Ultimo aggiornamento 2 giorni fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Amalfi News Costiera Amalfitana

Il Magazine della Costa d'Amalfi

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi Il Magazine della Costa d'Amalfi

Hotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina Amalfi - Lifestyle Luxury Hotel on the Amalfi CoastMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiSunland Viaggi e Turismo - Tour operator incoming in Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Territorio e AmbienteLa Villa Romana rivivrà con il videomapping in 3D durante il Gustaminori

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad Amalfi

Territorio e Ambiente

Gustaminori, Costiera amalfitana, Minori, kermesse, videomapping

La Villa Romana rivivrà con il videomapping in 3D durante il Gustaminori

Nel week-end dall'11 al 13 settembre tre eventi serali offriranno l'opportunità di ammirare la Villa del I secolo d.C. nella sua architettura originaria attraverso la ricostruzione virtuale di luci

Inserito da (Maria Abate), martedì 8 settembre 2020 12:14:49

La Villa Marittima Romana di Minori sarà riportata all'antico splendore in videomapping 3D durante il Gustaminori 2020. Nel week-end dall'11 al 13 settembre tre eventi serali offriranno l'opportunità di ammirare la Villa del I secolo d.C. nella sua architettura originaria attraverso la ricostruzione virtuale di luci.

Lo spettacolo "Drama De Antiquis" 5.0, che dà il nome all'edizione 2020, è ideato da Gerardo Buonocore per la regia Lucia Amato, sotto l'egida di Scabec, Regione Campania e con il patrocinio del Comune di Minori. L'evento sarà presentato alla stampa venerdì 11 settembre, alle ore 20.

Per la prima volta all'interno della Villa Romana accadrà qualcosa di unico: attori dal vivo faranno rivivere in costumi dell'antica Roma esattamente quell'epoca mentre all'interno sempre del sito archeologico il videomapping offrirà l'opportunità di ammirare la villa così com'era nell'antichità. Sarà un videomapping in costante movimento che mostrerà la Villa dopo la sua edificazione, la storia, quasi interloquire con i personaggi che l'hanno abitata, conoscerne il proprietario, vedere poi in 3D l'eruzione del Vesuvio e la sua distruzione. In contemporanea gli ambienti interni ospiteranno la narrazione dal vivo di storie e dialoghi di allora.

«La Villa Romana rivivrà come era. Attori che in costumi dell'antica Roma accoglieranno gli spettatori, dialoghi, narrazione e anche il 3D. Non mancheranno le Vie del Palato con la visita al Sentiero dei Limoni», spiega il direttore di produzione del Gusta Minori, Antonio Porpora.

«Per la prima volta presenteremo alla stampa ed al pubblico un videomapping in 3 D nella location della Villa Romana di Minori risalente al I Secolo d.C. ed ecco che vedremo la creazione di questa meravigliosa villa, come era, ma anche i personaggi che parleranno e passeggeranno all’interno degli ambienti in 3 D, gli incontri, gli eventi ludici, poi l’eruzione del Vesuvio, la sua distruzione. Vivremo tutto in versione notturna e come se fossimo fisicamente presenti nel I Secolo d.C. con effetti speciali che sorprenderanno. Il tutto all’interno della stessa Villa Romana di Minori. Il pubblico, seguendo le norme anti Covid, verrà accolto da attori e personaggi in costumi di allora», annuncia Gerardo Buonocore, Direttore Artistico di Gustaminori.

L'accesso al pubblico sarà consentito in un numero contingentato con prenotazione obbligatoria nominativa da effettuarsi su gustaminori.eventbrite.it. L'elenco nominativo sarà conservato per 15 giorni, come da vigente normativa, e si accederà alla villa dall'ingresso sito in via Capo di Piazza e si guadagnerà l'uscita attraverso l'accesso di via Santa Maria Vetrana. Per l'accesso, si è previsto un incolonnamento contingentato con transenne con misurazione della temperatura, verifica del nominativo biglietto (se necessario anche con documento). Sarà obbligatorio l'uso della mascherina.

«Gustaminori, dunque si farà. La Ventiquattresima edizione si svolgerà a Minori dall'11 al 13 Settembre perché non vogliamo interrompere una tradizione ben consolidata nel tempo - ha annunciato il sindaco Andrea Reale -. Siamo in presenza di una kermesse in grado di valorizzare le molteplici forme artistiche: musica, teatro, scenografia, coreografia, cucina locale. E' un ulteriore segno di vitalità della Costiera Amalfitana che comunque ha vissuto un'Estate oltre ogni rosea aspettativa. Non abbiamo avuto casi di Coronavirus, non ci sono stati assembramenti grazie al buon comportamento di tutti. Ed anche per Gustaminori sono stati previsti tutti i sistemi per la sicurezza sanitaria».

Da giovedì 10 settembre anche prodotti tipici della Costiera Amalfitana in esposizione sul Lungomare di Minori con "Gusto Italia in Tour", organizzato da Italia Eventi nell'ambito di Gustaminori 2020.

Leggi anche:

Il Gustaminori si farà: dall'11 al 13 settembre in scena il "Drama De Antiqvis"

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Amalfi News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 108014108

Territorio e Ambiente

Agricoltura eroica ad Amalfi, contributi a fondo perduto per chi coltiva e custodisce il territorio

Ad Amalfi arrivano i contributi a fondo perduto per chi coltiva la terra e contribuisce a preservare il paesaggio. L'Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Daniele Milano, ha pubblicato un avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto ai proprietari di fondi agricoli attivamente coltivati,...

Pasqua in Costiera Amalfitana: esperienze uniche e sapori indimenticabili all’Anantara Convento di Amalfi

Con l'arrivo della primavera, la Costiera Amalfitana si risveglia in una sinfonia di colori e profumi: i fiori sbocciano tra i borghi sospesi sul mare e il cielo azzurro accompagna le prime giornate di sole. In questa cornice di bellezza e armonia, l'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, riaperto...

La Costa d’Amalfi entra nel mondo di Slow Food Travel: dal 10 al 13 aprile 2025 un weekend di esperienze autentiche tra natura, sapori e tradizioni

Una nuova avventura nel segno del turismo lento e consapevole prende forma in Costiera Amalfitana. È stata ufficialmente presentata la Comunità Slow Food Travel Costa d'Amalfi, progetto che mira a promuovere un'esperienza di viaggio immersiva, sostenibile e rispettosa della biodiversità e delle comunità...

Ad Amalfi parte il nuovo servizio mensa plastic free a Km 0 per la scuola dell’infanzia

Tutto pronto ad Amalfi per il nuovo servizio mensa della scuola dell'infanzia, che prenderà ufficialmente il via mercoledì 5 marzo 2025. Un'iniziativa fortemente voluta dall'Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Daniele Milano, con l'obiettivo di garantire un'alimentazione di qualità, promuovendo...

Lavori in corso ad Amalfi: un rendering mostra la nuova veste di Piazza Municipio /VIDEO

Sta prendendo vita l'ambizioso progetto di restyling di Piazza Municipio ad Amalfi, con un finanziamento di 1 milione e 400 mila euro. L'obiettivo è trasformare la piazza in un ambiente aperto e accogliente, favorendo l'incontro e l'aggregazione per cittadini e visitatori. «La nuova Piazza Municipio...