Ultimo aggiornamento 2 giorni fa SS. Cornelio e Cipriano

Date rapide

Oggi: 16 settembre

Ieri: 15 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Amalfi News Costiera Amalfitana

Il Magazine della Costa d'Amalfi

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi Il Magazine della Costa d'Amalfi

Hotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina Amalfi - Lifestyle Luxury Hotel on the Amalfi CoastMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiSunland Viaggi e Turismo - Tour operator incoming in Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Quando il custode vietò gli "assembramenti" nei gabinetti pubblici di Amalfi

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad Amalfi

Amalfi, Costiera Amalfitana, Storia, Storie

Quando il custode vietò gli "assembramenti" nei gabinetti pubblici di Amalfi

Il post di Sigismondo Nastri che racconta un piccolo spaccato di un'Amalfi ormai lontana

Inserito da (Admin), giovedì 19 ottobre 2023 12:21:08

di Sigismondo Nastri

A metà del secolo scorso, i servizi igienici pubblici di Amalfi erano posizionati presso la Porta della Marina. Nonostante fossero angusti e scomodi, dato che bisognava scendere alcuni gradini per accedere agli orinatoi e, presumibilmente, al solo WC disponibile, erano frequentati assiduamente.

Il custode di questi servizi era Ferrigno (il cui nome mi sfugge), un severo militante del Pci e devoto seguace dell'ing. Ruggiero Francese, il leader indiscusso di quel partito in città. Ferrigno, come molti militanti di estrema sinistra dell'epoca, era un assiduo lettore dell'Unità. Ogni mattina, con orgoglio, acquistava il giornale all'edicola Savo in piazza Duomo e lo portava sotto il braccio fino al suo posto di lavoro.

Data la costante affluenza di persone ai servizi, in parte a causa della loro vicinanza alle fermate degli autobus di linea e turistici, Ferrigno ebbe un'illuminazione singolare: decise di apporre due cartelli all'entrata. Il primo, redatto in diversi idiomi e con caratteri ben visibili, esortava gli utenti a non "trattenersi in conversazione", una raccomandazione quasi superflua dato lo spazio ristretto. Il secondo suggeriva di rivolgersi all'Ufficio turistico "in caso di affollamento". Non è chiaro quale fosse la finalità di quest'ultimo consiglio, ma è plausibile che abbia, in seguito, incentivato la creazione di servizi igienici più capienti e funzionali nelle vicinanze dell'Azienda di soggiorno.

La curiosa iniziativa non passò inosservata. Il settimanale "Il Borghese" riportò la notizia dei cartelli, accompagnandola con un commento ironico e pungente.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Amalfi News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Amalfi Antica Cartolina Amalfi Antica Cartolina

rank: 1007157104