Ultimo aggiornamento 5 giorni fa S. Teodorico Prete di Reims

Date rapide

Oggi: 1 luglio

Ieri: 30 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Amalfi News Costiera Amalfitana

Il Magazine della Costa d'Amalfi

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi Il Magazine della Costa d'Amalfi

Hotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina Amalfi - Lifestyle Luxury Hotel on the Amalfi CoastMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiSunland Viaggi e Turismo - Tour operator incoming in Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Territorio e AmbienteUno scrigno di incomparabile bellezza intriso di storia e biodiversità: la Valle delle Ferriere ad Amallfi /Foto

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad Amalfi

Territorio e Ambiente

Amalfi, Costiera Amalfitana, Fotografia, bellezza, Storia, Biodiversità

Uno scrigno di incomparabile bellezza intriso di storia e biodiversità: la Valle delle Ferriere ad Amallfi /Foto

Le straordinarie immagini di Fabio Fusco e la storia raccontata dalla giornalista Maria Abate in un articolo di Amalfi News

Inserito da (Admin), lunedì 23 agosto 2021 11:24:54

Approfittiamo delle straordinarie immagini pubblicate poco fa dal nostra amico e fotografo positanese Fabio Fusco per rilanciare un articolo firmato da Maria Abate e pubblicato nel 2018 sul portale Amalfi News (www.amalfinews.it).

di Maria Abate

Raggiungibile sia da Amalfi, prendendo il percorso di Valle dei Mulini, sia da Pontone di Scala, la Riserva Naturale Orientata di Valle delle Ferriere fa parte del Parco Regionale dei Monti Lattari ed è di grande interesse naturalistico e storico.

Insieme alle diverse aree SIC (Siti di Interesse Comunitario) e ZPS (Zone di Protezione Speciale) del Parco, la Valle svolge una particolare funzione di protezione e salvaguardia delle specie animali e vegetali e rientra in un programma di protezione e salvaguardia promosso dalla Comunità Europea con la Direttiva 92/43/CEE Habitat, che istituisce un sistema di aree denominato Rete Natura 2000. L'intento è quello di preservare, attraverso la creazione della rete ecologica, la biodiversità di un'area attraverso l'adozione di strumenti in grado di frenare il processo di frammentazione ambientale. Ricca di vegetazione, la Valle delle Ferriere ospita al suo interno la felce gigante, Woodwardia Radicans, che fu segnalata per la prima volta, nel 1710, dal botanico Micheli. Questa Felce, le cui foglie possono raggiungere i 180 centimetri di lunghezza, è tipica delle regioni calde a forte piovosità. La si può trovare in India, Cina, Azzorre, Spagna e Portogallo. Molte le specie animali che abitano la Valle, e tra queste la salamandrina dagli occhiali e la lontra.

Se oggi è un suggestivo sentiero CAI, anticamente la Valle delle Ferriere era luogo produttivo per eccellenza. Il Torrente Canneto o Chiarito, che lungo il suo percorso crea una serie di cascate, veniva sfruttato per svariate attività. Attraverso un sistema di canalizzazione oggi in disuso, ma ancora visibile, serviva per irrigare i campi e i terrazzamenti: durante la notte con una turnazione stabilita, venivano riempite le cisterne per utilizzare l'acqua durante le ore lavorative. Tra il XII e il XIII secolo nella Valle dei Mulini sorsero svariate cartiere (fino ad arrivare a 16) che sfruttavano la potenza del Canneto. Dalla macerazione degli stracci di cotone, lino e canapa si otteneva una poltiglia di cellulosa che, stesa su appositi telai, veniva trasformata in fogli pressati e messi ad asciugare su lunghi stenditoi esposti al vento. Questa carta, detta bambagina, era molto pregiata e viene prodotta ancora oggi nelle uniche due cartiere attive.

Ma la Valle delle Ferriere deve il suo nome innanzitutto all'antica fabbrica del ferro che, nel Medioevo, produceva materia prima per le botteghe artigiane di tutta la Costiera. Tale opificio, situato all'interno della Valle per sfruttare al massimo l'energia dell'acqua, produceva materiale ferroso, che - una volta liquefatto - veniva lavorato per ricavare le "centrelle", cioè chiodi con la testa rotonda che servivano per le calzature. La ricchezza del Fiume Canneto si può riscontrare anche nella presenza di una centrale idroelettrica. L'acqua veniva raccolta dal fiume mediante un sistema di canali e veniva fatta convogliare in una tubazione. La velocità dell'acqua in caduta metteva in moto delle turbine che a loro volta trasmettevano il moto agli alternatori. Lungo il sentiero si nota qualche traliccio metallico che dimostra come la corrente prodotta nella valle veniva trasportata ad Amalfi fino alla fine degli anni '50.

 

Foto: Fabio Fusco Positano

Articolo originale: La Valle delle Ferriere ad Amalfi, uno scrigno di storia e biodiversità

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Amalfi News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 107222102

Territorio e Ambiente

Amalfi, al via “Mare per tutti”: spiaggia attrezzata gratuita per persone con disabilità attiva fino a ottobre 2025

È stato inaugurato questa mattina ad Amalfi "Mare per tutti", il progetto promosso dall'Amministrazione comunale guidata dal sindaco Daniele Milano per rendere accessibile e inclusivo il turismo balneare. Nella spiaggia di Marina Grande, lato ponente, è stata allestita una postazione attrezzata per consentire...

Costituita la “CER Amalfi”, energia pulita e sostenibilità per la transizione green della Costiera Amalfitana

Un progetto innovativo che guarda al futuro della Costiera Amalfitana: è stata ufficialmente costituita la CER Amalfi, la Comunità Energetica Rinnovabile promossa dal Comune di Amalfi, guidato dal sindaco Daniele Milano. La CER rappresenta un'alleanza tra cittadini, enti pubblici e piccole imprese, finalizzata...

Bougainvillea: l'anima fucsia dei sogni sospesi al sole

C'è una pianta che non fiorisce in silenzio, ma canta. Non con suoni, ma con bagliori di colore che scivolano come versi su pergamene di sole. È la bougainvillea, spirito libero della natura mediterranea, che si arrampica tra cancelli e pergolati, tra i fili del vento e le carezze del mare. Le sue corolle...

Quattro orci per quattro Repubbliche: Amalfi celebra la Regata con l'arte di Francesco Raimondi

Amalfi - Quattro maestosi orci in ceramica vietrese, alti 80 centimetri, celebrano da oggi le gloriose Repubbliche Marinare d'Italia in vista della 70ª edizione della Regata Storica, che si terrà ad Amalfi dal 15 al 18 maggio 2025. L'installazione, fortemente voluta dall'Amministrazione Comunale guidata...

Agricoltura eroica ad Amalfi, contributi a fondo perduto per chi coltiva e custodisce il territorio

Ad Amalfi arrivano i contributi a fondo perduto per chi coltiva la terra e contribuisce a preservare il paesaggio. L'Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Daniele Milano, ha pubblicato un avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto ai proprietari di fondi agricoli attivamente coltivati,...