nome appartenente a una classe sociale diversa dalla sua. È comunque una intrigante e ruffiana, che fa in modo che la figlia si incontri e scambi la promessa di nozze con il pretendente, don Nicola Pacchesicco nella tradizione orale, e Tolle nella tradizione scritta. Don Nicola si presenta vestito di nero, con un libro in mano, dichiarandosi a volte abate e a volte studente in legge o dottore. Dal punto di vista storico Don Nicola esprime come studente una condizione di emarginazione che durò fino al 1800, ma rappresenta anche colui che sa scrivere e sa leggere. La maschera di dottore è tipica nelle mascherate del Carnevale perchè, nel rovesciamento dei valori, dice spropositi, fa morire gli ammalati e in molti casi opera il Carnevale moribondo, facendolo morire. Don Nicola, a una ennesima minaccia di Pulcinella, che lo caccia di casa avendolo sorpreso con sua figlia, ritorna armato di fucile e spara tra le gambe del suocero, che alla fine sarà costretto a dare il suo consenso alle nozze. [...] Nella canzone di Zeza Pulcinella è padre con tutte le negatività addossate al padre carnevalesco (geloso, vile, repressivo), ed è anche l'immagine del Carnevale stesso, al quale si fa il tradizionale funerale.》

Ad Amalfi questo singolare e pittoresco funerale del Carnevale - condotto in "processione'' in una cassa da morto scoperchiata mentre divorava spaghetti prendendoli con le mani da un pitale - ha avuto come protagonisti due mitici personaggi: Burdello e 'o Caporale.

Ora, ho già avuto modo di scriverlo, il gusto del Carnevale è finito. Tutto avviene per motivi di richiamo turistico. Solo i bambini vivono la giornata con spontaneità e allegria. Evviva!

Il Carnevale, però, resta un'occasione ghiotta per i buongustai. Certo, non si allestiscono più banchetti di quaranta portate, come si usava una volta, ma si può essere sicuri che, in molte case, trionferanno sulla mensa le specialità trasmesse a noi dagli antenati. Cito le squisite lasagne [ved. Mio post con la ricetta], condite con robusto ragù di tracchiolelle, minuscole polpettine (la carne macinata sparsa alla rinfusa, no!), ecc. ecc. [e chi usa la besciamella - prendo l'espressione dalla Cena delle beffe - "peste lo colga"[; quindi, le salsicce, le braciole arrotolate, le polpette (con i pinoli e l'uva sultanina), passate in padella e poi cotte nella salsa; la gelatina di maiale guarnita di foglie di lauro, uvetta e pinoli; i tortani di pane con la 'nzogna, cìculi e pepe. E le sopressate [io prediligo quelle tramontane di Gianni Sorrentino: entrare nella sua macelleria a Pucara è sempre una festa]. Mi fermo qui: il sanguinaccio, dopo il divieto di adoperare il sangue di maiale, introdotto nel 1992, sopravvive nei ricordi, che si fanno, accidenti!, sempre più lontani [anche se di tanto in tanto mi capita ancora di gustarlo, grazie alla disponibilità di qualche amico].

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Pulcinella innamorato di Giandomenico Tiepolo Pulcinella innamorato di Giandomenico Tiepolo

rank: 104175100

Hemingway ad Amalfi?

Di Sigismondo Nastri Ogni tanto vien fuori l'ipotesi che Ernest Hemingway, durante la sua permanenza ad Acciaroli, abbia tratto ispirazione per il romanzo "Il vecchio e il mare". A me spesso viene la voglia riproporre un mio scritto, già pubblicato su mondosigi il 25 aprile 2007, nel 90° anniversario...

Ottantuno anni fa le bombe ad Amalfi: il ricordo di Sigismondo Nastri

di Sigismondo Nastri Avevo otto anni. Abitavo nella parte alta di Amalfi, all'inizio della lunga scalinata che porta a Pontone. Ricordo gli scoppi, che ci fecero sobbalzare dalla paura, in quella terribile interminabile notte tra il 17 e il 18 luglio 1943. E poi le notizie riferite da papà sui morti...

Amalfi festeggia San Biagio: la lirica di Sigismondo Nastri premiata a Milano

Di Sigismondo Nastri Il 3 febbraio, giorno della festa, ad Amalfi, salivo a San Biagio, la chiesetta che è "quase 'mparaviso", in cima al rione Vagliendola, a farmi ungere la gola. Mi piaceva come atto devozionale e perché da lassù, affacciandomi, potevo godere una vista straordinaria che spazia dalla...

Quando il custode vietò gli "assembramenti" nei gabinetti pubblici di Amalfi

di Sigismondo Nastri A metà del secolo scorso, i servizi igienici pubblici di Amalfi erano posizionati presso la Porta della Marina. Nonostante fossero angusti e scomodi, dato che bisognava scendere alcuni gradini per accedere agli orinatoi e, presumibilmente, al solo WC disponibile, erano frequentati...

Il singolare rapporto tra Amalfi e Giovanni XXIII

Oggi, 11 ottobre, si celebra San Giovanni XXIII. Angelo Giuseppe Roncalli, già Patriarca di Venezia, fu Papa dal 28.8.1958. Nato a Sotto il Monte, Bergamo, il 25.11.1881; morto nella Città del Vaticano il 3.6.1963. Fu proclamato santo il 27.4.2014. La ricorrenza della sua festa corrisponde alla data...