Tu sei qui: Storia e Storie"Voci dall'Inferno": giovedì 22 luglio a Vietri sul Mare si celebra Dante in vigna
Inserito da (Maria Abate), martedì 20 luglio 2021 09:30:20
Il 2021 è l'anno del settecentenario della morte di Dante Alighieri, avvenuta a Ravenna, suo luogo d'esilio, nella notte tra il 13 e il 14 settembre del 1321. In tutta Italia si celebra il sommo poeta, con spettacoli teatrali, eventi letterari o iniziative a tutto campo.
In Costiera Amalfitana, a Dante è dedicato il terzo spettacolo della rassegna eno-teatrale TEATRO IN VIGNA, che si sta svolgendo presso l'azienda vitivinicola Le Vigne di Raito dallo scorso 1° luglio.
"VOCI DALL'INFERNO" è un concerto dantesco per voci narranti (Davide Curzio, Brunella Caputo, Caterina Micoloni) e musiche dal vivo di Max Maffia, interpretato dalla Compagnia del Giullare /Tam Tam.
L'appuntamento è fissato per giovedì 22 luglio, dalle 18:30, solo su prenotazione, in via S. Vito 9, Raito di Vietri sul Mare (SA).
Dopo una visita guidata nella vigna con panorama mozzafiato, alle 19:30 lo spettacolo ideato dal Piccolo Teatro del Giullare, Virna Prescenzo, Brunella Caputo, Patrizia Malanga, Alessia Oricchio, Alfonso Vincenzo Mauro; a seguire una degustazione del vino biologico dell'azienda. Media partner La Congrega Letteraria.
INFO, PRENOTAZIONI E PREVENDITA
Salerno: 334 768 6331
Vietri sul Mare (solo WhatsApp): 347 907 4117
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100614107
A poco più di un mese dalla riapertura, il Museo della Bussola e del Ducato Marinaro nell'antico Arsenale di Amalfi, ha registrato oltre 2500 visitatori. Il grande successo di visitatori non tiene conto dei tantissimi ospiti che vengono accolti ed assistiti dai nostri esperti addetti all'accoglienza,...
Sigismondo Nastri ha ricordato oggi dalle pagine de Il Vescovado i 75 anni (76 il prossimo 14 maggio, ndr) dall'uscita del film di Roberto Rossellini "La Macchina Ammazzacattivi". La memoria storica della Costiera Amalfitana ha ricordato alcuni tra gli attori "locali", originari di Maiori, che all'epoca...
L'usanza di tagliare i capelli il primo venerdì di marzo è una tradizione che si è diffusa in molte parti del mondo. In molti paesi europei, questa tradizione è conosciuta come "il taglio della primavera" e viene considerata un rituale propiziatorio per accogliere l'arrivo della nuova stagione. Secondo...
di Pierpaolo Milo "Esimio Professore, Il silenzio della mattina di ieri nella nostra Conca è stato interrotto dai toni grevi delle campane che ci annunciavano la Sua dipartita. In un attimo sono affiorati alla mente i ricordi del liceo, nel quale ho avuto la fortuna di essere, tra gli eletti, un Suo...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.